Categoria: Da non perdere
Pietrasanta in festa (il 3 e 4 febbraio) per le celebrazioni di San Biagio. Fiera, Mercatino e poi tanti gustosi menù proposti dai ristoranti (anche con i tradizionali tortelli e il marzapane èpietrasantino). Il programma completo
Venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2023 tornano a Pietrasanta, con un programma completo e ricco di appuntamenti per tutta la famiglia, le celebrazioni di San Biagio, uno dei Santi patroni […]
IN PALCOSCENICO. Al teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio “Cin Cin – Incontro con il vino” (da Noè a Giacomo Tachis). Al Garibaldi Mileventi di Prato appuntamento con Rick Dufer. A Marcialla una pièce sul destino di un’avvelenatrice
CAMPI BISENZIO / Cin Cin – Incontro con il vino per la rassegna “Teatro nel teatro” Un racconto tra aneddoti e curiosità, intrecci e poesia, ispirati a grandi storie sul […]
Invito all’arte! Alla scoperta dei tesori dei Musei del Bargello, Cappelle Medicee, Orsanmichele, Casa Davanzati e Palazzo Martelli. In programma dodici appuntamenti (dal 4 febbraio al 29 aprile) con il supporto di Unicoop Firenze e Firenze Musei
Raddoppiano le visite guidate gratuite organizzate dai Musei del Bargello con il supporto di Unicoop Firenze e Firenze Musei. Altri dodici appuntamenti, ogni sabato a partire dal 4 febbraio fino […]
All’Università per Stranieri di Siena: “Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”. Il convegno (25 e 26 gennaio) è dedicato ai recenti e straordinari ritrovamenti avvenuti nell’ambito della campagna di scavo avviata già da alcuni anni
Mercoledì 25 e giovedì 26 gennaio 2023 nell’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena si terranno le due giornate del convegno internazionale “Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello […]
Dieci anni fa riapriva il Complesso Conventuale di San Francesco. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca lancia un concorso per un logo che identifichi l’importante ricorrenza. Per partecipare c’è tempo fino al 20 febbraio
C’è tempo fino al 20 febbraio 2023 per partecipare al nuovo concorso indetto dalla Fondazione CRL (Cassa di Risparmio di Lucca) per la creazione di un logo destinato ad identificare il […]
GIORNO DELLA MEMORIA. Rosignano non dimentica: gli appuntamenti del 27 gennaio a Gabbro (furono deportati 17 cittadini ebrei) e Vada (furono salvati bambini ebrei dal parroco Don Vellutini e dai vanesi). Il 28 commemorazione al Lillatro: nel 1944 vi fu giustiziato Oberdan Chiesa. Ci sarà anche un intervento all’on. Rosy Bindi. Poi all’ordigno andrà in scena “Fango Rosso” di e con Alessia Cespuglio
Il Comune di Rosignano ha toccato con mano la tragicità e la ferocia della dittatura nazifascista e purtroppo sono molteplici gli episodi di violenza e barbarie che hanno coinvolto uomini, […]
Leone d’oro alla carriera della Biennale Teatro 2023 per Armando Punzo, il regista fondatore della Compagnia della Fortezza. Sarà consegnato a Venezia il 17 giugno
Il regista Armando Punzo, fondatore della storica Compagnia della Fortezza, la prima nata in un carcere e diventata una delle realtà più importanti della scena di ricerca, avrà il Leone […]
GIORNO DELLA MEMORIA. Un lungo cartellone di eventi per non dimenticare e per ricordare le vittime dell’Olocausto. Le iniziative a Livorno dal 23 gennaio all’8 febbraio
Livorno si appresta a ricordare le vittime dell’Olocausto, degli effetti delle leggi razziali e di tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere gli ebrei perseguitati […]
Franco Zeffirelli, conformista ribelle: il documentario di Anselma dell’Olio candidato al David di Donatello – Cecilia Mangini 2023. Sarà trasmesso su Rai5 il 12 febbraio, data del compleanno del Maestro
“Franco Zeffirelli, conformista ribelle” di Anselma dell’Olio compare tra le dieci opere che concorreranno al Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2023 per il miglior documentario. Il film, già […]
Siena, gli appuntamenti invernali di “Incontri all’Opera” dedicati al complesso del Duomo. In programma quattro conferenze, la prima il 1° febbraio con Tomaso Montanari. Nello stesso mese anche una serie di visite guidate per le scuole
Tornano gli appuntamenti invernali dell’Opera della Metropolitana con una serie di approfondimenti storico – artistici sul patrimonio del Complesso Monumentale del Duomo di Siena. La rassegna “Il Duomo dei senesi” […]