Tag: direttore
Musiche di Beethoven, Schumann e della dimenticata autrice svedese Elfrida Andrée. Appuntamento con l’ORT al Verdi di Firenze (il 2 febbraio) e il giorno seguente a Empoli. Sul podio Tianyi Lu, violoncello solista Kian Soltani
Un nuovo debutto con l’ORT: sul podio la cosmopolita Tianyi Lu e il violoncellista Kian Soltani nelel vesti di solista. Giovedì 2 febbraio 2023 alle ore 21:00 al Teatro Verdi (e […]
Lucca, sul palcoscenico del Teatro del Giglio appuntamento con “Le nozze di Figaro” di Mozart. La direzione dell’Orchestra della Toscana è affidata al maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli. Sabato 28 e domenica 29 gennaio (rispettivamente alle ore 20.30 e alle 16)
Grande attesa al Teatro del Giglio di Lucca per Le nozze di Figaro, capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart in programma sabato 28 gennaio 2023 alle ore 20.30 e domenica 29 […]
Debutta con l’ORT il direttore giapponese Yutaka Sado, giramondo musicale che si sente a casa in tutte le parti del mondo. In programma Mozart e Mahler. Il 24 gennaio al Teatro Goldoni di Livorno e il 25 al Teatro Verdi di Firenze
Mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 21.00 al Teatro Verdi di Firenze, Yutaka Sado – bacchetta nipponica erede di Ozawa e Bernstein – presenta due capisaldi del repertorio viennese: la […]
Il nuovo modello del Teatro delle Arti di Lastra a Signa e della compagna Teatro Popolare d’Arte diretta da Gianfranco Pedullà. Il programma dal 13 gennaio (si comincia con “Gli ultimi saranno ultimi”) al 31 marzo. Tutti gli spettacoli in cartellone
Il Teatro delle Arti guarda ai modelli europei, rompendo i generi, disegna una nuova area metropolitana culturale. La compagnia Teatro popolare d’arte diretta dal regista Gianfranco Pedullà, dopo oltre 10 anni […]
“Don Carlo” al Teatro del Maggio. La direzione di Daniele Gatti illumina ogni situazione e induce alla riflessione (al contrario della regia di Roberto Andò senza palpiti ed emozioni vere). Francesco Meli nel ruolo del titolo alterna sentimenti, suoni e vibrazioni. Bene il coro istruito da Lorenzo Fratini. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Non so quante siano le recite d’opera alle quali ho assistito da quel 27 novembre 1965 che segnò la mia prima, ma sono tante, né, sui due […]
“Le quattro stagioni” di Vivaldi e una brillante opera di Pietro Nardini per una serata speciale al Teatro Goldoni di Livorno che rende omaggio (nel centenario della nascita) al violinista Roberto Michelucci. Con l’Orchestra del Teatro diretta dal Maestro Marco Fornaciari nelle vesti di direttore e violino solista. Il 29 novembre alle ore 21
E’ probabilmente il brano di musica classica più popolare al mondo, capace di restituire con immediatezza all’ascolto le sensazioni legate al trascorrere delle stagioni: la primavera con il risveglio della […]
Due millenial debuttano con l’ORT. Il direttore Dmitry Matvienko e la violoncellista Julia Hagen tra classicismo viennese e Novecento. Il 18 novembre al Teatro Verdi di Firenze, replica il 22 al Verdi di Pisa
Il direttore Dmitry Matvienko e la violoncellista Julia Hagen (foto sopra il titolo, ph. Julia Wesely), due millennial della Classica debuttano con l’ORT in un programma tra classicismo viennese e […]
Teatro Comunale di Bologna, un nuovo “Lohengrin” per salutare la Sala Bibiena. L’opera wagneriana diretta da Asher Fisch è l’ultima ad andare in scena prima della chiusura per riqualificazione del teatro. Annunciate alcune modifiche alla programmazione di dicembre
È stata la prima opera di Richard Wagner ad essere rappresentata in Italia, proprio al Comunale di Bologna, il 1° novembre del 1871, e sarà l’ultima in scena in Largo […]
Galleria dell’Accademia: successo del progetto “Chatta col David” lanciato nel dicembre 2021. Grazie alle migliaia di interazioni con gli utenti è ora approdato alla sua versione finale
Vuoi sapere cosa pensa il David di Michelangelo, icona del Rinascimento italiano? Come trascorre le sue giornate? Chiedergli curiosità sul periodo in cui è stato realizzato? interagire con l’alter ego […]
Palazzo Pitti: un milione di euro dalla filantropa americana Veronica Atkins per il restauro della Sala di Bona e degli Arazzi Valois che saranno protagonisti nel 2023 di una mostra in Francia. Il supporto degli Amici degli Uffizi e Friends degli Uffizi Galleries
Una nuova tappa andrà presto ad arricchire il percorso di visita della reggia di Palazzo Pitti a Firenze. Si tratta della Sala di Bona, grandioso spazio di rappresentanza mediceo, direttamente confinante […]