Che i venti siano favorevoli. Al via la Settimana Velica Internazionale Accademia navale e Città di Livorno. Grandi sfide ed eventi culturali

Torna la grande vela nelle acque davanti a Livorno e la città apre le sue porte non solo sportive. La Settimana Velica Internazionale Accademia navale e Città di Livorno viene a colmare il vuoto lasciato dal Tan, il trofeo velico che fino al 2015 aveva caratterizzato l’arrivo della primavera labronica. Nato dalla Regata del Centenario, una sfida organizzata dai circoli velici e nautici livornesi in occasione – era l’estate del 1981 – delle celebrazioni dei primi cento anni di vita dell’Università del mare che prepara i futuri ufficiali della Marina militare – il Tan si è sviluppato anno dopo anno richiamando solitamente a cavallo tra aprile e i primissimi giorni di maggio centinaia di barche e almeno un migliaio di regatanti. Poi dopo lo stop del 2016, l’Accademia con il comandante amm. Pierpaolo Ribuffo e quindi la Marina militare sono tornate in campo, o meglio in mare, per organizzare un nuovo evento velico che come per il Tan vede il coinvolgimento del Comune di Livorno e di vari sponsor (info complete sul sito www.settiamanavelicainternazionale.it)

L’appuntamento con la Settimana velica internazionale si dipana nel periodo 22 aprile-1° maggio 2017, anche se di fatto sono i due weekend – quello dal 22 al 25 aprile e quello dal 29 aprile al 1° maggio ad ospitare le sfide veliche che vengono sostenute non più dal Villaggio Tuttovela che ha accompagnato il Tan per molti anni, ma da vari eventi che sono stati programmati dall’amministrazione civica.

Nel primo weekend andranno così il scena (22/25 aprile) le regate delle classi Marblehead (piccole barche telecomandate), Tridente 16 (22-25 aprile), e J-24 (23-25 aprile). Dal 29 aprile al 1° maggio le regate coinvolgeranno la Minialtura, i windsurf  Techno 293 e l’Altura (rispettivamente Campionato nazionale miniatura del Tirreno, raduno nazionale e Trofeo 4 Mori – Trofeo San Jacopo).

Fra gli eventi (che sotto indichiamo più nel dettaglio) da segnalare la possibilità di visitare nei giorni 28, 29 e 30 aprile e il 1° maggio, la struttura dell’Accademia navale (nella foto in basso a destra), contestualmente saranno possibili (nei giorni 22, 23, 24, 25 e 30 aprile e il 1° maggio) le visite a bordo della nave scuola Palinuro che sarà ormeggiata al Porto Mediceo. Il 27 aprile alle ore 10 ci sarà per le strade del centro di Livorno la Parata delle Academie navali straniere (che regatano) mentre la Fanfara dell’Accademia accompagnerà il 27, 29, 30 aprile e 1° maggio gli eventi della Settimana Velica in vari luoghi. Ritorna anche il concorso del quotidiano Il Tirreno, “Il mare e le vele”, che vede la partecipazione delle scuole e la mostra degli elaborati in Accademia (28, 29 e 30 aprile e 1° maggio). Ci saranno poi appuntamenti come la rievocazione storica del Circuito dell’Ardenza con auto d’epoca, l’Honda Live Tour (moto), il SUP Tour (ovvero pagaiando su una tavola).accademianavale

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. “Lo avevo già annunciato . La Settimana Velica che sta per iniziare può e deve diventare oltreché una competizione velica di respiro internazionale anche una vetrina per la nostra città, per le sue attrattive storiche, naturali e culturali”. Lo ha dichiarato l’assessore alla cultura e turismo Francesco Belais in sede di  presentazione in Accademia Navale dell’edizione 2017 della Settimana Velica Internazionale, ricordando il ventaglio di iniziative che si terranno in città in concomitanza con le spettacolari gare veliche. “La città – ha detto – già da sabato 22 aprile aprirà le porte dei suoi “tesori”: dei suoi teatri, dei suoi musei, ma anche del suo bellissimo lungomare che ospiterà iniziative di ogni tipo, da esposizioni, musica e sport. “Suppate” collettive, gare su gozzi per adulti e ragazzi in Darsena Nuova, gare di Thriatlon a terra e in mare, perfino raduni ciclo escursionisti nelle nostre incontaminate colline, la Città accompagnerà la Settimana Velica con un programma di appuntamenti quanto mai ricco e variegato. I numerosi regatanti e turisti che arriveranno a Livorno non avranno che l’imbarazzo della scelta per trascorrere momenti di svago, magari passeggiando lungo la bellissima Terrazza Mascagni illuminata di sera dalla scenografica ruota panoramica. Si potranno ascoltare note jazz in molti locali del centro o assistere a qualche prima nazionale di film Horror, ammirare le tele di Fattori a Villa Mimbelli o “immergersi” nelle vasche del nostro Acquario. Le opportunità non mancheranno, prima fra tutte quella di perdersi nel nostro lungomare che è il tesoro più grande e prezioso della città”.villamimbelli

IL PROGRAMMA. Per chi ama la musica, in questo mese a Livorno si celebra la JAM Jazz Appreciation Month a cura del Comitato Unesco Jazz Day Livorno con il patrocinio di Unesco Italia e del Comune di Livorno. Oltre 40 eventi tra concerti, presentazioni di libri e mostre d’arte legate al jazz si tengono in tutta la città a conferma di come Livorno sia amante di questo genere musicale come poche altre in Europa, e con una ricca tradizione di musicisti jazz che hanno dato moltissimo in Italia e non solo (nella foto a sinistra Villa Mimbelli, sede del Museo Civico Fattori).
La musica sarà anche in riva al mare, sulla scenografica Terrazza Mascagni dove si esibirà in vari momenti la Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno. Ad accompagnare le regate veliche, la Fanfara suonerà in prima battuta il 27 aprile in pieno centro per richiamare l’attenzione della città sull’importante evento velico; sarà alle ore 10 in via Grande e piazza del Municipio. Il 29,30 aprile e 1 maggio ( ore10.30) in piazza San Jacopo e alla Terrazza Mascagni e sempre il 1 maggio (ore 17) in Accademia Navale.
Per gli amanti dei Beatles, i Fab Four, il Teatro Goldoni riserverà per venerdì 28 aprile un doppio appuntamento. Alle ore 17 inaugurazione della mostra iconografica “Beatles forever. Liverpool lives Livorno” dedicata alla storia della famosa band e in serata alle ore 21 il concerto “Beatlemania I e II” con il duo pianistico Ilio e Caterina Barontini (padre e figlia) che ci faranno ascoltare i brani più belli dei Beatles da una prospettiva classica e coinvolgente.
Musica anche nei parchi a Villa Fabbricotti ( 25 aprile) e a Villa Mimbelli ( 1° maggio) con Girodisco. Torna per il secondo anno questa iniziativa culturale e sociale al tempo stesso rivolta ai frequentatori grandi e piccoli dei parchi pubblici . Sia a Villa Fabbricotti (25 aprile) presso il chioschino, che a villa Mimbelli (1°maggio) , presso il teatrino, dalle ore 12 alle ore 18, per tutto l’arco del pomeriggio, sarà proposta una selezione di vinili con musica di ogni genere.

Per chi ama il cinema dal 22 al 25 aprile è di scena FIPILI Horror Festival (sesta edizione) che vedrà in città cineasti,artisti, scrittori accomunati dalla passione per il mondo della paura e del fantastico. Nei 4 giorni del festival si terranno , oltre alle proiezioni ( Teatro delle Commedie e Cinema La Gran Guardia) eventi vari, anteprime nazionali, interviste esclusive e incontri letterari tutti volti ad indagare un tema, quello della paura, per riuscire a declinarlo nelle molteplici forme.

Il programma: http://www.fipilihorrorfestival.it/wordpress/wp-content/uploads/2017/04/FIPILI-Web.pdf .palinuro

 

Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) sede del Museo “Giovanni Fattori” aprirà le porte tutti i giorni (ad eccezione di lunedì 24 aprile, giorno di riposo). Il museo sarà aperto pertanto anche il 25 aprile e 1° maggio nel consueto orario 10-13 e 16-19. I visitatori avranno modo di vedere la collezione civica permanente, dislocata sui tre piani della Villa, che conta le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. Al primo piano si potrà visitare anche la saletta Osvaldo Peruzzi, con 6 opere dell’illustre futurista livornese, in parte donate dagli eredi alla morte dell’artista. A piano terra uno speciale allestimento di arte sacra (nella foto sopra a destra la nave scuola Palinuro della Marina militare).

Negli attigui Granai di Villa Mimbelli si potrà visitare la mostra “ Gli ebrei in Toscana XX e XXI secolo”. Una mostra itinerante composta da oltre 70 pannelli che, attraverso un percorso narrativo di immagini, documenti, testi e produzioni multimediali, racconta la vita delle comunità ebraiche toscane e i loro legami con la comunità ebraica italiana e con quella internazionale. I testi, in italiano e inglese, si prestano ad una molteplicità di letture trasversali e sono arricchiti da riproduzioni di carte d’archivio, copertine di libri e disegni ma soprattutto da uno straordinario apparato di riproduzioni fotografiche generosamente messo a disposizione da archivi familiari privati e da fondazioni ed enti culturali.

Al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Via Roma 234) è in corso la mostra “Abissi Terra aliena”, dedicata alle forme di vita negli abissi più profondi, con oltre 100 rarissimi esemplari riprodotti in dimensioni maggiorate. La mostra è aperta con il seguente orario: martedi-giovedi-sabato h 9-19, mercoledi-venerdi h 9-13, domenica h 15-19. Lunedi 1^ Maggio chiuso. Biglietto intero 7€, ridotto 5€. Info: 0586.266711-34, email: musmed@provincia.livorno.it

Il 29 e 30 aprile si terrà la rievocazione storica del Circuito dell’Ardenza. La manifestazione automobilistica a cura del Topolino Club Livorno partirà dalla Rotonda di Ardenza il 29 aprile alle ore 14 e terminerà il 30 aprile alle ore 12. Le auto che disputeranno il premio automobilistico potranno essere viste alla partenza, lungo il percorso e in mostra davanti all’Hotel Palazzo (29 aprile dalle 20/23) e in piazza Grande (29 aprile dalle 11.30 alle 13).

Per gli appassionati delle due ruote, dal 29 aprile al 1 maggio, sarà allestito di fronte alla Chiesa di San Jacopo il Village Quattro Mori Expo Motori con “Honda Live Tour”. Unica tappa in Toscana, l’evento permette a motociclisti e scooteristi di provare in completa sicurezza , grazie ad esperti apripista, la moto o lo scooter Honda preferito.

Il 23 aprile grande suppata aperta a tutti gli appassionati con approdo in Accademia Navale. Organizzata dal centro Windsurf 3 Ponti ( da dove partirà la manifestazione alle ore 10.15) è aperta a tutti. Info e prenotazioni 339 52566730 e 3389142827.

Sempre domenica 23 aprile sul lungomare si terrà la terza edizione del Triathlon Sprint Città di Livorno con la partecipazione di circa 300 atleti provenienti da tutta la Toscana. La manifestazione avrà inizio alle ore 11 con tre distinte frazioni: nuoto, ciclismo e podismo, che si svolgeranno senza interruzione coprendo le distanze di 750mt (nuoto), 20 chilometri (bici) e 5 chilometri (corsa). In particolare, le frazioni di ciclismo e podismo si svolgeranno sul viale di Antignano (tra la Rotonda di Ardenza fino a via Pigafetta, incrocio con Via del Littorale) mentre la frazione di nuoto si svolgerà su un percorso triangolare nello specchio d’acqua antistante i 3 Ponti delineato da boe di segnalazione.

Il Comitato Palio Marinaro organizzerà per il 22 e il 23 aprile due giornate dedicate ai ragazzi con disabilità intellettiva. Sabato 22 aprile, a partire dalle ore 10, in Darsena Nuova i ragazzi si cimenteranno in un gara fra imbarcazioni a 4 remi, mentre domenica mattina (dalle ore 9), ospiti di Porta a Mare, faranno una gara a terra con simulatori di voga.

Il 25 aprile si disputerà il Trofeo Liberazione che apre la stagione remiera livornese 2017. Nello specchio d’acqua antistante gli Scali Novi Lena si svolgerà la gara a cronometro (questa è la terza edizione) su un percorso che va dal Porto Mediceo alla Darsena Nuova passando sotto il ponte girevole e articolato intorno ad una triangolazione di n.3 boe. In gara imbarcazioni a 4 e 10 remi con equipaggi maschili e femminili dei rioni Borgo, Venezia, Pontino, OvoSodo, San Jacopo, Salviano, Labrone, Ardenza. La gara remiera avrà inizio alle ore 15.30.

Dal mare in collina, sabato 22 aprile farà tappa a Montenero il X°Raduno Nazionale di cicloescursionismo. Una giornata di escursioni in sella alle mountain bike nel verde delle bellissime colline livornesi. I percorsi spazieranno dalla costa all’interno per far conoscere agli sportivi non solo le bellezze naturali dei nostri dintorni ma anche storia, cucina ed ottimi vini.
( www.settimanaescursionismo.it)

Sabato 22 (ore 16) e domenica 23 aprile (ore 10.30) nel calendario degli eventi del Salotto di Eugénie, visite guidate straordinarie alla Casa Natale Amedeo Modigliani , via Roma, 38. Le visite saranno seguite da un concerto vocale e strumentale dal titolo Profumo di Belle Epoque. I visitatori dopo il racconto della vita romantica e della straordinaria carriera del grande artista livornese( in numero massimo di 25 persone ) potranno sedersi nel salotto di casa Modigliani per ascoltare le arie e le romanze della Bella Epoque.
Per info e prenotazioni 320.8887044.

Il 1° maggio tradizionale concerto alla Terrazza Mascagni promosso da Surfer Joe, in collaborazione con Inconsapevole Records. Il concerto avrà inizio alle ore 15 e si protrarrà fino a tarda sera. Sul palco : Girlesque StreetBand; Alright Gandhi (Germania/UK); Nico Sambo; Bengala; The Trouble Notes (Germania); Hanguitar Project; Erin K (UK). Spazio espositivo, mercatino e ruota panoramica. (ingresso gratuito)

L’Acquario di Livorno partecipa alla Settimana Velica Internazionale con una speciale convenzione strettamente riservata a tutti i regatanti italiani / stranieri / militari che aderiscono all’evento velico.
Sconto di € 3 sul biglietto d’ingresso Adulto dietro presentazione della tessera di partecipazione alle regate della Settimana Velica Internazionale. Validità: dal 22 aprile al 1 maggio 2017 inclusi – Promo non cumulabile con altre in corso. Orari di apertura al pubblico. Dal 22 Aprile al 1 Maggio, la struttura sarà aperta al pubblico tutti i giorni con i seguenti orari: 22 Aprile, 26,27,28 e 29 Aprile dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17) .Dal 23 al 25 Aprile inclusi, 30 Aprile e 1 Maggio dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 18). Contatti: Tel. 0586/269.111-154 www.acquariodilivorno.it