Tag: forte belvedere
“Fotografe!”, vintage prints e autrici contemporanee nell’esposizione promossa da Fondazione Alinari e Fondazione CR Firenze con il Comune di Firenze. Fino al 2 ottobre a Villa Bardini e al Forte Belvedere
Villa Bardini e il Forte Belvedere, a Firenze, dal 18 giugno al 2 ottobre 2022, ospitano la grande mostra Fotografe!, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, presentata e promossa […]
Firenze, riparte la stagione delle grandi mostre al Forte Belvedere. Protagoniste le artiste della fotografia. Fino al 2 ottobre l’esposizione “Play It Again” di Rä di Martino (progetto del Museo Novecento)
Riparte la stagione di mostre al Forte Belvedere con una programmazione interamente dedicata alle artiste che si sono distinte nel campo della fotografia e del video, con materiali di archivio e nuove produzioni. A […]
20 maggio 1972, inaugurazione al Forte Belvedere della grande mostra di Henry Moore (di nuovo a Firenze con due esposizioni). Voi c’eravate? Se sì, mandate la vostra immagine di quel giorno
Il 20 maggio del 1972, inaugurava la grande mostra Henry Moore a Firenze. Furono in tantissimi ad affollare gli spalti del Forte di Belvedere e le sale della Palazzina durante […]
Museo Aperto, domenica 25 ottobre (ore 16) visita al Forte Belvedere di Firenze e alla mostra fotografica di Massimo Sestini. L’appuntamento con un interprete LIS (lingua dei segni) è dedicato a ipoudenti e non udenti
Domenica 25 ottobre 2020 alle ore 16.00 i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono, nell’ambito del progetto Museo Aperto, una visita con interprete LIS, dedicata a ipoudenti e non udenti, al […]
“Bellezza oltre il limite” secondo Massimo Sestini. Spettacolare mostra fotografica al Forte Belvedere che racconta la Toscana (in venti immagini giganti) da una prospettiva inedita. L’interpretazione del concept “Toscana, Rinascimento senza fine” per una campagna internazionale di promozione
Promossa dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, un progetto realizzato da Fondazione Sistema Toscana, Toscana Promozione Turistica e Mus.e. Dal 16 settembre al 31 ottobre 2020, gli spalti del […]
Firenze, riaprono al pubblico il Museo di Santa Maria Novella e il Forte Belvedere che sarà gratuito per tutta l’estate. L’11 luglio inaugurazione con una performance de I Nuovi
Riaprono al pubblico due grandi poli culturali fiorentini: il complesso museale di Santa Maria Novella e il Forte di Belvedere, quest’ultimo ad accesso gratuito. Lo prevede una delibera proposta dall’assessore […]
L’arte riapre le porte di Forte Belvedere (che si fonde per la parte scientifica e culturale con il museo Novecento). In mostra le grandi foto di Massimo Listri e gli animali di Davide Rivalta. Fino al 20 ottobre
Dal 2013 il Forte di Belvedere ha accolto oltre 700.000 visitatori per le mostre di Zhang Huan, Giuseppe Penone, Antony Gormley, Jan Fabre, YTALIA ed Eliseo Mattiacci, affermandosi come uno dei più importanti centri espositivi a livello internazionale sotto […]
Il tetto delle ex Dogane di Rifredi, la Terrazza del Verone, la Torre di Arnolfo… Firenze dall’Alto, una diversa prospettiva culturale per sei incontri al tramonto (ogni giovedì) dal 27 giugno al 1° agosto. Il cartellone
Una diversa prospettiva su quelle che saranno o potrebbero essere le città del futuro, guardando il presente da una posizione sopraelevata: è Firenze dall’Alto, sei incontri al tramonto, ogni giovedì, […]
Forte Belvedere, 600mila visitatori (dal 2014) e una nuova stagione estiva di grande arte con le mostre (progetto del Museo Novecento) del fotografo Massimo Listri e dello scultore Davide Rivalta
Dal 2014 il Forte di Belvedere a Firenze ha accolto oltre 600.000 visitatori per le mostre di Giuseppe Penone, Antony Gormley, Jan Fabre, YTALIA ed Eliseo Mattiacci, affermandosi come uno […]
Forte Belvedere torna definitivamente al Comune di Firenze. Diventerà un grande polo per l’ arte e la cultura
Il Forte di Belvedere di Firenze, storica fortezza medicea che fungeva da baluardo di difesa per l’agglomerato urbano, torna definitivamente alla città e diventerà un polo di arte e cultura, […]