“Tutte le ragazze con una certa cultura…” di Roberto Venturini alla Libreria Ghibellina di Pisa

Ultimo appuntamento con i Venerdì di Sem alla Libreria Ghibellina di Pisa, venerdì 30 giugno 2017 alle ore 19.30. Protagonista Roberto Venturini (nella foto), con “Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera”. Venturini è nato nel 1983 a Roma. Ha lavorato come editor, redattore e lettore per diverse case editrici. È autore, soggettista e sceneggiatore della pluripremiata serie web Tutte le ragazze con una certa cultura.

Luca ha 30 anni, è un assistente universitario, corregge bozze e crede nell’amore, anche se le sue relazioni non sono mai entusiasmanti. È cresciuto guardando Bim Bum Bam, va in giro su una Fiat 500L del ’71 e pensa che i quadri di Pollock siano il risultato dello starnuto di un pittore sbronzo pestato a sangue davanti a una tela bianca. Una sera conosce Silvia, con la quale fa subito sesso. Lei ostenta disincanto e cinismo ma, in fondo, ha solo una paura tremenda: apparire normale.
 Inaspettatamente, se la ritrova davanti all’università. Luca vorrebbe riavvicinarla, ma Silvia non sembra interessata. All’esame, per vendicarsi le rifila un ventinove, «il più insignificante tra i voti alti». Segue una specie di aggressione da parte della ragazza, che culmina in uno scambio di baci. Così inizia la loro storia, angosciante come le carni livide di Schiele o esplosiva e policroma come i rapidi colpi di spatola di Monet.

Una brillantissima epopea sentimentale contemporanea tratta dalla fortunata serie web Tutte le ragazze con una certa cultura. Un viaggio divertito e dissacrante nelle inquietudini di una generazione perduta tra aperitivi, mostre d’arte ed etichette come “radical chic”, “new normal”, “hygge” e “hipster”. Una coppia che si tormenta e si compiace di tormentarsi. Un amore che precipita nel vuoto cosmico di una generazione disillusa, ma sempre molto ironica. E, in quel vuoto, risuona l’eco dei miti del passato con cui si racconta.

Sei è un nuovo marchio editoriale, nato all’inizio del 2017 a Milano. Ad oggi ha al suo attivo 10 titoli di narrativa italiana e straniera. A caratterizzare la casa editrice uno spirito decisamente innovativo: pochi titoli all’anno, tutti trattati come un progetto unico, curato nel dettaglio dalla fase iniziale dell’editing, sino alla strategia commerciale e di promozione post-lancio. Sei inoltre sarà la prima casa editrice sul mercato italiano a pubblicare tutte le opere contemporaneamente in versione cartacea, e-book e audiolibro per dare la possibilità al lettore di utilizzare il tipo di supporto più adatto alle proprie abitudini e al proprio stile di vita. Chi comprerà una copia cartacea di un libro Sem troverà all’interno del libro le indicazioni per scaricare l’e-book. L’idea degli incontri con gli autori nasce già alla sede di Sem a Milano, che ogni giovedì sera apre le porte ad addetti ai lavori o semplici curiosi per scoprire il dietro le quinte della nascita di un libro.