Tag: morte
Il grande Caruso, uno dei più famosi cantanti lirici del mondo. Istituito il Comitato nazionale per celebrare i cent’anni della scomparsa avvenuta il 2 agosto 1921. Fra i promotori anche i Comuni di Viareggio e Lastra a Signa, la Fondazione Festival Pucciniano, la Fondazione Simonetta Puccini e il Museo Caruso
Il 25 febbraio del 1873 nasceva a Napoli Enrico Caruso il più grande tenore di sempre. In occasione dell’anniversario del suo 148 compleanno la bella notizia è l’istituzione del Comitato […]
La morte del maestro Lorenzo Parigi in un tragico incidente a Calenzano: il cordoglio del Conservatorio Mascagni di Livorno dove aveva insegnato per moltissimi anni, dirigendone anche l’Orchestra
La notizia della scomparsa improvvisa di Lorenzo Parigi (foto sopra il titolo), investito mentre attraversava la sede stradale di piazza Berlinguer a Calenzano, è giunta al Conservatorio Mascagni, colpendo dolorosamente […]
Rosignano (dove è sepolto accanto alla madre) ricorda Pietro Gori pensatore, anarchico, scrittore, oratore, poeta, avvocato… L’8 gennaio sui social del Comune lettura scenica del testo “Ceneri e faville” scritto nel 1889
Alle 6.30 della mattina dell’8 gennaio 1911, a Portoferraio, a soli 46 anni d’età, si spenge, ucciso dalla tubercolosi, Pietro Gori. Da lì le sue spoglie vennero trasportate al cimitero […]
Verona, il primo approdo di Dante dopo l’esilio. Mostre (fra cui una diffusa), teatro, musica, ricerca, studi: il programma dedicato al poeta della Divina Commedia a 700 anni dalla morte
Lo primo tuo refugio e ‘l primo ostello sarà la cortesia del gran Lombardo che ‘n su la scala porta il santo uccello; ch’in te avrà sí benigno riguardo […]
Il mese di Giacomo Puccini. Il 29 novembre (data della morte) deposizione di una corona alla statua sul Belvedere di Torre del Lago. Il 22 dicembre (data di nascita) concerto dell’Orchestra del Festival, sul podio Roberto Abbado. Con diretta su Rai5
Domenica 29 novembre 2020 la Città di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano con la Fondazione Simonetta Puccini, ricordano l’anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini con la deposizione della corona […]
“Maledetto Modigliani”: documentario-evento nelle sale italiane il 12, 13 e 14 ottobre. Dove vederlo in Toscana (cliccare nel testo per il trailer)
Maledetto Modigliani, il documentario evento dell’artista livornese nel centenario della morte. Solo il 12, 13, 14 ottobre nelle sale italiane il documentario dedicato a uno degli artisti più bohémiendel secolo scorso, con […]
Uffizi, omaggio speciale a San Francesco nella ricorrenza della morte avvenuta il ottobre 1226. Riapre una parte di San Pier Scheraggio dove, su una colonna, è visibile un affresco di ignoto che rappresenta il poverello di Assisi. Sul web c’è anche un omaggio virtuale con 20 immagini di opere a tema
Dagli Uffizi arriva un omaggio speciale a San Francesco, il “poverello di Assisi”, nella ricorrenza della sua morte avvenuta il 3 ottobre 1226. Dal 3 ottobre 2020, infatti, riapre al pubblico […]
Agosto 2007, la tragedia dei quattro bambini rom morti in un incendio a Livorno. Il ricordo al cimitero dei Lupi con il sindaco Luca Salvetti
“Siamo qui per ricordare una tragedia dell’emarginazione che fermò per sempre la vita di quattro bambini. Allora una parte della città non offrì il suo volto migliore, rispose con eccessivo […]
È morta Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onoraria del Fondo Ambiente Italiano. Il cordoglio del FAI
È con profondo dolore che il FAI – Fondo Ambiente Italiano comunica la scomparsa di Giulia Maria Crespi, sua fondatrice e presidente onoraria, evento che segna un momento cruciale nella […]
Dal 12 marzo al 14 luglio 2021 la grande mostra “Dante, la visione dell’arte” nel 700° anniversario della morte. L’evento a Forlì, promosso dalla Fondazione CR forlivese e dalle Gallerie degli Uffizi
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per l’anno 2021, le Gallerie degli Uffizi e la […]