Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

Lucca Classica ospita il poeta Franco Arminio insieme al violista Danilo Rossi. Giovedì 28 aprile alle ore 21 all’Auditorium del Suffragio

Lucca Classica si apre alla poesia e si prepara a ospitare il poeta Franco Arminio. Seguitissimo sui social, citato anche sul palco di Sanremo da Marco Mengoni e Filippo Scotti, impegnati in un dialogo sulla gentilezza, Arminio sarà a Lucca giovedì 28 aprile 2022 alle 21, all’auditorium del Suffragio. Con lui il violista Danilo Rossi che contrappunterà le poesie con alcuni intermezzi musicali.
Il violista Danilo Rossi. Sopra il titolo: Franco Arminio

In un Paese poco avvezzo a leggere e seguire la poesia, Arminio pubblica periodicamente libri di grande successo che scalano le classifiche. Valerio Magrelli ha definito il suo lavoro «poesia delicata, volatile, breve, ma esatta e lavorata giorno dopo giorno».

Arminio è nato e vive a Bisaccia, un paesino dell’Irpinia in provincia di Avellino. Oltre alla poesia, è noto il suo impegno come paesologo. Da anni, infatti, si batte per una riscoperta dei piccoli borghi, per una valorizzazione della geografia dell’Italia interna e contro lo spopolamento dei paesi del Sud.
Autore prolifico, ha pubblicato una trentina di libri, l’ultimo dei quali è “Studi sull’amore” uscito nel gennaio del 2022 per Einaudi in cui descrive e affronta l’amore a 360 gradi, quello per un figlio e quello per un angolo di paese, l’amore per una strada e quello per la madre, l’amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori – vissuti o mancati – di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi.
L’appuntamento prevede un biglietto di ingresso acquistabile direttamente all’auditorium a partire dalle ore 20 di domani. 

Articoli Correlati

Festival Boccherini: a Lucca la presentazione del CD con le Arie accademiche per soprano e orchestra
"Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica" rivolto alle scuole della provinc...
Capodanno 2020, dalle 10.30: colazione al Museo (il Maec di Cortona dedicato all'arte etrusca) con i...
Parte il 16 novembre dal Politeama di Genova il nuovo tour teatrale di Marco Masini. A gennaio 2022 ...
Tagged danilo rossi dialogo franco arminio gentilezza. auditorium del suffragio lucca classica poesia poeta paesologo violista

Navigazione articoli

Quando i versi si fanno canto: tre voci femminili (Letizia Colonnacchi, Niki Mazziotta e Maria Torrigiani) leggono la Divina Commedia. Al Museo della Città di Livorno il 29 aprile alle 18.30
L’ORT e cinque artisti (Lorenza Borrani, Enrico Dindo, Pietro De Maria, Giovanni Scifoni e Alessandro Cadario) affrontano il “Concerto dell’Albatro” di Ghedini, il Rossini ammodernato da Respighi e “Romeo e Giulietta” di Čajkovski. Il 5 maggio al Verdi di Firenze, poi a Bologna (il 6 all’Auditorium Manzoni) e Siena (il 7 al Teatro dei Rinnovati)
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News
 

Caricamento commenti...