
Lucca Classica ospita il poeta Franco Arminio insieme al violista Danilo Rossi. Giovedì 28 aprile alle ore 21 all’Auditorium del Suffragio
Lucca Classica si apre alla poesia e si prepara a ospitare il poeta Franco Arminio. Seguitissimo sui social, citato anche sul palco di Sanremo da Marco Mengoni e Filippo Scotti, impegnati in un dialogo sulla gentilezza, Arminio sarà a Lucca giovedì 28 aprile 2022 alle 21, all’auditorium del Suffragio. Con lui il violista Danilo Rossi che contrappunterà le poesie con alcuni intermezzi musicali.

In un Paese poco avvezzo a leggere e seguire la poesia, Arminio pubblica periodicamente libri di grande successo che scalano le classifiche. Valerio Magrelli ha definito il suo lavoro «poesia delicata, volatile, breve, ma esatta e lavorata giorno dopo giorno».
Arminio è nato e vive a Bisaccia, un paesino dell’Irpinia in provincia di Avellino. Oltre alla poesia, è noto il suo impegno come paesologo. Da anni, infatti, si batte per una riscoperta dei piccoli borghi, per una valorizzazione della geografia dell’Italia interna e contro lo spopolamento dei paesi del Sud.
Autore prolifico, ha pubblicato una trentina di libri, l’ultimo dei quali è “Studi sull’amore” uscito nel gennaio del 2022 per Einaudi in cui descrive e affronta l’amore a 360 gradi, quello per un figlio e quello per un angolo di paese, l’amore per una strada e quello per la madre, l’amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori – vissuti o mancati – di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi.
L’appuntamento prevede un biglietto di ingresso acquistabile direttamente all’auditorium a partire dalle ore 20 di domani.
Autore prolifico, ha pubblicato una trentina di libri, l’ultimo dei quali è “Studi sull’amore” uscito nel gennaio del 2022 per Einaudi in cui descrive e affronta l’amore a 360 gradi, quello per un figlio e quello per un angolo di paese, l’amore per una strada e quello per la madre, l’amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori – vissuti o mancati – di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi.
L’appuntamento prevede un biglietto di ingresso acquistabile direttamente all’auditorium a partire dalle ore 20 di domani.
Articoli Correlati
"Gli anni migliori", il nuovo graphic novel di Stefano Casini. Due adolescenti negli anni '70 (lo sf...
"MemoMusei", online il gioco ideato dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca. È sta...
"Tosca" al Teatro del Giglio di Lucca: approfondimento sull'opera (venerdì 18 ottobre alle ore 18) c...
LIVORNO MUSIC FESTIVAL. "Dai Rolling Stones ai Metallica": contaminazione di generi per una serie di...