Tag: storia
Il cammino che unisce storia e ambiente: ecco la Festa della Via Medicea il 24 settembre a Prato. Una giornata di eventi, escursioni e degustazioni di prodotti tipici con una full immersion nel patrimonio storico e culturale della città e dei suoi dintorni
Una giornata dedicata a chi ama camminare, riscoprendo il territorio con lentezza e immergendosi in percorsi mozzafiato ricchi di storia e in armonia con la natura. È la Festa della […]
Gusto, trekking e passeggiate per tutti: dal 2 settembre al 25 novembre appuntamento con Eat Prato Walking. In programma 24 eventi, fra storia e archeologia industriale, enogastronomia e ambiente
EatPrato Walking (Prato, 2 settembre – 25 novembre 2023) è un autunno di gusto, trekking e passeggiate adatte a tutti, che porterà i viaggiatori alla scoperta di itinerari storici tra […]
Pasqua e dintorni alla scoperta delle isole dell’Arcipelago Toscano, ecco le proposte del Parco Nazionale. Mare, terra, storia, arte: cosa fare dall’Elba a Giannutri e Giglio, da Capraia a Pianosa
Ecco una scheda che riguarda – per il periodo di Pasqua – le strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole dell’Arcipelago Toscano grazie al Parco e ai suoi […]
Terre degli Uffizi, la prima volta a Montelupo per “Una galleria di confronti” fra signori fiorentini e botteghe dei maestri di maioliche. Protagoniste anche la miniatura di Leone X (Bronzino e bottega) e la Dispensa con testa di porco, tacchino e lepre (Jacopo Chimenti detto l’Empoli). La mostra aperta dal 1° aprile al 1° ottobre al Museo della Ceramica. Fra i promotori gli Uffizi e Fondazione CR Firenze
Terre degli Uffizi sbarca per la prima volta a Montelupo, uno dei più importanti centri di produzione di ceramiche che diventano le protagoniste della mostra “La ceramica di Montelupo e […]
Giorno del Ricordo: il 20 febbraio (ore 17) al Palazzo Ducale di Lucca incontro con Štefan Čok sul tema “Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica”
E’ in programma per lunedì 20 febbraio 2023 alle 17.00 nella sala del Trono di Palazzo Ducale a Lucca l’incontro pubblico con Štefan Čok sul tema ‘Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica’ che rientra nell’ambito degli […]
L’arte di Leonard Cohen tra storia, musica ed ebraismo. Il 19 febbraio alle ore 10.30 presso la Comunità Ebraica di Firenze presentazione del libro di Rocco Rosignoli. Intermezzo con le canzoni del cantautore
Domenica 19 febbraio 2023 presso la Comunità Ebraica di Firenze in via Farini 4 l’incontro dedicato all’arte di Leonard Cohen. La Comunità in collaborazione con Opera Laboratori, alle ore 10,30 […]
Matteo Marchini a Villa Bertelli presenta il libro “Esuli in terra apuana. L’esodo giuliano-dalmata e i Centri raccolta profughi”. Il 10 febbraio alle ore 15
Secondo importante appuntamento con la storia a Villa Bertelli, dove, venerdì 10 febbraio alle 15.00 è in programma la Commemorazione del Giorno del Ricordo che vedrà lo scrittore Matteo Marchini, […]
Seravezza, il cuore della Versilia dove tutto accade”: presentato in Municipio il video promozionale (durata 5 minuti) che racconta un territorio che mescola storia, eventi, arte, natura, gastronomia, cultura e tradizione
“Seravezza il cuore della Versilia, dove tutto accade” è il titolo del video promozionale del territorio, presentato in Municipio dal sindaco Lorenzo Alessandrini e da Davide Monaco direttore generale della […]
La storia e la figura dello storico hanno ancora un significato? Appuntamento il 14 gennaio (ore 16.30) con Franco Cardini alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino
La storia come la conosciamo e la figura dello storico hanno ancora senso di esistere? Sarà questa la domanda a cui Franco Cardini proverà a dare risposta sabato 14 gennaio […]
“Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del museo Ginori”: aperta la mostra (fino al 17 febbraio 2023) nelle sale di Palazzo Marucelli-Fenzi, sede di un dipartimento dell’universitaria di Firenze. Il confronto fra dipinti e stucchi con le opere acquisite nel ‘700 dalla Manifattura Ginori. Accesso solo su prenotazione
È stata inaugurata nelle magnifiche sale di Palazzo Marucelli-Fenzi (via San Gallo, 10 – Firenze), attualmente sede del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli Studi […]