Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

Dialogo fra classico e contemporaneo: la maison Ferragamo affida al graphic designer Peter Saville la definizione del nuovo logo

Un nuovo capitolo nella storia di Ferragamo: un dialogo tra classico e contemporaneo, tra l’eredità del passato e una nitida visione del presente. (Sopra il titolo: Salvatore Ferragamo, il calzolaio dei sogni, fondatore della omonima maison con sede a in via de’ Tornabuoni a Firenze).

Riconoscendo l’importanza di ogni singolo elemento come parte di un insieme, il percorso di reinvenzione intrapreso dal brand, fondato su uno spiccato senso dell’eleganza e sul rispetto per l’artigianalità, inizia dalle basi: le lettere utilizzate, la forma che assumono, le parole che compongono. La calligrafia del fondatore lascia spazio a un font armonioso dal forte impatto, elegante, assertivo, in tensione tra classicismo e modernità.

Ferragamo ha commissionato a Peter Saville – noto graphic designer nonché maestro delle associazioni inaspettate e di uno stile energico ed essenziale – il nuovo logo: un’interpretazione modernista di un carattere tipografico classico, che rimanda alle incisioni nella pietra che ispiravano gli artisti rinascimentali. Filtrato attraverso una lente riduzionista, si carica di un senso di storia senza esserne soverchiato. Ogni riferimento si riduce all’essenziale, a un’aura, a una proiezione verso il futuro venata da un soffuso spirito di classicità. L’intento modernista e sensuale è rappresentato in un logo che sembra esistere da sempre.

“Il patrimonio di Firenze è nella cultura di Ferragamo: da qui la scelta di un font classico. La visione è rigorosa e contemporanea, per questo il font è ridotto all’essenziale e diventa modernista. Poi c’è l’artigianalità, quintessenza di Ferragamo, sintetizzata nell’idea dell’incisione tracciata nella pietra. Il nuovo logotipo e il complesso equilibrio che esprime sono frutto di questa tensione”,spiega Peter Saville.

“La storia è un inestimabile valore per la Maison che la possiede. Il nuovo logotipo contiene e al tempo stesso espande storia e presente. Non è solo un logo: è il punto di partenza di un nuovo capitolo per Ferragamo”, afferma Marco Gobbetti.

Articoli Correlati

Al Balagan Cafè "Ebrei in America", da Leonard Bernstein all'assenza di Philip Roth. Incontro letter...
Visioni Off, allo Spazio Alfieri proiezione di "La verità sta in cielo" (la scomparsa di Emanuela Or...
Palazzo Serristori, sull'Arno nei pressi Ponte Vecchio, sarà restaurato dopo anni di non utilizzo. L...
Firenze, un concorso per progettare la nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee (con fotogaller...
Tagged firenze graphic designer maison ferragamo nuovo logo peter faville

Navigazione articoli

MILANO FASHION WEEK. Alessandro Enriquez racconta con la collezione primavera-estate 2023 la “sua” Sicilia e la “sua” Palermo fra colore e calore umano
Arriva la magia del circo. Il 23 e 24 settembre (dalle 17 a mezzanotte) la quinta edizione del Pisa Buskers che diventa “Il Giardino Incantato”
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News
 

Caricamento commenti...