Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

GIORNATA DELLA TERRA. Coldiretti, il 78% dei toscani è plastica-free. Spaventa il cambiamento climatico. Il decalogo della spesa

Il 78% dei toscani è plastic-free. Nella loro quotidianità quasi otto cittadini su dieci mettono in campo tutta una serie di buone pratiche per ridurre l’utilizzo della plastica che rappresenta una delle più grandi emergenze ambientali del nostro pianeta e della nostra epoca. A dirlo è un sondaggio online condotto da Coldiretti Toscana in occasione della Giornata della Terra (Earth Day) – 22 aprile 2024 – dedicata quest’anno al tema del “Pianeta vs Plastica”. La giornata è nata nel 1970 per stimolare una riflessione sullo stato di salute del nostro pianeta e proporre azioni per proteggerlo e salvarlo. 

I cambiamenti climatici hanno scalato velocemente la classifica delle principali preoccupazioni dei toscani superando guerre, rincari e lavoro spingendoli progressivamente ad adottare comportamenti virtuosi e sostenibili per contribuire personalmente con uno stile di vita responsabile a fermarne gli effetti disastrosi. Sono infatti sufficienti piccoli e semplici accorgimenti tutti i giorni e nel consumo degli alimenti per tagliare i consumi di petrolio e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra di oltre mille chilogrammi (CO2 equivalenti) all’anno. Il 45% dei toscani che ha risposto al sondaggio pone molta attenzione sugli imballaggi sostituendo le borsine usa e getta con borse spesa realizzate con materiali sostenibili, e quindi riutilizzabili più e più volte, e sceglie alimenti conservati in contenitori di vetro o altri materiali eco-friendly. Altri accorgimenti molto diffusi sono l’acquisto di cibo e detersivi “sfusi” che permettono di ridurre in maniera consistente gli imballaggi e la conseguente produzione di rifiuti domestici. Uno su dieci ha per esempio ridotto l’uso delle bottiglie di plastica rivolgendosi per esempio ai distributori comunali dell’acqua o rifornendosi direttamente dal rubinetto. Il 23% dei cittadini non mette in atto alcun comportamento virtuoso per ridurre l’impatto. 

Ma ci sono tanti altri gesti, modi e strategie per contribuire, nel nostro piccolo, alla salvaguardia del nostro ambiente che Coldiretti li ha inserito in un semplice decalogo per sensibilizzare i toscani a partire dalla spesa. Per prima cosa preferire l’acquisto di prodotti locali che non devono subire lunghi trasporti con mezzi inquinanti, scegliere frutta e verdura di stagione che non consumano energia per la conservazione; – spiega Coldiretti Toscana – privilegiare i prodotti sfusi che non consumano imballaggi come i distributori automatici di latte; acquistare confezioni formato famiglia rispetto a quelle monodose per ridurre il consumo di imballaggi per quantità di cibo consumato; fare acquisti di gruppo (anche in condominio) per ridurre i consumi di energia nei trasporti per fare la spesa; riutilizzare le borse per la spesa e servirsi di quelle fatte con materiali biodegradabili di origine agricola nazionale o di tela invece di quelle in plastica; ottimizzare l’energia consumata nella preparazione e conservazione dei cibi con pentole e frigoriferi a basso impatto. Infine – conclude Coldiretti Toscana – ridurre gli sprechi ottimizzando gli acquisti e riscoprendo la cucina degli avanzi per evitare che finiscano tra i rifiuti e fare la raccolta differenziata per consentire il recupero di energia dai rifiuti prodotti.

Articoli Correlati

VINO. Coldiretti Toscana soddisfatta per lo stop dell'Unione Europea al "falso Bolgheri" prodotto in...
Buon cibo, divertimento e brindisi attorno alla vasca termale: fine anno goloso in Val d'Orcia
Le ottime prestazioni dei vini di Carmignano, le annate dal 2017 al 2020. I giudizi delle guide spec...
Francesco Sanapo, pluricampione italiano di caffè (e fondatore a Firenze di DittaArtigianale) premia...
Tagged 78% plastic free cambiamento climatico coldiretti decalogo spesa toscani

Navigazione articoli

Progetto Teatro Urbano 2024. “Molière”in scena alla Pergola (Saloncino Paolo Poli) il 29 aprile, poi a Marradi il 30 e a Reggello il 2 maggio
TCBO: Tosca va in scena dal 26 al 30 aprile. E intanto parliamo dell’opera con Frankie hi-nrg mc (il 24 alle ore 18.30 nella Salaborsa di Palazzo d’Accursio a Bologna)
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News