Tag: opera di santa maria del fiore
La Piazza, l’uomo, il fotografo: dal 6 aprile presso la Libreria Brunellechi dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze la mostra di Antonio Biagiotti. Sarà visitabile fino al 4 giugno
Da giovedì 6 aprile 2023 (inaugurazione dalle ore 15.00) al 4 giugno 2023, presso la “Libreria Brunelleschi” dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze (Antica Canonica di San Giovanni, […]
La grandiosità dei colori e dell’oro: al via a Firenze il restauro (durerà sei anni) dei magnifici mosaici della cupola del Battistero. Realizzato un ponteggio “a fungo” che occupa alla base solo 63 metri quadrati e in alto ha una superficie calpestatabile di 630
Per la prima volta il pubblico potrà vedere da vicino il grandioso ciclo di mosaici a cui lavorò anche Cimabue e fonte di ispirazione per la Divina Commedia di Dante. Al […]
Due giornate di studi a Firenze per il centenario di Cesare Fantacchiotti: il 17 novembre all’Accademia di Belle Arti e il 18 all’Accademia delle Arti del Disegno e all’Opera del Duomo
Parte dall’Accademia di Belle Arti, luogo che è stato alla base della sua formazione artistica, il convegno dedicato allo scultore fiorentino Cesare Fantacchiotti nel centesimo anniversario della morte. Due giorni, […]
Altissima Luce di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura (ispirato al Laudario di Cortona) in Duomo a Firenze offerto dall’Opera di Santa Maria del Fiore. Il 26 ottobre alle ore 21.15, ingresso gratuito con prenotazione online dalle ore 10 di lunedì 17
Dopo l’evento per voce recitante e musica “Sulla inutilità della guerra” – tenutosi in Duomo lo scorso 21 aprile 2022- L’Opera di Santa Maria del Fiore torna ad offrire alla […]
50 anni in movimento, ecco gli eventi speciali per festeggiare il mezzo secolo di vita di Musicus Concentus. Dalla rassegna “A Jazz Supreme” ai “Poeti del Piano Solo”. Il programma e i protagonisti
Con la stagione autunnale riparte il ricchissimo programma di concerti del Musicus Concentus. Tra questi spiccano i cinque eventi speciali realizzati in occasione del cinquantennale dell’Associazione, realizzati con il sostegno […]
“Oltre l’azzurro, il sogno di Brunelleschi”: il 23 maggio (ore 21) in Cattedrale a Firenze prima esecuzione assoluta di questo progetto su commissione (musiche d Silvia Colasanti, testo di Maria Grazia Calandrone)
“OLTRE L’AZZURRO, Il SOGNO DI BRUNELLESCHI” con musiche di Silvia Colasanti e testo di Maria Grazia Calandrone. Ideazione e direzione artistica di Francesco Ermini Polacci. Un progetto nato su commissione dell’Opera di Santa Maria […]
Sulla inutilità della guerra, un evento offerto alla città di Firenze dall’Opera di Santa Maria del Fiore. Il 21 aprile in Cattedrale (ore 21) con la voce recitante di Sandro Lombardi e Alessandro Galati al pianoforte
“Nulla è perduto con la Pace, tutto può esserlo con la guerra”. Sono alcune parole del famoso radiomessaggio pronunciato da papa Pio XII alla vigilia della Seconda guerra mondiale ma […]
Un passo avanti verso la normalità: riaprono dal 1° marzo tutti i monumenti del Duomo di Firenze con orari prolungati come prima della pandemia da Covid 19. Fra le novità ingresso libero (Museo, Battistero e Santa Reparata) la prima domenica del mese per i residenti a Firenze e nell’area metropolitana
Un passo avanti verso la normalità e un segnale di speranza è il messaggio che vuole dare l’Opera di Santa Maria del Fiore riaprendo al pubblico, da martedì 1° marzo […]
Firenze, il Campanile di Giotto resterà muto fino al 26 novembre per lavori di manutenzione alle campane e per permettere la rotazione del Campanone
Le campane del Campanile di Giotto a Firenze non suoneranno fino al 26 novembre 2021 per permettere i lavori di rotazione della Campana Maggiore detta di Santa Reparata o Campanone, […]
Dostoevskij, il 200° compleanno e il sogno della Porta del Paradiso del Battistero di Firenze. Donata un’immagine al Dostoevskij Memorial Museum: farà una riproduzione a grandezza naturale secondo i desideri del famoso scrittore
Dostoevskij visitò Firenze due volte – nel 1862, per pochi giorni, e nell’inverno del 1868-69, quando si fermò per alcuni mesi e portò a termine L’idiota – e in entrambe […]