Tag: maggio musicale
Riscoperte, riproposte e grandi cantanti. Al Maggio Musicale la straordinaria prestazione di Juan Diego Florez in “Roméo et Juliette”: è uno di quegli artisti che da soli fanno luce e rendono uno spettacolo indimenticabile. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Vi è sempre stato un Maggio delle riscoperte e delle riproposte, quello ad esempio al quale è legata la Verdi e la Rossini renaissance, e uno dei […]
Firenze, una spettacolare festa della musica. Splendido programma incentrato su Brahms. Rigore, passione ed espressività del pianista Daniil Trifonov, sul podio uno Zubin Mehta illuminato dalla luce dei grandi. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Non poteva essere stata scelta serata più felice per festeggiare la musica a Firenze (Teatro del Maggio Musicale, ndr). Splendido il programma tutto incentrato su Brahms, fantastico […]
MAGGIO MUSICALE. In scena “Adriana Lecouvreur”: splendida direzione di Daniel Harding ben assecondato dall’Orchestra del Maggio. Bravissimo Nicola Alaimo, bene l’interpretazione di Maria José Siri. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Non si cerchino echi del passato in questa “Adriana” fiorentina (Maggio Musicale, ndr). Non si troverebbero, non ci sono. Nella mia lunga frequentazione con quest’opera, che data […]
Firenze, la ripartenza della cultura. Riaprono musei e teatri (tutti i programmi). Il Maggio Musicale ricomincia lunedì 26 aprile con un concerto diretto da Daniele Gatti e il 27 va in scena l’opera “Adriana Lecouvreur”. L’assessore Tommaso Sacchi: “Segnale incisivo di rinascita”
La cultura segna la ripartenza di Firenze. Dalla prossima settimana saranno nuovamente accessibili musei civici e teatri, sedi culturali che negli scorsi mesi hanno continuato a produrre, a fare ricerca, […]
NABUCCO AL MAGGIO MUSICALE. Il trionfo di Placido Domingo. Tenore e baritono, con voce risonante e fresca. Perfetta Maria José Siri al debutto come Abigaille (e attesa a nuove interessanti prove). Forse il miglior spettacolo visto a Firenze negli ultimi anni. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI L’andata a Firenze per questo Nabucco era stata come La leggenda di Teodorico: “pensa al dì che a Tulna ei venne…”. Pensavo infatti alle occasioni in cui […]
CORONAVIRUS. E le note di “Monodia” volano nel cielo di Firenze… Sui balconi e alle finestre i musicisti della Città Incantata hanno suonato a sostegno di “Insieme per chi è in difficoltà”
Allievi e maestri riuniti virtualmente nella grande comunità artistica de ‘La Città incantata’ hanno eseguito nel pomeriggio di giovedì 23 aprile 2020 il brano inedito ‘Monodia’ del docente di composizione […]
CORONAVIRUS. A Firenze studenti e maestri affacciati a finestre e balconi: il 23 aprile alle 18 la musica che si spande nell’aria servirà a raccogliere fondi per chi non riesce più a pagare la spesa
La Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio Luigi Cherubini, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra da Camera Fiorentina e il Liceo musicale IIS Alberti Dante aderiscono attraverso ‘La Città incantata’ […]
CORONAVIRUS. “All’Opera… Le scuole al Maggio!” in un trailer realizzato con i contributi video dei ragazzi. Interrotta causa Covid-19 la preparazione della “Principessa di gelo” dalla Turandot di Puccini. Doveva andare in scena il 6, 7 e 8 aprile
Il progetto ‘All’Opera… Le scuole al Maggio!’ va online. Avrebbe dovuto essere uno spettacolo teatrale realizzato da 900 giovani studenti fiorentini, ma il coronavirus ha costretto al rinvio. Così, nell’attesa […]
I pomeriggi di Rai Cultura. Il 16 marzo l’Orchestra Sinfonica della Rai, il 17 “Don Pasquale” di Donizetti, il 18 l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, il 19 il balletto “Raymonda” e il 20 “La piccola volpe astuta” con l’Orchestra del Maggio Musicale
Prosegue su Rai5 la programmazione che Rai Cultura dedica quotidianamente, durante questo periodo, alla grande musica nella fascia oraria del tardo pomeriggio, dalle ore 18 alle ore 20. ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI / […]
Teatro del Maggio, l’assessore Tommaso Sacchi annuncia che il completamento tecnico del nuovo palcoscenico partirà nell’estate 2021 e terminerà non oltre marzo 2022
“I lavori per il completamento tecnico del nuovo palcoscenico del Teatro del Maggio verranno effettuati in circa otto/nove mesi tra l’84esima e l’85esima edizione del Festival e vale a dire […]