Tag: comune di firenze
Tre giorni (13, 14 e 15 maggio) per toccare il cielo con un dito. Va in scena il Festival del Volo nello spazio estivo Ultravox Firenze alle Cascine
Dal mito di Icaro a Leonardo da Vinci, da Jules Verne alle Frecce Tricolori. Librarsi nell’aria è un desiderio insito nel genere umano, sin dall’alba dei tempi. A tutti coloro […]
TESTO (Come si diventa un libro) / 2. Il programma di sabato 26 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze. Chi sono le case editrici che partecipano all’appuntamento
Prosegue (fino a domenica 27 dfebbraio 2022) alla Stazione Leopolda di Firenze la prima edizione di TESTO (Come si diventa un libro), manifestazione con Pitti Immagine, ideata da Todo Modo, […]
“Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa”: per la prima volta a confronto le Pietà Bandini, Vaticana e Rondanini. Dal 24 febbraio al 1° agosto (coinvolti il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo Novecento, i Musei Vaticani, il Castello Sforzesco di Milano e altre istituzioni)
In occasione dell’incontro “Mediterraneo frontiera di pace 2022”, che vedrà riunirsi i Vescovi e i Sindaci del Mediterraneo a Firenze e a cui interverrà anche Papa Francesco, si aprirà al […]
Restauro in diretta (grazie alle webcam) del gruppo scultoreo di piazzale Michelangelo a Firenze con la copia in bronzo del David. Quasi conclusi i lavori commissionati dal Comune con il sostegno della maison Salvatore Ferragamo
Prosegue il restauro del monumento a Michelangelo, da “guardiano” del panorama cittadino a elemento centrale di un restauro-spettacolo, fruibile da studiosi e visitatori. Il monumento, composto dalla copia in bronzo […]
Firenze, l’assessore Tommaso Sacchi (cultura, moda, design e relazioni internazionali) si dimette per entrare nella Giunta Sala a Milano. Le deleghe assunte ad interim dal sindaco Dario Nardella
L’assessore alla cultura, moda, design e relazioni internazionali Tommaso Sacchi si è dimesso per entrare, da mercoledì 13 ottobre 2021, nella giunta di Beppe Sala a Milano. Le sue deleghe […]
Leggere per non dimenticare: comincia (in presenza) la 27^ stagione alla Biblioteca delleOblate a Firenze. Si comincia con Adriano posteri e “Un tempo senza storia”. In tutto saranno 32 incontri fino a maggio 2022
Dopo una stagione che ha visto il suo svolgimento quasi interamente online, mercoledì 6 ottobre 2021, “Leggere per non dimenticare” inizia la 27esima stagione tornando con gli incontri in presenza […]
“Tra memoria e futuro” è il fil rouge dell’edizione 2021 di Genius Loci a Firenze. Evento inaugurale il 23 settembre alle 18, fra talk show e molta musica. Dalla sonorizzazione de “L’Inferno” capolavoro del cinema muto al concerto all’alba con Ghimel Trio, ma anche le note raffinate di Elina Duni, la creatività di Ginevra Di Marco, il sassofono di Dimitri Grechi Espinoza
Le parole e i testi delle scrittrici Chiara Frugoni e Dacia Maraini e dello scrittore ed enigmista Stefano Bartezzaghi. Le raffinate musiche di Elina Duni, il capolavoro del cinema muto […]
Accordo tra Comune di Firenze, Sovrintendenza e Opificio delle Pietre Dure per il restauro della Cappella Brancacci. Al suo interno affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi
Era il novembre 2020 quando la Cappella Brancacci, il piccolo gioiello contenuto nella chiesa del Carmine che fa parte dei musei civici fiorentini e che contiene i preziosi affreschi di […]
24 maggio 1944: arrestati, deportati e assassinati ad Auschwitz 10 uomini, 11 donne, una mamma francese e due bambini. Per non dimenticare mai la Shoah, abisso dell’uomo. 24 nomi, 24 storie
La mattina del 24 maggio 1944 furono prelevati a Firenze 10 uomini, 11 donne e 3 membri di una famiglia francese, tra cui due bambini di 1 e 2 anni. […]
Firenze, la ripartenza della cultura. Riaprono musei e teatri (tutti i programmi). Il Maggio Musicale ricomincia lunedì 26 aprile con un concerto diretto da Daniele Gatti e il 27 va in scena l’opera “Adriana Lecouvreur”. L’assessore Tommaso Sacchi: “Segnale incisivo di rinascita”
La cultura segna la ripartenza di Firenze. Dalla prossima settimana saranno nuovamente accessibili musei civici e teatri, sedi culturali che negli scorsi mesi hanno continuato a produrre, a fare ricerca, […]