Tag: torre del lago
“E sogno la voce profonda”, concerto di arie da camera e brani per pianoforte solo. L’omaggio a Giacomo Puccini (aspettando il 2024 e il 100° anniversario della morte) del basso Abramo Rosalen accompagnato aò pianoforte da Silvia Gasperini. L’evento il 25 novembre a Torre del Lago promosso dalla Fondazione Simonetta Puccini
In attesa delle Celebrazioni Pucciniane che nel 2024, in occasione del 100° anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, omaggeranno con spettacoli, gala e numerosi eventi il grande operista italiano, la […]
Festival culturale Mèlosmente, seguendo il fil rouge delle “relazioni) il 14, 16 e 17 settembre presso il Parco dell Musica e della Scultura e Gran Teatro Puccini di Torre del Lago. Inaugurazione con Umberto Galimberti
Festival Culturale Mèlosmente-Il suono delle relazioni: la terza edizione dell’evento è in calendario per il 14, 16, 17 settembre 2023 (ingresso libero) presso il Parco della Musica e della scultura e Gran Teatro […]
FESTIVAL PUCCINI. Sul palcoscenico del Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago ultimo appuntamento di stagione con “La Bohème”. Sul podio Manlio Benzi, nel cast Claudia Pavone, Federica Guida, Oreste Cosimo, Alessandro Luongo, Sergio Bologna e Antonio Di Matteo
Ultimo sipario anche per La Bohème venerdì 25 agosto 2023 per l’ultima rappresentazione della stagione 2023 del titolo che ha inaugurato il 69° Festival Puccini. La Bohème andò in scena […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. Madama Butterfly torna in scena venerdì 18 agosto: lo spettacolo sarà registrato per una distribuzione tv internazionale. Ultima recita il 24. MONT’ALFONSO SOTTO LE STELLE. Sabato 19 omaggio a Morricone, ci sarà anche Susanna Rigacci
TORRE DEL LAGO PUCCINI / FESTIVAL PUCCINI 2023 La produzione di grande successo di Madama Butterfly del Festival Puccini 2023 torna in scena venerdì 18agosto (ore 21.15) . Uno spettacolo […]
A Torre del Lago la chiusura del Festival Puccini 2023 con un quartetto di bande giovanili ANBIMA APS. Appuntamento con i concerti del 27 e 28 agosto (ore 21)
Domenica 27 e Lunedì 28 agosto 2023, alle ore 21.00, il Quartetto di Bande Giovanili Provinciali e Regionali ANBIMA APS chiuderà la 69esima edizione del Festival Puccini, a Torre del […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. Il filo dell’incomunicabilità lega il pucciniano Tabarro al duca Barbablù. A Torre del Lago la scelta felice e intrigante di proporre questo dittico. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI L’incomunicabilità è il filo che lega Il Tabarro a Kékszakállú Herceg vará, Il castello del duca Barbablù, molto più del medesimo anno di nascita che è il […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. Pianoforte e contrabbasso per “Before How I met Puccini”, un progetto della compositrice e performer Valentina Ciardelli che insieme a Stefano Teani propone nell’Auditorium Caruso di Torre del Lago (il 14 agosto alle ore 21.15) un’anteprima del format che debutterà nel 2024
La voglia di richiamare l’attenzione di un pubblico di giovani verso l’opera e verso il grande musicista toscano nasce nel corso del secondo lockdown alla compositrice e performer Valentina Ciardelli, […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. Robert Trevino torna sul podio del Gran Teatro all’aperto per dirigere “Turandot”, la grande incompiuta. Con Amati Lagha e Sandra Janušaite
Turandot continua ad essere una delle opere più apprezzate dal pubblico di tutto ilmondo e chiude il ciclo dell’età dell’oro del melodramma italiano. La vicenda si svolge nella Cina di […]
“Non si può mai stare tranquilli. Incontri di vita e di teatro”: le memorie di Pier Luigi Pizzi. Il libro a Torre del Lago ( Giardino del Gran Teatro il 26 luglio alle ore 19)
Mercoledì 26 luglio 2023 (ore 19.00) in occasione della “prova generale” del nuovo allestimento di Madama Butterfly del Festival Puccini 2023 nel Giardino del Teatro la presentazione del volume “Non […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. Trentasei pagine di musica “incompiuta” e il finale scritto da Luciano Berio. A Torre del Lago torna “Turandot” che nel 2026 celebrerà i 100 anni dalla prima rappresentazione. Amadi Lagha è Calaf mentre nel ruolo del titolo c’è Sandra Janušaite. Sul podio Robert Trevino. Il 15 luglio e poi il 4, 11 e 19 agosto
Turandot L’incompiuta pucciniana, di cui ricorreranno nel 2026 i cento anni dalla prima rappresentazione avvenuta postuma alla morte del suo autore, torna in scena con il finale di Luciano Berio […]