Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

Scuola Fenysia, appuntamento con la scrittrice Michela Murgia che dialoga con la giornalista Geraldina Fiechter

Il ciclo di presentazioni a tempo di musica promosso da Scuola Fenysia (sede a Palazzo Pucci, via de’ Pucci – Firenze) prosegue venerdì 18 gennaio 2019 alle 17.30 con Michela Murgia in dialogo con la giornalista Geraldina Fiechter. L’autrice ne “L’inferno è una buona memoria” (Marsilio), passando per l’isola mitica di Avalon e ammettendo finalmente le donne alla tavola rotonda di re Artù, racconta il suo apprendistato intellettuale dall’infanzia in Sardegna alla vita di oggi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Michela Murgia è nata a Cabras nel 1972 e vive a Roma. Scrittrice e saggista, nel 2006 ha pubblicato con Isbn Edizioni Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato, fra le altre cose, il romanzo Accabadora, vincitore del Premio Campiello 2010, e Ave Mary nel 2011. Conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, intellettuale militante, collabora con L’Espresso. Il suo ultimo romanzo è Chirú (2015), il suo ultimo saggio è Futuro interiore (2016), entrambi pubblicati da Einaudi.
Geraldina Fiechter sociologa per formazione e poi giornalista professionista, per molti anni alla Nazione e al Quotidiano Nazionale, autrice di programmi radio-televisivi e responsabile di una collana di Medicina Narrativa, una vita (e una maternità) più rock che classica e ancora troppi progetti in cantiere. L’ultimo andato in porto: il docu-film sulle ragazze del Novecento “Lievito Madre” proiettato alla Mostra del cinema di Venezia.
Fenysia – Scuola di linguaggi della cultura nata da un’idea di Alba Donati, poetessa e presidente del Gabinetto Vieusseux, e diretta insieme a Pierpaolo Orlando, Scuola Fenysia è la prima scuola di linguaggi dedicata alla cultura. Scuola Fenysia organizza corsi bimestrali e trimestrali sui linguaggi delle diverse discipline culturali, come arte, cinema, legge, narrazione, musica, giornalismo culturale, editoria e comunicazione, traduzione di testi letterari. Scuola Fenysia si avvale del patrocinio del MiBact, del Comune di Firenze, del Gabinetto Vieusseux e di Montedomini e dell’importante contributodella Fondazione CR Firenze finalizzato ad offrire borse di studio per studenti meritevoli e in difficoltà economiche.
info@scuolafenysia.it
www.scuolafenysia.it

Articoli Correlati

Firenze, l'Istituto Geografico militare compie 150 anni. n agenda vari eventi celebrativi fra cui un...
"Biophilia", novanta disegni di animali alla Specola: la mostra prorogata fino al 24 settembre
"Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano": arte, politica e società negli anni '50 e...
FLORENCE BIENNALE 2019. Al via dal 18 ottobre nel Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso. Un'e...
Tagged doialogo evento firenze gersaldina fischer michela murgia palazzo pucci scuola fenicia venerdì 18 gennaio 2019

Navigazione articoli

Il passato nel presente, così Marco Caratelli è diventato l’artista contemporaneo che trasforma la pittura medievale. “Il mio sogno? Dipingere il ‘cencio’ del Palio”
Pietrasanta a misura di bambino: prima lezione di YogArt per imparare meditazione e rilassamento
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News