Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

“I Tommasi, un dialogo tra colori e note”: venerdì 22 marzo (alle ore 17) incontro con Alessandra Rey, discendente della famiglia di artisti

Venerdì 22 marzo 2023 alle 17 nella Sala Mascagni del Teatro Goldoni di Livorno si terrà la conferenza I Tommasi, un dialogo tra colori e note, ultimo appuntamento annuale dell’attività divulgativa sui temi dell’arte dello spettacolo. Giulia Perni (casa editrice Sillabe) intervisterà Alessandra Rey sulla vita dell’artista livornese del quale nel 2023 è ricorso il centenario della morte, omaggiato da Sillabe nell’ultimo numero della Rivista Codice 602 del Conservatorio “Boccherini”, dove la stessa Rey ha raccontato al pubblico dei lettori le relazioni tra arte e amicizia dei pittori livornesi Angiolo e Lodovico Tommasi con Giacomo Puccini, Pietro Mascagni ed Enrico Caruso.  (Sopra il titolo: ph. da Toscanalibri)
 
Si parlerà dei luoghi e degli atelier livornesi dei Tommasi; del loro rapporto con Giacomo Puccini e di come questa relazione influenzerà la ricerca del pittore e musicista Lodovico Tommasi. Sarà ricordato anche come nel 1897 Teatro Goldoni fu al centro di giornate che entusiasmarono la città di Livorno e che segnarono la vita di questi artisti. Pietro Mascagni fu un caro amico dei fratelli Tommasi, era solito invitare Angiolo ad ascoltare le arie a cui stava lavorando nella sua villetta all’Ardenza. I fratelli Tommasi s’incontravano a Livorno con Pietro Mascagni allo stabilimento termale “Acque della salute”, noto anche come Terme del Corallo.Durante la conferenza saranno presentati anche documenti inediti provenienti dagli archivi Ghigo Tommasi che ripercorreranno questo straordinario periodo storico vissuto dai Tommasi
 
Alessandra Rey Tommasi è laureata in Lingue e Letterature straniere con indirizzo letterario, vive tra la Toscana e la Provenza ed è coordinatrice di progetti culturali tra la Francia e l’Italia. Autrice di articoli su autori teatrali per la rivista “Vivaverdi”; fondatrice e presidente dell’Associazione Site transitoire, scultura monumentale di Jean-Paul Philippe, di cui cura mostre e pubblicazioni. Membro della famiglia Tommasi, pronipote di Angiolo e Ludovico Tommasi e nipote di Ghigo Tommasi, è responsabile degli Archivi Ghigo Tommasi.
 

Articoli Correlati

Operetta, vernacolo, conferenze, premi, Notti Blu e Notti Bianche: tre mesi di appuntamenti (da giug...
"A cavallo del tempo", un video racconta la mostra a Boboli e il rapporto fra il quattrozampe e l'uo...
ORT, cambio di programma per Andrea Battistoni e per i concerti a Firenze (Teatro Verdi) e Livorno (...
Cecina, il Comune acquista 10mila mascherine FFP2 per distribuirle gratuitamente alla popolazione
Tagged alessandra rey tommasi Colori dialogo giulia perni i tommasi Livorno mote nipote sala mascagni teatro goldoni

Navigazione articoli

Danza, trittico contemporaneo all’Opera di Roma firmato dai coreografi Patrick de Bana, Juliano Nunes e William Forsyth. Windgames e Playlist in prima italiana, Women in prima assoluta. Dal 24 al 29 marzo
SU IL SIPARIO. “Shakespeare da tavolo. Le opere raccontare in 40 minuti” al Funaro di Pistoia il 22 marzo alle ore 20.45. Gaia Nanni va in scena al Teatro delle Arti di Lastra a Signa con “Grande Soirée”. All’Ordigno di Vada un reading e uno spettacolo per bambine e bambini
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News