Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

Quando il logo si dimostra efficace… Alle Gallerie degli Uffizi e all’agenzia Carmi e Ubertis il Premio Compasso d’Oro

Alle Gallerie degli Uffizi il Premio Compasso d’Oro, il più antico e importante premio di design al mondo, per l’efficacia del loro logo: l’importante riconoscimento internazionale conferito dall’Adi, l’Associazione per il Design Industriale, è stato consegnato al direttore del museo Eike Schmidt e all’agenzia che lo ha realizzato, Carmi e Ubertis, nell’ambito della cerimonia di premiazione tenuta oggi nell’Adi Design Museum di Milano.
Le Gallerie sono risultate vincitrici per la categoria Design di Comunicazione; queste le motivazioni dell’assegnazione: per la giuria, il logo degli Uffizi è “sintesi di valori e identità condensati in un monogramma simbolico. Semplicità e unicità garantiscono la riconoscibilità e scoraggiano le imitazioni”. E’ stato lo stesso direttore Eike Schmidt a voler dotare il celebre complesso museale, per la prima volta nella sua storia, di un logo che ne rappresentasse l’immagine: il lancio è avvenuto nel 2017.

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “Per le Gallerie degli Uffizi era necessario avere un logo ben riconoscibile dai visitatori che provengono da tutto il mondo, anche da culture che non utilizzano il nostro alfabeto latino. Siamo grati ad Elio Carmi e Alessandro Ubertis di aver per la prima volta creato un’identità grafica per gli Uffizi che riesce a rendere le proporzioni nobili e semplici dell’architettura vasariana totalmente contemporanee. Questa identità è fondamentale per la comunicazione, ma serve anche su un profilo giuridico a difendere l’unicità del museo, costantemente attaccata da contraffattori, bagarini e approfittatori di ogni genere”.

Elio Carmi e Alessandro Ubertis (Carmi e Ubertis):
“Nel mondo del design di comunicazione l’efficacia va progettata. Non bastano i buoni marchi, ci vogliono veri e propri marcatori del linguaggio. E’ un processo di lavoro complesso, nel quale è fondamentale la variabile umana che nasce dal mix di attori che entrano in scena: designer, consulenti, artisti, protagonisti a vario titolo di una parte, e poi soprattutto il Cliente (con la C maiuscola). Il Direttore Eike Schmidt non solo chiedeva un altissimo standard di progetto, ma esigeva che la nuova identità fosse anche un racconto da divulgare. Per questo il compasso d’oro per noi Carmi e Ubertis certifica non soltanto il risultato ma anche la validità del percorso che stiamo conducendo con il Direttore e lo staff delle Gallerie degli Uffizi, un museo che rappresenta l’italianità nel mondo”.

LINK COMPASSO D’ORO
https://www.adi-design.org/compasso-d-oro.html

LINK COSTRUZIONE LOGO SUL SITO DI CARMI E UBERTIS
https://www.carmieubertis.it/project/le-gallerie-degli-uffizi

 

Articoli Correlati

Leggere, ammalianti e "matematiche": le bolle di sapone protagoniste al Museo Galilei di Firenze. Tr...
"L'uomo sottile" alla Pergola di Firenze (23 e 24 marzo): monologo sulla menzogna e sulla colpa nel ...
Prima il cinema, ora le foto di Charles Fréger. Allo Spazio Alfieri di Firenze arriva Teho Teardo co...
Zampaglione e i Tiromancino ripartono in tour dal Verdi di Firenze (21 gennaio). Sul palco anche la ...
Tagged agenzia carmi e ubertosi design gallerie degli uffizi logo premio compasso d'oro

Navigazione articoli

MOSTRA DEL CINEMA. A Venezia sui red carpet spicca la moda Made in Italy. Giorgia Surina si veste di rosso e indossa Atelier Emé
MASCAGNI FESTIVAL. Quando la musica arriva al cuore per ricordare le vittime dell’alluvione del 2017 a Livorno e i morti di Covid-19. Prima la Missa Brevis da Requiem composta da Andrea Bicchi, che si è ammalato e che ha perso la madre per la pandemia. Poi la Messa di Gloria del compositore livornese. La direzione di Mario Menicagli, nominato ai vertici del Teatro Goldoni insieme a Emanuele Gamba. La recensione di Fulvio Venturi
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - [email protected] – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News
 

Caricamento commenti...