Tag: apertura
Livorno, la stagione di prosa al via il 9 dicembre con “Misery non deve morire” storia horror tratta dal romanzo di Stephen King. Poi “Cyrano de Bergerac”, “Lisistrata” (un testo che ha 2434 anni) e molti altri (fino al 6 aprile 2023). Cominciata la campagna abbonamenti
“Ha 2434 anni e non li dimostra!! Tanti anni ha la Lisistrata di Aristofane, eppure se li porta benissimo!”: esordisce così Emanuele Gamba, direttore artistico della Fondazione Teatro Goldoni nel parlare […]
Al Tuscany Hall di Firenze il 6 settembre serata (ore 21) con i Counting Crows per il Butter Miracle Tour 2022. Un evento atteso dopo il rinvio a causa della pandemia
Finalmente Counting Crows a Firenze. Dopo il rinvio a causa della pandemia, il Butter Miracle Tour 2022 della band americana approda giovedì 6 ottobre 2022 al Tuscany Hall. Inizio ore […]
Al via la 32^ edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. La mattina di sabato 24 settembre apertura nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio (con Piero Chiambretti ospite d’onore) e poi taglio del nastro a Palazzo Corsini. Presenti ottanta gallerie con molti capolavori
La 32a BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze torna in presenza (dopo tre anni) a Palazzo Corsini, splendida residenza seicentesca affacciata sul fiume Arno. Sarà Piero Chiambretti l’ospite d’onore per […]
GENIUS LOCI. Alla scoperta di Santa Croce. Sotto il segno del jazz la terza serata (il 22 settembre) dell’evento. Spettacolo a due voci con lo scrittore Antonio Pascale, Gilgamesh di Fossick Project, Petra Magoni e Ilaria Fantin, Javier Edgardo Girotto, Markus Stockhausen
Uno dei più grandi trombettisti al mondo, Markus Stockhausen, in trio con Lino Capra Vaccina – a lungo al fianco di Franco Battiato – e Alireza Mortazavi – giovane maestro […]
Aspettando l’inaugurazione del “nuovo” Museo Ginori, a Sesto Fiorentino si può intanto godere del giardino aperto al pubblico dalle 8.30 alle 19.30
In attesa di riaprire le sue porte al pubblico al termine dei lavori di ristrutturazione e riallestimento, il Museo Ginori – come anticipato – ha spalancato i cancelli del suo […]
Lucca, sarà Enrico Bertolino ad aprire il Festival della sintesi nella chiesa di San Francesco la sera del 29 marzo (ore 21.15). La manifestazione proseguirà poi dal 30 marzo al 3 aprile
Comico, conduttore televisivo, cabarettista, esperto di comunicazione, bocconiano e interista sfegatato. Enrico Bertolino è il primo grande ospite del Festival della sintesi e aprirà la manifestazione dedicata alle brevità intelligenti […]
“Inside Dalì” a Firenze, record di visitatori. Decisa un’ulteriore proroga fino al 25 aprile ed una estensione degli orari nei fine settimana
La mostra digitale immersiva Inside Dalí verrà prorogata ulteriormente fino al 25 aprile 2022. Slitta la chiusura prevista per il 28 febbraio dopo il record di visitatori registrato nei weekend […]
Livorno, ultimo fine settimana (il 26 e 27 febbraio) per visitare la mostra “Magazzini Generali” (oltre 90 opere scelte nei depositi museali della città). Visite guidate e caccia al tesoro
Un fine settimana – quello del 26 e 27 febbraio 2022 – da non perdere per tutti coloro che non hanno ancora avuto occasione di visitare la Mostra “Magazzini Generali” […]
Torna Disconnect “code” in collaborazione con Musicus Concentus che compie 50 anni. In Sala Vanni apertura il 18 febbraio con Nkisi. Altri protagonisti Soft as Snow, Croatian Amor e Yves Tumor (che chiude il 10 luglio alle Cascine)
Quattro appuntamenti, tre concerti in data unica, due location d’eccezione e un live di chiusura che promette di essere uno dei più attesi dell’estate. Torna Disconnect <code>, la rassegna frutto della […]
Associazione Musicale Lucchese, ecco la stagione cameristica pronta a partire il 23 gennaio in San Francesco con la violinista Anna Tifu insieme all’Orchestra dell’ISSM Boccherini. Il programma fino a marzo, poi la ripresa in novembre. Focus sui migliori talenti italiani
I migliori talenti italiani, recentemente premiati nei più prestigiosi concorsi internazionali, grandi interpreti e programmi originali che guardano alla contemporaneità e alla sperimentazione senza dimenticare le radici nella grande tradizione. […]