Categoria: Da non perdere
La Marina Militare e la Scuola Sant’Anna di Pisa insieme per la cultura della difesa. Siglata un’intesa di collaborazione nel campo della ricerca scientifico-tecnologica e della formazione del personale
Si è tenuta presso il Salone dei Marmi di Palazzo Marina a Roma la cerimonia di firma dell’accordo di collaborazione stipulato tra la Marina Militare e la Scuola Superiore Sant’Anna […]
Una nuova opera va ad arricchire la collezione della sezione Firenze antica del Museo di San Marco. Si tratta della “Veduta della Piazza del Mercato vecchio di Firenze” attribuita a un pittore fiorentino del XVII secolo. Presentazione al pubblico il 15 marzo alle ore 17
Una nuova acquisizione della Direzione regionale musei della Toscana arricchisce la collezione della sezione di Firenze antica del Museo di San Marco, in cui sono esposti i frammenti del vecchio […]
Cirque du Soleil torna in Italia con “Ovo”, un giorno nella vita degli insetti. Quattro tappe: a Torino dal 28 settembre al 1° ottobre, a Pesaro dal 26 al 29 ottobre, a Bologna dal 2 al 5 novembre e a Firenze (Mandela Forum) dall’8 al 12 novembre. Biglietti già in vendita
CIRQUE DU SOLEIL torna in Italia con OVO, un imperdibile ed entusiasmante spettacolo che toccherà quattro città italiane. Questi appuntamenti sono una grandissima occasione per vedere uno show unico, grazie […]
Al Museo di storia naturale del Mediterraneo la mostra “Alieni: flora e fauna venute da lontano”. L’iniziativa fa parte del progetto Aliem Apostrophe (Intere Maritime – Marittimo) con i partner transfrontalieri di Corsica, Var e Sardegna
A partire da sabato 4 marzo 2023, è tornata al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Via Roma, 234 Livorno) la mostra “Alieni: Flora e fauna venute da lontano”. Un […]
8 marzo, “Irregolari e inopportune. Artemisia oltre le convenzioni e gli stereotipi: le sfide del domani”. Una serata di informazione e sensibilizzazione al Teatro di Fiesole con il contributo di Fondazione CF Firenze. Talk di apertura, apericena e spettacolo teatrale di e con Maria Cassi
8 marzo, ‘Irregolari e inopportune. Artemisia oltre le convenzioni e gli stereotipi: le sfide del domani’ Una serata di informazione e sensibilizzazione in occasione della Giornata Internazionale della donna: ore 19-23 […]
Essere donna libera e autonoma: l’8 marzo al centro degli appuntamenti (per tutto il mese) promossi da Comune di Livorno e Ippogrifo (con le associazioni Capire un H, Evelina De Magistris, CGIL Sei, Fidapa, Toponomastica Femminile). Intanto da sabato 4 al Museo Civico Fattori la mostra temporanea “Forza e determinazione – l’esperienza artistica delle donne nelle opere delle collezioni civiche”
Il Comune di Livorno e l’associazione Ippogrifo, in collaborazione con le associazioni del territorio tra le quali Capire un H, Evelina De Magistris, CGIL Spi, Fidapa, Toponomastica Femminile, propongono per […]
Dal 17 al 19 marzo appuntamento con Pensavo Peccioli. tre giorni per capire cosa sta succedendo a noi e al mondo. Fra gli ospiti Gherardo Colombo, Sonia Bergamasco, Mario Calabresi, Walter Veltroni, Diego Bianchi ‘Zoro’, Michele Serra, Chiara Valerio, Stefano Boeri, Giuseppe Battiston. Tutto il programma
17-19 marzo 2023 PENSAVO PECCIOLI La terza edizione con Rosella Postorino, Gherardo Colombo, Sonia Bergamasco, Paolo Giordano, Diego Bianchi “Zoro”, Gaia Tortora, Franco Arminio, Mario Calabresi, Elisabeth Asbrink, Paolo Nori, […]
Parco Nazionale Arcipelago Toscano: a buon punto i lavori per il posizionamento di piccole strutture per la riproduzione del Discoglosso sardo all’isola del Giglio
Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo (sopra il titolo, […]
Firenze, all’Accademia della Crusca un incontro aperto al pubblico su “Lingua italiana e scienza, nella stagione del Nature Italy: ripresa reale o fuoco di paglia?”. Il 28 febbraio alle ore 14.30
Martedì 28 febbraio 2023 alle ore 14,30 si terrà a Firenze, presso l’Accademia della Crusca, l’incontro aperto al pubblico: “Lingua italiana e scienza, nella stagione di Nature Italy: ripresa reale […]
Medì, le Città hanno un’anima. In occasione del tragico anniversario della guerra in Ucraina, il 16 e 17 marzo a Livorno l’incontro internazionale promosso dalla Comunità di S. Egidio con il Comune e la collaborazione di Diocesi e Istoreco. Si parlerà di città, di fedi diverse, di profughi, di rifugiati, di antichi legami mediterranei. Il programma
Un anno fa, la guerra in Ucraina. In occasione di questo tragico anniversario è stata presentata a Palazzo Comunale l’edizione 2023 di “Medì, le Città hanno un’anima”, l’incontro internazionale tra le […]