Tag: michelangelo
8 agosto 1873: il David di Michelangelo arrivava alla Galleria dell’Accademia. 8 agosto 2023: si ricordano i 150 anni dell’evento. Aspettando un grande appuntamento in calendario dopo l’estate
La Galleria dell’Accademia di Firenze ricorda un altro anniversario importante! Martedì 8 agosto ricorrono i 150 anni dall’arrivo del David di Michelangelo, l’8 agosto del 1873, alla Galleria. La storia […]
Galleria dell’Accademia, uno sguardo sul futuro. Per il 2023 tanti eventi in calendario, dal compleanno di Michelangelo (il 6 marzo) fino alla prima mostra monografica realizzata in Europa e dedicata Pier Francesco Foschi, pittore fiorentino del Cinquecento
Il 2023 della Galleria dell’Accademia di Firenze sarà ricco di progetti, attività e mostre. Proseguiranno inoltre i lavori di rinnovamento, che ormai da anni stanno consolidando la nuova identità del […]
Michelangelo, l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra. Per la prima volta esposti alla Galleria dell’Accademia (dal 15 febbraio al 19 giugno) i nove busti in bronzo dedicati all’autore del David. Analisi, stampa in 3D e un alto valore scientifico
La Galleria dell’Accademia di Firenze martedì 15 febbraio 2022 apre al pubblico la mostra Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra, a cura di Cecilie Hollberg, realizzata con la […]
Michelangelo, How Are You? Un progetto di intelligenza artificiale riporta “in vita” il Buonarroti per il suo compleanno (6 marzo). Chiunque in inglese potrà porgli domande online e lui risponderà. Un progetto dell’Opera di Santa Maria del Fiore con Querlo che ha base a New York
Michelangelo torna in “vita” dopo oltre 500 anni dalla sua nascita (6 marzo 1475) e risponderà alle vostre domande. Non è una fake news, ma un progetto dell’Opera di Santa […]
Prima l’acquisizione dei dati, poi la fresatura nel materiale plastico totalmente naturale. La ri-produzione del David della Galleria dell’Accademia sarà a Dubai
Rinascimento, eccellenze tecnologiche, patrimonio culturale e patrimonio digitale: la Galleria dell’Accademia di Firenze, sotto l’egida del Ministero dei Beni Culturali e Turismo e del Commissariato italiano per Expo 2020 Dubai, […]
Ripresi gli interventi di restauro sulla Pietà di Michelangelo detta anche Pietà Bandini o dell’Opera del Duomo. Dal 21 settembre visite guidate (massimo 5 persone alla volta) al cantiere di lavoro. con i restauratori dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Il restauro della Pietà di Michelangelo (detta anche Pietà Bandini o dell’Opera del Duomo), iniziato nel novembre 2019 e interrotto a causa del Covid-19, è ripreso nel Museo dell’Opera del […]
Soffitti lignei a Roma e Firenze nel Rinascimento: in mostra agli Uffizi oltre trenta opere, fra cui il progetto di Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana
“Questa stanza non ha più paretiMa alberiAlberi infiniti Quando sei qui vicino a meQuesto soffitto violaNo, non esiste piùIo vedo il cielo sopra noiChe restiamo quiAbbandonatiCome se non ci fosse […]
“Il peccato”, il film di Konchalovsky sulla vita di Michelangelo nelle sale dal 28 novembre. È stato girato anche nelle cave di marmo del monte Altissimo
“Il peccato”, il film diretto da Andrey Konchalovsky sulla vita di Michelangelo Buonarroti, esce nelle sale italiane giovedì 28 novembre 2019. La notizia è apparsa su alcuni siti specializzati e […]
“Leonardo Digitale” a Pietrasanta, boom di visitatori per le opere del genio vinciano “ridisegnate” dall’artista Andreas Oliver Klein. E poi c’è la storia del campanile… (con video)
Boom di visitatori nel weekend per la mostra “Leonardo Digitale” dell’artista tedesco Andreas Oliver Klein nel complesso di S. Agostino a Pietrasanta. In soli due weekend l’esposizione dedicata al grande […]
Agli Uffizi una giornata speciale dedicata all’amore (da un’idea del direttore Schmidt) in occasione dell’anniversario delle nozze dei coniugi del famoso Tondo Doni. E c’è anche anche il lato social
Nasce una giornata speciale dedicata all’amore nella Galleria degli Uffizi: il 31 gennaio 2019, in occasione dell’anniversario delle fastose nozze di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi a Firenze (che commissionarono […]