Villa Bardini: venerdì 7 giugno inaugurazione (ore 18.30) della Città dei Lettori. A seguire incontro con i 12 finalisti del Premio Strega
“Leggere cambia tutto”: venerdì 7 giugno 2019 alle 18.30 a Firenze, presso Villa Bardini (Costa San Giorgio 2), ci sarà il taglio del nastro della seconda edizione del festival La Città dei Lettori. La cerimonia al Belvedere della villa, anticipa l’evento clou con i dodici finalisti del Premio Strega. Del gruppo dei finalisti fanno parte Valerio Aiolli, Paola Cereda, Benedetta Cibrario, Mauro Covacich, Claudia Durastanti, Pier Paolo Giannubilo, Marina Mander, Eleonora Marangoni, Cristina Marconi, Marco Missiroli, Antonio Scurati e Nadia Terranova.
Interverranno all’inaugurazione: Gabriele Gori direttore Generale Fondazione CR Firenze; Martino Montanarini amministratore Delegato Giunti; Monica Barni vicepresidente della Regione Toscana, Tommaso Sacchi assessore alla Cultura del Comune di Firenze; Gabriele Ametrano direttore della Città dei Lettori.
******
Dopo il successo dell’edizione 2018, torna anche quest’anno l’appuntamento con “La Città dei Lettori”, in programma dal 7 al 9 giugno 2019 a Firenze nella cornice di Villa Bardini. Ideato e curato dall’Associazione Culturale Wimbledon, il festival intende avvicinare il pubblico al piacere della lettura. Giovani, famiglie, grandi e piccoli lettori avranno la possibilità di incontrare gli autori e i loro libri in una narrazione che coinvolgerà e darà la possibilità di approfondire i temi della contemporaneità. Tanti i nomi in programma (compresi quelli dei finalisti dello Strega): Antonio Scurati, Benedetta Tobagi, Michela Marzano, Marco Missiroli, Benedetta Cibrario, Nadia Terranova, Ascanio Celestini, Michela Murgia, Melissa Panarello, Frédéric Beigbeder, Magali Le Huche, Fabio Canino, Elena Stancanelli, Paolo Repetti, Alberto Schiavone, Manlio Castagna, Marco Vichi, Leonardo Gori, Luisa Mattia, Paolo Di Paolo, Loredana Lipperini e tanti altri.
La Città dei Lettori – Le tre giornate del festival sono costruite in un percorso che darà spazio ad ogni genere di piacere letterario: da letture e laboratori per bambini – nella Sezione Ragazzi diretta da Teresa Porcella – ad incontri con i protagonisti del mondo della letteratura, con particolare attenzione alle scelte letterarie degli adolescenti. Esclusiva iniziativa del festival sarà l’omaggio di un libro all’entrata, come invito alla lettura. Ogni libro donato è selezionato dall’Associazione Culturale Wimbledon e scelto unicamente tra case editrici italiane di qualità e lontane dalle logiche di editoria a pagamento o doppio binario. Nella sua prima edizione il festival La Città dei Lettori ha portato a Firenze per la prima volta nella sua storia il Premio Strega e i suoi concorrenti. Anche quest’anno si consolida la collaborazione con la Fondazione Bellonci e il Premio Strega, portando nella prima giornata – venerdì 7 giugno – i dodici candidati al premio più celebrato d’Italia. In questa nuova edizione si ripeterà l’incontro tra autori e i lettori adolescenti nell’evento Florence Book Party e si confermano i tour letterari in città, aggiungendo alcune visite guidate alle bellezze del giardino di Villa Bardini. Inoltre il festival ha preparato delle visite spettacolo alla mostra dedicata ad Isadora Duncan che sarà ancora allestita durante la manifestazione nelle sale espositive di Villa Bardini. La seconda edizione del festival La città dei lettori proporrà quest’anno anche degli approfondimenti con i protagonisti delle riviste letterarie e delle librerie.