
Concorso internazionale di interpretazione musicale “Marcello Pontillo”: sabato 26 novembre alle 18 nell’Auditorium della Fondazione CR Firenze (via Folco Portinari 5) concerto dei tre finalisti. Il vincitore sarà decretato dai soci e dagli amici di Suoni Riflessi
Sabato 26 novembre 2022 alle ore 18.00 presso l’Auditorium Fondazione CR Firenze – Via Folco Portinari 5 a Firenze si terrà la III edizione del Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Marcello Pontillo” Firenze organizzato da Suoni Riflessi. I tre finalisti individuati dalla giuria internazionale durante le giornate di giovedì 24 e venerdì 25 novembre si esibiranno di fronte al pubblico.
Il vincitore sarà decretato dal pubblico dei soci di Suoni Riflessi e degli Amici di Suoni Riflessi che stabilirà la graduatoria dei finalisti.
Il giudizio sarà indirizzato ovviamente alla qualità tecnica, ma anche alla capacità comunicativa.
Suoni Riflessi, oltre alla grande e significativa collaborazione che offre a giovani musicisti durante il Festival, ha sentito l’obbligo di creare un ulteriore incentivo internazionale per chi affronta questa difficile professione: ha istituito, a cadenza biennale, un Concorso di esecuzione con caratteristiche che indirizzino le scelte degli aspiranti verso l’intelligenza dei programmi, intesa come idea culturale e comunicazione emotiva, vera necessità di ogni arte. Il pubblico deve comprendere ed amare la musica, non solo ammirare la bravura tecnica. Per questo abbiamo voluto che anch’esso fosse partecipe della conquista e della comunicazione umana che la musica esprime. Il Regolamento e la Giuria sono indirizzati verso questo superiore fine: non mero tecnicismo, ma valorizzazione dei veri, svariati ed individuali valori della qualità artistica emergente. I vincitori riceveranno premi, benefit e concerti in varie istituzioni musicali e culturali italiane e straniere.
BIGLIETTI
interi 15 euro – ridotti 10 euro – studenti 5 euro
Prevendite: www.suoniriflessi. it/biglietteria/
Sito ufficiale: www. concorsomusicalefirenze.it/
Articoli Correlati
Artigianato artistico: all'Antico Conventino nasce la nuova Officina Creativa con 20 atelier
Teatro ragazzi: "L'Odissea di Telemaco" in scena al Regina Margherita di Marcialla domenica 9 gennai...
Teatro dell'Opera e Maggio Musicale Fiorentino: ecco la stagione 2021-2022. Fra le produzioni operis...
Anima Mundi nel Cortile grande di Santa Maria Novella. L'oratorio composto da Claudio Fabi (testi di...