Tag: orchestra del teatro goldoni
Buon compleanno Mascagni! Al Teatro Goldoni di Livorno una serata memorabile con le belle voci di Reutov, Umani e Hayashi, il quarto atto di Parisina, la direzione di Valerio Galli e (in apertura) il grande pianoforte di Ilio Barontini. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Il mio lungo corso di spettatore mi riporta ad una serata del dicembre 1970, quando Silvano, l’opera di Mascagni, tornò in scena al Teatro Goldoni di Livorno […]
7 dicembre 1863 – 7 dicembre 2022: buon compleanno Mascagni. Un concerto lirico con Valerio Galli sul podio della direzione d’orchestra. In apertura ci sarà il pianista Ilio Barontini con un’originale elaborazione pianistica di alcune melodie. E ci sarà anche il quarto atto di Parisina. Appuntamento al teatro Goldoni di Livorno con le voci di Noemi Umani soprano, Mae Hayashi mezzosoprano e Vladimir Reutov tenore
Il 7 dicembre 1863 nella centralissima piazza delle Erbe (oggi piazza Cavallotti) a Livorno nasceva Pietro Mascagni: la Fondazione Goldoni con la collaborazione della Mascagni Academy, ricorderà questo anniversario con […]
“Le quattro stagioni” di Vivaldi e una brillante opera di Pietro Nardini per una serata speciale al Teatro Goldoni di Livorno che rende omaggio (nel centenario della nascita) al violinista Roberto Michelucci. Con l’Orchestra del Teatro diretta dal Maestro Marco Fornaciari nelle vesti di direttore e violino solista. Il 29 novembre alle ore 21
E’ probabilmente il brano di musica classica più popolare al mondo, capace di restituire con immediatezza all’ascolto le sensazioni legate al trascorrere delle stagioni: la primavera con il risveglio della […]
Il filo rosso che lega Mascagni alla “Patetica” di Čiajkovskij. Successo al Teatro Goldoni della sinfonia che per primo il compositore livornese diresse in Italia. Sul podio un appassionato Mario Menicagli. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Un filo rosso lega Pietro Mascagni alla Sinfonia in SI Min op. 74 “Patetica” di Piotr Il’ič Čiajkovskij. Fu infatti Pietro Mascagni, il 12 aprile 1898 al […]
Livorno, al Goldoni si alza il sipario (sabato 19 novembre, ore 21) con la Sinfonia da “Le Maschere” di Pietro Mascagni, poi la Patetica (il compositore livornese fu il primo ad eseguirla in Italia). Sul podio dell’Orchestra del Teatro c’è Mario Menicagli
Un capolavoro assoluto, un continuo crescendo di pathos dove le emozioni si trasferiscono intatte all’ascoltatore: è la Sinfonia n.6 “Patetica” di Pëtr Il’ic Tchaikovsky, attesa sabato 19 novembre 2022, alle […]
Livorno e la stagione sinfonica del Goldoni. “Dal Nuovo Mondo” di Dvorak, eccellente esecuzione dell’Orchestra del teatro. E la prima serata è stata accompagnata da Crystal Palace Ballet Suite con il soprano Danielle de Niese, La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Secondo appuntamento della Stagione Sinfonica 2022/23 al Teatro Goldoni di Livorno dove è stata eseguita la Sinfonia n. 9 in Mi Minore “Dal Nuovo Mondo” di Antonin […]
Prima la composizione di un musicista ucraino nato nel 1970, poi i Quadri di un’esposizione di Musorgskij. Buona coesione dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno e il tocco leggero della giovane pianista Yeol Eum Son. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Con la propria orchestra in bella evidenza la Fondazione Goldoni ha inaugurato la stagione sinfonica 2022/23 con un concerto diretto dal Maestro Park Jee Won nell’ambito della […]
Riapre al pubblico il Teatro Goldoni di Livorno con uno speciale concerto lirico dedicato alla cantante Lucia Stanescu scomparsa di recente dopo cinquant’anni vissuti nella città toscana. Appuntamento il 15 maggio alle ore 18
Riapre al pubblico il Teatro Goldoni di Livorno: “E’ un giorno che attendevamo con grande trepidazione – afferma subito il direttore della Fondazione Goldoni Mario Menicagli – e che ci […]
Oscurità senza luce, siderale nitore: il Requiem K626 di Mozart, capolavoro e tragedia irrisolta. Al Goldoni in memoria delle vittime del Moby Prince, con il debutto (diretta da Giovanni Di Stefano) della nuova Orchestra del teatro. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Il più enigmatico dei capolavori per una tragedia irrisolta. Niente si sa del Requiem K626 di Mozart, non il committente, non il destinatario. Un facoltoso borghese, un […]
Con il Requiem di Mozart debutta a Livorno la nuova Orchestra del Teatro Goldoni diretta dal maestro Giovanni Di Stefano. Sarà un omaggio alle 140 vittime del Traghetto Moby Prince di cui il 10 aprile ricorre il 30° anniversario del disastro
“Requiem aeternam dona eis. Domine”: con queste parole (“L’eterno riposo dona loro, o Signore”), si apre il “Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra K626” di Wolfgang Amadeus […]