Tag: dante
7 maggio 1300: quando Dante portò un’ambasceria a San Gimignano. Rievocazione storica (il 7) dell’evento con i Comici Ritrovati, i Cavalieri di Santa Fina, il Consorzio del Vino Venacia e la comunità cittadina
Il 7 maggio 1300 Dante Alighieri si recò a San Gimignano portando un’ambasceria della lega di parte Guelfa di Firenze. I fiorentini scelsero di mandare Dante in persona a San […]
I rifiuti si trasformano in arte e raccontano Dante e la Divina Commedia. La mostra al Palazzo Senza Tempo di Peccioli aperta (fino alle 21) tutti i giorni, anche per le festività pasquali e gli altri ponti di primavera
Rimarrà aperta in via straordinaria anche per le festività pasquali e i ponti di primavera la mostra dedicata a Dante Alighieri presso il Palazzo Senza Tempo di Peccioli, borgo medievale […]
Il rapporto fra Dante e la storia del complesso di S. Maria Novella: il 13 ottobre una giornata di studio nell’ambito degli eventi per i 700 anni della morte del Sommo Poeta
In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri, il Comune di Firenze – Museo di Santa Maria Novella e la Biblioteca Domenicana Jacopo Passavanti hanno promosso e organizzato una […]
“La memoria musicale di Dante” nel settimo centenario della morte del Sommo Poeta. Concerto dell’Ensemble Polifonico Clemente Terni domenica 3 ottobre (ore 17) nel Monastero delle Sorelle Clarisse di San Casciano Val di Pesa
Nel Cappellone di Sant’Antonio Abate, all’interno del Monastero delle Sorelle Clarisse di San Casciano Val di Pesa (giardini Santa Chiara D’Assisi; ingresso libero su prenotazione al 329 4187925) domenica 3 […]
Dante, quanta scienza nella Commedia… questo e altri argomenti nella programmazione didattica proposta dal Museo Galileo di Firenze per l’anno scolastico 2021-2022
Sono molte le novità nella programmazione didattica proposta dal Museo Galileo alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021-2022: una di queste è la visita tematica, da […]
“Tra memoria e futuro” è il fil rouge dell’edizione 2021 di Genius Loci a Firenze. Evento inaugurale il 23 settembre alle 18, fra talk show e molta musica. Dalla sonorizzazione de “L’Inferno” capolavoro del cinema muto al concerto all’alba con Ghimel Trio, ma anche le note raffinate di Elina Duni, la creatività di Ginevra Di Marco, il sassofono di Dimitri Grechi Espinoza
Le parole e i testi delle scrittrici Chiara Frugoni e Dacia Maraini e dello scrittore ed enigmista Stefano Bartezzaghi. Le raffinate musiche di Elina Duni, il capolavoro del cinema muto […]
Festival Sì Siena, due passeggiate d’autore dedicate a Federico Tozzi nel centenario della morte e a Dante Alighieri (con tre citazioni dalla Divina Commedia). Gli appuntamenti il 24 e 25 settembre
Molti, lungo il tempo, sono stati i racconti di Siena e molti i linguaggi con cui se ne è costruito il mito. Per celebrare la ricorrenza dei 700 anni della […]
“Inside Dalì” con una dedica speciale a Dante nel 700° della morte. Dal 16 settembre la mostra digitale immersiva a Firenze nella location di Santo Stefano al Ponte
Una nuova, grande avventura digitale sta per esordire a Firenze. Giovedì 16 settembre 2021 alla Cattedrale dell’Immagine, parte del complesso di Santo Stefano al Ponte, si inaugura la prima mondiale della […]
Un itinerario nei luoghi del Sommo Poeta: la San Gimignano di Dante. Da settembre a dicembre quattro visite guidate fra storia, sapori, mito, immagini e parole
In occasione del percorso dedicato a Dante Alighieri a San Gimignano promosso dal Comune e organizzato da Opera Laboratori, sono previste, in collaborazione con il Centro guide di Siena, una […]
I 700 anni dalla morte di Dante. Alla Certosa di Firenze tanti eventi fino al maggio 2022. Intanto l’11 giugno conversazione con Simone Marchesi e Roberto Abbiati sul libro “A proposito di Dante. Cento passi nella Commedia”
L’anno che celebra i sette secoli trascorsi dalla morte di Dante (in esilio a Ravenna), alla Certosa di Firenze non si concluderà a fine dicembre, ma proseguirà fino alla primavera […]