Dal poema di Rimbaud va in scena “Una stagione all’inferno” di Dimitri Milopulos, Il 17 dicembre (ore 20.30) al teatro Goldoni di Firenze. Aperte anche le prenotazioni e prevendite per la cena/spettacolo di Natale
Inizio ore 20,30. Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.
“Una stagione all’inferno” è il racconto di un’anima che si ritrova sconfitta e catapultata agli inferi. Ripercorrerà la sua caduta per affrontare questa nuova realtà non prevista, compiendo così il resoconto del suo inferno.
Rimbaud non dà soluzioni o assoluzioni; “Una stagione all’inferno” è una storia di dannazione ma anche una riflessione che il poeta fa sulla sua opera cercando di tirare le somme e divenire consapevole del proprio viaggio artistico tra passato e futuro.
Lo spettacolo attinge a brani della “Stagione” ricomponendoli in una nuova drammaturgia, per dare spazio teatrale alle storie che compongono l’opera originale, senza deformare la poetica.
“Ho cercato di captare il senso della storia – spiega Dimitri Milopulos – così come arrivava alla mia mente e nel mio cuore – per filtrarlo attraverso me stesso cercando molte verità e tantissime bugie. Così com’è il nostro essere: deforme, bipolare e incerto. Ho chiesto aiuto anche ad altre opere di Rimbaud pescando tra poesie e lettere.
Molti artisti degli anni 60/70 hanno trovato fonte d’ispirazione nei versi di Arthur Rimbaud. Basti pensare ai testi di Jim Morrison per capire quanto questa influenza sia stata importante e quanto abbia determinato lo sviluppo della poesia e della scrittura stessa – ma anche della musica – negli ultimi decenni. Nella sua opera molti di noi hanno trovato conforto e spazio di libertà mentale durante la propria adolescenza. La sua vena artistica ha influenzato profondamente anche la sua vita che è stata strana, prepotente, spudorata e assai travagliata, vita tanto importante da influenzare prepotentemente a sua volta la sua stessa opera. Una stagione all’inferno è la prova di questo importante connubio tra vita e opera di questo grande artista che scelse di abbandonare la sua arte e poi anche la sua stessa vita perdendosi negli inferi dell’anima diventando così il poeta dannato per eccellenza”.
CENA/SPETTACOLO DI NATALE – Sono aperte le prevendite e le prenotazioni per lo spettacolo di Angela Antonini “Sexton | Poetry&Rock”, venerdì 22 dicembre sempre al Teatro Goldoni. Un progetto nel segno della poetessa e performer Anne Sexton, artista che forzò i limiti imposti alle donne da un’America perbenista e osservante. Lo spettacolo ripercorre l’esperienza dell’ensemble rock letterario Anne Sexton & Her Kind, fondato dalla Sexton nel 1968. In scena con Angela Antonini ci sarà il chitarrista Donato Demita. Al termine si cena insieme agli artisti. Prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.
Avamposti TeatroFestival 2023 organizzato dal Teatro delle Donne con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.
Programma completo sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com.
Le foto allegate sono autorizzate all’uso libero da diritti, limitatamente alla diffusione della suddetta notizia.
Scenari contemporanei
AVAMPOSTITeatroFestival
EXTENDED EDITION
Dal 6 settembre al 22 dicembre 2023
Al Teatro Goldoni di Firenze
E in altri spazi di Sesto Fiorentino e Scandicci
Con il contributo di
Fondazione CR Firenze
Con il sostegno di
Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4.
Biglietti
Da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne)
Info, prenotazioni e prevendite
Sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com
Tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it
IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze
Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393
teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com