MASCAGNI FESTIVAL 2023. Il calasole e poi la notte. Venerdì 11 agosto alle ore 20.26 mentre il sole scende sull’orizzonte anteprima della lunga passeggiata lirica che accompagnerà la serata a partire dalle ore 22 su sei postazioni disseminate sul lungomare fra l’Hotel Universal e lo Scoglio della Ballerina
Torna ad animarsi il lungomare di Antignano, uno dei luoghi più amati e frequentati della città di Livorno ed in cui lo stesso Pietro Mascagni abitò per anni: venerdì 11 agosto 2023, alle ore 22 (con un’anteprima alle ore 20.26 al calasole, ora del tramonto), la lunga passeggiata affacciata sul mare ospiterà la nuova edizione del “Mascagni Night”, l’apprezzata serata speciale nell’ambito del Mascagni Festival che trasformerà 6 differenti postazioni in altrettante luoghi di concerto e di incontro.(Foto sopra il titolo: Mascagni Night alla Scalinata di Antignano, immagine di archivio).
A partire dal parco pubblico all’altezza dell’Hotel Universal fino allo Scoglio della ballerina, giardini, terrazze sul mare ed accessi alle spiagge, offriranno così il palcoscenico naturale per ascoltare melodie, arie vocali e strumentali, grazie alla preziosa collaborazione con il Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno, che curerà tre location con i propri complessi. “Abbiamo detto tanto volte che la musica e le opere di Mascagni hanno spesso il respiro e l’atmosfera del salmastro, l’impeto delle mareggiate della città in cui è nato, amato e vissuto – afferma il direttore artistico del Festival Marco Voleri – Quest’anno, non a caso, riproporremo sulla Terrazza che porta il suo nome la sua opera marinaresca Silvano ed è innegabile che tante sue melodie immortali abbiano avuto origine ed ispirazione proprio da questi luoghi, che torniamo a frequentare con giovani artisti, alcuni della recentissima Mascagni Academy e giovani allievi del conservatorio a lui intitolato”. Le parti soliste impegnate saranno così, per il Mascagni Festival, i soprani Chiara Nesti e Seonjae Yun, il baritono Wonjun Jo, la chitarrista Aurora Orsini, i pianisti Anna Cognetta ed Andrea Tobia.
Vario ed articolato il programma musicale che caratterizzerà ciascuna delle sei stazioni, tra lirica (a cominciare dalle composizioni del musicista livornese e degli artisti a lui coevi), ma anche strumentale, nelle versioni per esecutore solista od in formazione di ensemble, di compositori della sua epoca e successivi, alla ricerca di suggestioni e contaminazioni che rappresentano una delle cifre proprie del Mascagni Festival.
Partendo all’altezza della prima stazione, sul lato destro dell’Hotel Universal, si potrà ascoltare Luca Medusei, chitarra sola in musiche di F. M. Torroba, J. Rodrigo, J. Turina, e in formazione con i violinisti Alessio Mannelli e Amanda Longarini, Matteo Tripodi – viola e Giovanni Agostini – violoncello nell’esecuzione del Quintetto per chitarra e archi Op. 143 di M. Castelnuovo Tedesco. Nei pressi, la seconda stazione con Wonjun Jo – baritono , Seonjae Yun – soprano ed Andrea Tobia, pianoforte l’esecuzione di arie e brani tratti dalle opere di P. Mascagni, R. Leoncavallo, A. Boito, U. Giordano e G. Puccini. Procedendo verso sud, in prossimità della Scalinata di Antignano, la terza stazione con i chitarristi Lorenzo Rossi e Michelangelo Salvini, con brani di I. Albéniz, M. Castelnuovo Tedesco, E. Granados, S. Assad e M. Pereira. All’altezza della Spiaggia delle Tamerici, la quarta stazione con la chitarra ancora protagonista con Andrea Anichini, Niccolò Carpentieri, Marco Di Bari, Piergiorgio Piras; in programma musiche di H. Mancini, W. Shorter, C. Mingus, A. Piazzolla, E. Gismonti e J. Zawinul. Vicino alla Spiaggia di Calalonga, la quinta stazione con Aurora Orsini, chitarra con musiche di P. Mascagni, F. Sor, M. Castelnuovo-Tedesco, M. Castelnuovo-Tedesco ed F. Tarrega. L’ultima stazione nei pressi della Spiaggia della Ballerina con il soprano Chiara Nesti e la pianista Anna Cognetta, in arie e brani tratte dalle opere di P. Mascagni, R. Leoncavallo, U. Giordano, G. Puccini e A. Catalani.
Tutta la manifestazione è ad ingresso libero. Info sui programmi su mascagnifestival.it e goldoniteatro.it
***********************************
Lungomare Antignano, Livorno
Venerdì 11 Agosto • ore 22
MASCAGNI NIGHT
In collaborazione con Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
Alle ore 20.26 MASCAGNI AL CALASOLE
Anteprima “Aspettando il Mascagni night”
Chitarra sola Aurora Orsini
Soprano Chiara Nesti
Soprano Seonjae Yun
Pianoforte Anna Cognetta
Pianoforte Andrea Tobia
Complessi strumentali del Conservatorio di Musica “P. Mascagni” di Livorno
Il Mascagni Night, evento estivo entrato a pieno diritto nella tradizione labronica, giunge alla sua terza edizione. Le sei stazioni musicali, allestite come di consueto nella splendida passeggiata che costeggia il mare ad Antignano, vedranno due distinti appuntamenti quest’anno: un’anteprima del concerto con “Mascagni al calasole” atteso alle 20.26, orario in cui il sole tramonta all’orizzonte, ed il “Mascagni Night” alle ore 22. In oltre un chilometro di passeggiata si potranno apprezzare brani strumentali e vocali comprendenti composizioni di musica da camera, operistica e tradizionale di compositori del secolo scorso.
L’esecuzione vedrà protagonisti musicisti del Festival, cantanti della Mascagni Academy ed i complessi strumentali e solistici del Conservatorio P. Mascagni di Livorno. Ogni postazione ospiterà integralmente il programma previsto in un’unica esecuzione con inizio ore 22. Ingresso libero.
Stazione 1 (Parco pubblico lato destro Hotel Universal – v.le di Antignano 4)
A cura del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
Luca Medusei, chitarra sola
Programma
F.M. Torroba, Suite Castellana
J. Rodrigo, En Los trigales
J. Turina, Sonata Op. 61
F. M. Torroba, Torija
Luca Medusei, chitarra
Alessio Mannelli, violino
Amanda Longarini, violino
Matteo Tripodi, viola
Giovanni Agostini, violoncello
Programma
M. Castelnuovo Tedesco, Quintetto per chitarra e archi Op. 143
Stazione 2 (Parco pubblico lato sinistro Hotel Universal – v.le di Antignano 4)
A cura del Mascagni Festival
Wonjun Jo, baritono – Seonjae Yun, soprano – Andrea Tobia, pianoforte
Programma – “Fa che i pensieri non tornino” da I Rantzau di Pietro Mascagni
Prologo da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
“L’altra notte in fondo al mare” da Mefistofele di Arrigo Boito
“Nedda!…. Silvio a quest’ora” da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
Intermezzo da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
“O stella della sera” da Pinotta di Pietro Mascagni
“Quella è una strada” da Le maschere di Pietro Mascagni
“Più presso al ciel” da Amica di Pietro Mascagni
Inno del sole da Iris di Pietro Mascagni
“Nemico della patria” da Andrea Chenier di Umberto Giordano
“O mio babbino caro” da Gianni Schicchi di Giacomo Puccini
Stazione 3 (Scalinata di Antignano – v.le di Antignano)
A cura del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
Lorenzo Rossi, chitarra
Michelangelo Salvini, chitarra
Programma
I. Albéniz, Córdoba
M. Castelnuovo Tedesco, Preludio e Fuga Op. 199 n. 4 in mi maggiore
M. Castelnuovo Tedesco, Preludio e Fuga Op. 199 n. 7 in do diesis minore
E. Granados, Danza Oriental
S. Assad, Tres cenas Brasileiras
M. Pereira, Bate-coxa
Stazione 4 (Spiaggia delle Tamerici – v.le di Antignano)
A cura del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
Andrea Anichini, chitarra
Niccolò Carpentieri, chitarra
Marco Di Bari, chitarra
Piergiorgio Piras, chitarra
Programma
H. Mancini, Pink Panther
H. Mancini, Moon River
H. Mancini, Days of Wine and Roses
W. Shorter, Devil’s Island
W. Shorter, Infant Eyes
C. Mingus, Nostalgia in Times Square
C. Mingus, Fables of Faubus
C. Mingus, Better Git It in Your Soul
A. Piazzolla, Operation Tango
E. Gismonti, Lôro
J. Zawinul, Birdland
Stazione 5 (Spiaggia di Calalonga – v.le di Antignano)
A cura del Mascagni Festival
Aurora Orsini, chitarra
Programma – P. Mascagni “Voi lo sapete, o mamma” da Cavalleria rusticana
P. Mascagni “Apri la tua finestra” da Iris
F. Sor Fantasia “Les Adieux” op. 21 / Fantasia e Variazioni brillanti op. 30
M. Castelnuovo-Tedesco Capricho I “Francisco Goya y Lucientes, Pintor”
M. Castelnuovo-Tedesco Capricho VIII “Dios la Perdone: Y Era su Madre”
F. Tarrega Capricho Arabe / F. Tarrega Gran Vals / Fantasia sulla Traviata
P. Mascagni Intermezzo da Cavalleria Rusticana
Stazione 6 (Spiaggia della Ballerina – v.le di Antignano)
A cura del Mascagni Festival
Chiara Nesti, soprano
Anna Cognetta, pianoforte
Programma – “Ah! Il suo nome – Flammen perdonami” da Lodoletta di Pietro Mascagni
Intermezzo da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
“Son pochi fiori” da L’amico Fritz di Pietro Mascagni
Intermezzo Sinfonico da Mala vita di Umberto Giordano
“Vissi d’ arte” da Tosca di Giacomo Puccini
Intermezzo da L’ amico Fritz di Pietro Mascagni
“Voi lo sapete o mamma” da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni
Intermezzo / “In quelle trine morbide”da Manon Lescaut di Giacomo Puccini
Intermezzo da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni
“Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly di Giacomo Puccini
Sogno, Intermezzo da Guglielmo Ratcliff di Pietro Mascagni
“Ebbene ne andrò lontana” da La Wally di Alfredo Catalani