Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

“I salmoni aspettano agosto”: il 3 novembre (ore 18.30) presentazione a Marina di Carrara del libro di Elena Panzera. Con lei Marco Rovelli

Presentazione del libro I salmoni aspettano agosto della viareggina Elena Panzera che dialogherà con lo scrittore e musicista Marco Rovelli, venerdì 3 novembre alle 18,30 alla Libreria Nuova Avventura a Marina di Carrara, Via Felice Cavallotti, 30.  Sarà l’occasione per presentare I salmoni aspettano agosto, fortunato esordio narrativo della scrittrice toscana edito da Giulio Perrone Editore.
Elena Panzera
SINOSSI

Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra. In questa lettera lunga un’estate – quella che conduce entrambi al diploma di pianoforte e alla fine del conservatorio – notte dopo notte Michele, in morbosa attesa del rientro della sorella, risale la storia della sua famiglia con l’istinto e la fatica del salmone, in cerca del significato del suo nome. Lo fa con il linguaggio semplice e scarnificato di chi è venuto al mondo trecento secondi prima di piangere ed è rimasto in apnea tutta la vita, indietro, strano, chino sui tasti. Al posto delle rapide, incontra i segreti del padre, presenza luminosa ormai lontana, imprendibile. Al posto degli orsi, chiunque cerchi di strapparlo al suo viaggio per riportarlo al presente: un tenace insegnante di musica che non dà tregua al suo talento, distratto solo dall’incanto per sua moglie Hanna; due genitori impegnati a dissimulare non si sa quale anacronistica vergogna; le dolenti relazioni di Francesca mescolate alle sue, fuse fino a renderli un unico oggetto di desiderio. Sullo sfondo, una Viareggio che si apre sulla costa come un sorriso d’Alpi Apuane, tuttavia sfigurato dalla strage ferroviaria del 29 giugno 2009 che ha cancellato parte di una storica mappa di affetti per tutta la famiglia. 

I salmoni aspettano agosto è il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva – “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino –, la storia di un amore che continuamente si sdoppia sotto le mani di Michele, aggrappate per l’ultima volta a quelle di Francesca, per sempre a un pianoforte.

L’autrice: Elena Panzera è nata nel 1991 a Viareggio. È laureata in Lettere e ha un master in Editoria e Comunicazione. Dopo aver lavorato per alcuni anni come copywriter, editor e traduttrice, attualmente lavora in una libreria indipendente. Scrive di letteratura, poesia e politica sul «Tascabile», «Altri animali», «Interno Poesia», «Minima&Moralia» e altre riviste online. Nel 2022 è tra i fondatori di «Linoleum», progetto letterario dedicato alla narrativa breve. I salmoni aspettano agosto è il suo primo romanzo.

Articoli Correlati

Il 9 marzo sulla spiaggia di Fiumetto (Pietrasanta) parte il progetto promosso dalla Cooperativa Le ...
Forte dei Marmi / Le serate speciali del festival a Villa Bertelli al via il 7 agosto con Christian ...
I numeri da record (fra cui oltre 700mila copie vendute fra lp e singoli) di Benji & Fede: il 20 ago...
LA VERSILIANA. Nel Giardino Barsanti attesi tanti spettatori. Si comincia il 1° agosto con "Questa s...
Tagged dialogo elenca pantera giulio persone editore i salmoni aspettano agosto libreria nuova avventura libro marco novelli marina di carrara musicista presentazione

Navigazione articoli

Terza serata di FLUX. Il trio di Nils Petter Molvaer (pioniere del nu jazz) alla Città del Teatro di Cascina il 2 novembre alle ore 21. Apertura con il musicista e performer Gabriele Militelli. Il programma fino a sabato 4, giornata conclusiva della rassegnaa
FIPILI HORROR FESTIVAL. Premiato il thriller soprannaturale “The Comeback” di Gabriele Toresanii come miglior cortometraggio internazionale. Gli altri riconoscimenti a conclusione della manifestazione a Livorno
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News
 

Caricamento commenti...