Tag: lucca
Lucca: il rapporto tra cinema e musica promosso dal Conservatorio Boccherini e il Circolo del cinema presenta “Ryuichi Sakamoto. Coda”, documentario dedicato al poliedrico pianista giapponese. Il 6 febbraio alle ore 20.45
Il ritratto intimo e delicato del pianista e compositore Ryuichi Sakamoto tracciato da Stephen Nomura Schible. Il viaggio nella vita di uno dei più talentuosi musicisti del nostro tempo, inventore […]
XXI Premio Catarsini sul tema “Carnevale di Viareggio… accademia delle arti del grottesco”. Il liceo artistico Stagi di Pietrasanta fa il pieno di premi alla Cittadella del Carnevale viareggina. Chi sono i vincitori
È il Liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta a fare il pieno di premi al “XXI Premio Catarsini”, conquistando il primo (con Allegra Profetti) e il terzo piazzamento (con Matilde […]
Lucca alza il sipario su “Ballade”. Al Teatro del Giglio il secondo titolo del cartellone di danza 2022-2023. Martedì 31 gennaio alle ore 21
Martedì 31 gennaio 2023 alle ore 21, appuntamento al Teatro del Giglio di Lucca con Ballade, secondo titolo del cartellone di danza 2022-2023. Sotto il titolo Ballade la MM Contemporary […]
I concerti dell’Associazione musicale lucchese: il 29 gennaio alle ore 17.30 appuntamento con il Quartetto Adorno e Beethoven
Domenica 29 gennaio 2023 va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal 2018 vede il Quartetto Adorno impegnato a Lucca con l’esecuzione integrale dei quartetti per […]
Dieci anni fa riapriva il Complesso Conventuale di San Francesco. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca lancia un concorso per un logo che identifichi l’importante ricorrenza. Per partecipare c’è tempo fino al 20 febbraio
C’è tempo fino al 20 febbraio 2023 per partecipare al nuovo concorso indetto dalla Fondazione CRL (Cassa di Risparmio di Lucca) per la creazione di un logo destinato ad identificare il […]
Lo scrigno musicale del Settecento e i suoi gioielli. Domenica 22 gennaio (ore 17.20) all’Auditorium del Boccherini concerto con musiche di Vivaldi, Bach, Händel
Domenica 22 gennaio 2023 alle 17:30 a Lucca all’auditorium del “Boccherini” l’Associazione Musicale Lucchese presenta al pubblico alcuni “gioielli” tratti da quello scrigno musicale che è stato il Settecento. In […]
Gennaio 2023, ecco gli appuntamenti al Teatro del Giglio di Lucca. In scena “Le Nozze di figaro” (il 28 e 29), terzo titolo della stagione lirica. In cartellone anche “Cosa Nostra spiegata ai bambini” (con Ottavia Piccolo e i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo”, “Il Carnevale degli animali” e “Ballade”
Ecco il programma del mese di gennaio 2023 al Teatro del Giglio di Lucca (nella foto sopra il titolo: il Teatro del Giglio di Lucca con la luminaria ancora accesa). […]
CONCERTO DI CAPODANNO. L’Orchestra del Festival Puccini diretta dal Maestro Veronesi a Torre del Lago (Auditorium Caruso, ore 12) e a Lucca (Teatro del Giglio, ore 17) apre il 2023. Con la partecipazione del tenore madi Lagha e del soprano Claire Coolen. Al Teatro Goldoni di Livorno c’è l’Orchestra del Conservatori Mascagni con il direttore Lorenzo Sbaffi (ore 18)
TORRE DEL LAGO E LUCCA / Appuntamento con l’Orchestra del Festival Puccini Si rinnova anche quest’anno a Capodanno l’appuntamento con la musica, ormai diventata irrinunciabile tradizione di Viareggio. Un concerto […]
Angela Gheorghiu, star internazionale della lirica, al Teatro del Giglio di Lucca in un recital per voce e pianoforte. Il concerto (con musiche del Maestro, Catalani, Paisiello, Bellini, Rspighi e Donaudy) è l’ultimo appuntamento dell’edizione 2022 dei Lucca Puccini Days. Il 29 dicembre alle ore 21
Giovedì 29 dicembre 2022 (ore 21) si terrà l’ultimo, attesissimo appuntamento dell’edizione 2022 dei Lucca Puccini Days: il soprano Angela Gheorghiu (foto sopra il titolo), star dell’opera lirica internazionale, sarà […]
I compleanni di Mascagni e Puccini, i concerti di Natale, il Don Carlo al Maggio Musicale (il debutto è fissato per il 27), l’omaggio ai cent’anni di Renata Tebaldi ed Ettore Bastianini… quanti eventi nel mese di dicembre. I focus di Fulvio Venturi (con un po’ di stupore per una tesi peraltro non nuova legata al fiasco del debutto di Butterfly alla Scala)
di FULVIO VENTURI A dicembre, qualcuno saprà, non è nato solo Puccini, ma anche il suo amico-rivale Pietro Mascagni. Questi a Livorno il 7 dicembre 1863, quegli a Lucca, nel […]