Categoria: Prato
“La donna che riapriva i teatri”: regia di Francesco Ranieri Martinotti, narratrice Drusilla Foer. Il documusical (sarà al Torino Film Festival) è ispirato alla storia di Roberta Betti, fondatrice del Politeama Pratese dove la pellicola sarà presentata il 1° dicembre
Una storia di coraggio e tenacia, coinvolgente e appassionante come un film. E un film è diventata l’impresa che negli anni Novanta permise di riaprire il Teatro Politeama Pratese per […]
Da ChatGPT al Quantum machine learning: attualità e prospettive dell’intelligenza artificiale. Te incontri (10 e 24 novembre, 15 dicembre – ore 18) al PrismaLab i Prato
Al via venerdì 10 novembre 2023 a PrismaLab di Prato il ciclo di incontri dal titolo Intelligenza artificiale. Attualità e prospettive. Tre appuntamenti moderati dalla biologa Martina Ruffo attorno ad un tema […]
Al Garibaldi Milleventi di Prato il docufilm Io, Noi e Gaber. Il 6 e 7 novembre alle ore 17.30 e 20.30
Lunedì 6 e martedì 7 novembre 2023 alle ore 17.30 e 20.30 al Garibaldi Milleventi di Prato appuntamento con Io, Noi e Gaber di Riccardo Milani, il primo docufilm ufficiale […]
Livia Gionfrida apre al pubblico frammenti preparatori del nuovo spettacolo “Si illumina la notte”. Il 26 ottobre alle 18 al Teatro Naldini di Rosignano Marittimo. Il 3 novembre alle 21 prova aperta dello spettacolo, Le residente di Armunia, la produzione del Metastasio di Prato
La regista, attrice e drammaturga Livia Gionfrida (foto sopra il titolo) – già allieva di Luca Ronconi e riconosciuta per il lavoro artistico condotto col collettivo Metropopolare nella Casa Circondariale La […]
Femminicidio: ciclamini e piante aromatiche della solidarietà per aiutare i figli di Klodiana uccisa a colpi di pistola dall’ex marito. Ciclamini e piante aromatiche della solidarietà sabato 7 ottobre al mercato alle Cascine
Ciclamini e piante aromatiche della solidarietà per aiutare i figli di Klodiana Vefa, la donna uccisa a colpi di pistola dall’ex marito poi suicidatosi. Le imprenditrici agricole di Donne Impresa […]
Festival della Seta, dialoghi sulla Cina contemporanea. Torna a Prato l’appuntamento per approfondire temi e situazioni del colosso asiatico. Dal 5 al 7 ottobre al Museo del Tessuto
Torna a a Prato la quarta edizione del Festival Seta. Dialoghi sulla Cina Contemporanea, che si tiene al Museo del Tessuto dal 5 al 7 ottobre 2023. Seta è diventato un appuntamento culturale, […]
Prato, venerdì 6 ottobre (ore 21) al Teatro Politeama serata finale del concorso di composizione “Dante 700. La dolce sinfonia di Paradiso”. Con la Camerata Strumentale e La Filharmonie-Orchestra Filarmonica di Firenze
Si terrà venerdì 6 ottobre 2023 al Teatro Politeama di Prato la serata finale del concorso Dante 700 – La dolce sinfonia di Paradiso, durante la quale saranno eseguite le […]
TIPO – Turismo Industriale Prato. il 30 settembre a Mercatale di Vernio un full immersion nell’arte della filatura manuale, nelle macchine tessili di fine ‘800 e nel progetto di filiera di lana d’alpaca a chilometro zero
Una totale immersione nell’arte della filatura manuale, nelle macchine tessili di fine Ottocento e in un progetto di filiera di lana d’alpaca a chilometro zero, unico nel suo genere. È […]
Presentata la stagione 2023 / 2024 della Camerata Strumentale di Prato. “Il piacere della scoperta” è il filo conduttore dei concerti. Inaugurazione il 9 novembre con musiche di Beethoven Mendelssohn e Mozart. Con l'”anteprima” del 6 ottobre dedicata alla premiazione del Concorso di composizione sinfonica «Dante 700 – La dolce sinfonia di Paradiso», II edizione. Il cartellone completo
“Una delle più belle soddisfazioni che la Camerata Strumentale di Prato ha avuto in questi primi venticinque anni di vita è stata quella di far conoscere alla comunità tanta musica e […]
Il cammino che unisce storia e ambiente: ecco la Festa della Via Medicea il 24 settembre a Prato. Una giornata di eventi, escursioni e degustazioni di prodotti tipici con una full immersion nel patrimonio storico e culturale della città e dei suoi dintorni
Una giornata dedicata a chi ama camminare, riscoprendo il territorio con lentezza e immergendosi in percorsi mozzafiato ricchi di storia e in armonia con la natura. È la Festa della […]