Tag: sergio risaliti
Gap Aulenti l’Architetto Geniale (al maschile). Il 15 novembre al Museo Novecento presentazione del libro di Annarita Briganti
L’Architetto Geniale, al maschile, come amava definirsi, l’italiana che ha fatto il Musée d’Orsay a Parigi e che ha realizzato molte altre opere in Italia e all’estero, la leonessa, la […]
Al Museo Novecento di Firenze conferenza “Studio d’artista: dal Rinascimento a oggi” a cura di Sergio Risaliti. E si potrà visitare anche la ricostruzione del leggendario atelier di Tony Cragg in occasione della mostra aperta fino al 15 gennaio
Un ambiente intimo e privato, raccolto, alle volte un atelier di grandi dimensioni, un luogo di ricerca, sperimentazione, meditazione e creatività: lo studio d’artista rappresenta da sempre un argomento cardine […]
Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst: a Palazzo Medici Riccardi dal 24 settembre all’8 gennaio in mostra una selezione do opere di maestri del XX secolo provenienti da collezioni private fiorentine e toscane
Dal 24 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 Palazzo Medici Riccardi, dove è nato il collezionismo moderno all’epoca di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo Il Magnifico, ospita una prestigiosa selezione […]
Back to Moore. Forte Belvedere 1972. Rivive attraverso le foto dal 22 settembre (fino al 3 ottobre) nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio la grande mostra che nel 1972 accolse a Firenze oltre 345mila visitatori. Un progetto contest lanciato da Sergio Risaliti (Museo Novecento)
Una delle mostre più importanti del XX secolo rivive a Firenze, all’interno della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio. Dal 22 settembre al 3 ottobre 2022 l’esposizione Back to Moore. Forte Belvedere […]
Firenze, riparte la stagione delle grandi mostre al Forte Belvedere. Protagoniste le artiste della fotografia. Fino al 2 ottobre l’esposizione “Play It Again” di Rä di Martino (progetto del Museo Novecento)
Riparte la stagione di mostre al Forte Belvedere con una programmazione interamente dedicata alle artiste che si sono distinte nel campo della fotografia e del video, con materiali di archivio e nuove produzioni. A […]
Firenze, al Museo Novecento presentazione il 22 marzo (ore 18) del romanzo “Il digiunatore” di Enzo Fileno Carabba
Il Museo Novecento è lieto di presentare Il digiunatore, il nuovo romanzo di Enzo Fileno Carabba edito da Ponte alle Grazie (2022). L’incontro, previsto per martedì 22 marzo 2022 alle […]
Tre mostre, tre artisti. Il Museo Novecento di Firenze presenta (dal 18 marzo al 7 settembre) Filippo de Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone. Una rilettura delle opere partendo da una prospettiva inedita
Tre mostre, tre artisti, tre generazioni a confronto in un gioco di incastri e rimandi fatto di coincidenze iconografiche, strategie concettuali e passioni artistiche e letterarie: Filippo de Pisis, Giulio […]
Outdoor, dal Museo alle scuole d Firenze: riparte il 24 novembre (fino a maggio 2022) il progetto del Museo Novecento ideato e curato da Sergio Risaliti
Il Museo Novecento presenta Outdoor, il progetto itinerante ideato dal direttore artistico del Museo Novecento che prevede di presentare dipinti e sculture delle collezioni novecentesche del Comune di Firenze all’interno […]
Jenny Saville racconta la sua arte che trascende i limiti e trasfigura laconica in un’immagine universale. A Firenze il progetto espositivo curatore Sergio Risaliti e i musei Novecento, di Palazzo Vecchio, dell’Opera del Duomo, degli Innocenti e di Casa Buonarroti. La forte correlazione tra l’artista e i maestri del Rinascimento italiano. Dal 30 settembre al 20 febbraio
Dal 30 settembre 2021 al 20 febbraio 2022, la città di Firenze accoglierà una delle più grandi pittrici viventi e voce di primo piano nel panorama artistico internazionale, Jenny Saville, che sarà oggetto di […]
Laboratorio sul desiderio al Museo Novecento di Firenze (mercoledì 30 giugno alle ore 18). In collaborazione con Jonas Firenze
Mercoledì 30 giugno 2021 alle ore 18.00 il Museo Novecento presenta LABORATORIO SUL DESIDERIO, in collaborazione con Jonas Firenze. “Durante il primo lockdown (marzo-aprile 2020) ho immaginato un laboratorio virtuale sul […]