Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Google+
  • Twitter
Toscana Eventi & News
  • Città
    • Firenze
    • Arezzo
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa-Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
    • Versilia
  • Cultura
    • Pistoia Capitale 2017
    • Arte
    • Concerti e Lirica
    • Libri & Fumetti
    • Musica
    • Teatro e Danza
  • Moda e Artigianato
  • Focus
    • Da non perdere
    • Focus
  • Tempo libero
    • In cantina e in cucina
    • Sagre in Toscana
  • Rubriche
    • Cinema & TV
    • Dischi & Live
  • Fuori Toscana
  • Scrivici

Tre sere con Isabelle Huppert che interpreta Maria Stuarda diretta da Robert Wilson. Una coproduzione fra La Pergola e il Théâtre de la Ville de Paris per un nuovo progetto internazionale

Un’esclusiva per l’Italia al Teatro della Pergola di Firenze per un progetto unico in Europa. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 la grande attrice francese Isabelle Huppert è Maria Stuarda diretta da Robert Wilson nel monologo Mary Said What She Said di Darryl Pinckney con le musiche originali di Ludovico Einaudi.

La vita e i tormenti, tra gloria, prigione e omicidi, della Regina che ha combattuto le forze della storia per controllare il suo destino, rappresentano il terzo incontro artistico tra Huppert e Wilson dopo Orlando di Virginia Woolf, replicato per vent’anni, dall’89 al 2009, e Quartett di Heiner Müller. (Le foto sono di Lucie Jansch).

  • Mary Said What She Said non è ‘semplicemente’ una prestigiosa ospitalità internazionale, ma una coproduzione fra La Pergola e il Théâtre de la Ville di Parigi, frutto di un’innovativa strategia di relazione e partnership, che prima ancora che spettacoli vuole creare opportunità, in modo particolare per i giovani, e che sarà al centro di un incontro pubblico tra le istituzioni italiane e francesi venerdì 11 ottobre, alle 15:30, in Palazzo Vecchio (ingresso libero).

Comune, è la visione di un teatro del futuro che sia realmente europeo e la cui costruzione comporti l’assunzione di un vero rischio culturale. Tale sintonia di valori si articola in spazi e percorsi progettuali dinamici, in chiave di apertura e di superamento di ogni alterità o diversità, che hanno alla base la Carta 18-XXI, il manifesto di principi che mettono al centro quanti hanno compiuto o compiranno 18 anni nel Duemila, e che sarà presentata per la prima volta in Italia proprio durante l’evento a Palazzo Vecchio.

2 LOW – Mary Said What She Said_ ph. Lucie Jansch

Huppert è la grande Dame del cinema francese, ma la sua arte non ha confini. Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2005 e Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma nel 2018, nella sua filmografia vanta registi come Claude Chabrol, Otto Preminger, Jean-Luc Godard, Mauro Bolognini, Joseph Losey, François Ozon, David O. Russell. È stata La pianista per Michael Haneke (Miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes nel 2001) ed Elle per Paul Verhoeven (nel 2017 Miglior attrice in un film drammatico ai Golden Globe e nomination come Miglior attrice protagonista agli Oscar). La sua ultima pellicola è Greta diretta da Neil Jordan.

Maria Stuarda nasce nel 1542 e diventa regina di Scozia quando ha soltanto sei giorni. Cresce in esilio, alla corte francese, perché sposa del Delfino di Francia che muore soltanto un anno dopo il Re, suo padre. Nel 1561, Maria è quindi una regina vedova senza figli, diciannovenne, e decide di ritornare in Scozia. Sette anni e due matrimoni dopo, Maria è di nuovo in fuga dal regno di cui è regina: una sovrana cattolica scacciata dai suoi stessi signori nobili che sono protestanti.

3 LOW – Mary Said What She Said_ ph. Lucie Jansch

Ha cercato rifugio in Inghilterra, dove si aspetta l’aiuto di un’altra regina segnata dalla Storia, Elizabeth Tudor. Invece, la diffidente Elisabetta imprigiona Maria Stuarda, questa sua cugina che lei vede più giovane e più bella. Maria Stuarda è stata, infatti, anche l’erede al trono inglese. Elisabetta si convince infine che Maria faccia parte di un complotto cattolico per assassinarla, anche se soffre nel vedere Maria Stuarda processata in estate e condannata a morire già in inverno.

A teatro Isabelle Huppert ha già incontrato Maria Stuarda: nel dramma di Schiller al Royal National Theatre di Londra nel 1996. In Mary Said What She Said è sola in scena ed è guidata da Wilson in un vortice di immagini inebrianti che restituiscono una regina che ha combattuto per controllare il suo destino e che il giorno prima della sua esecuzione combatte ancora: lotta cercando la giustizia Divina.

4 LOW – Mary Said What She Said_ ph. Lucie Jansch

L’opera è ambientata nel 1587; l’azione si svolge nel castello di Fotheringhay, nel nord dell’Inghilterra, alla vigilia dell’esecuzione. Il testo ripercorre la sua storia burrascosa: il disastroso matrimonio con Henry Stuart, Lord Darnley, il padre di suo figlio, che era soltanto un bambino quando fu proclamato re al posto di Maria stessa. L’omicidio di Darnley e il successivo matrimonio di Maria con il suo amante, James, conte di Bothwell, il principale cospiratore della morte violenta di Darnley, costarono alla regina il suo trono. Ma anche mentre Maria si prepara a morire martire, dopo diciannove anni in cattività, non si incamminerà dolcemente verso la morte. Ha in quel momento una visione di suo figlio, re Giacomo; dicono che le sue labbra erano ancora in movimento quando il boia teneva la testa mozzata in alto.

  • Mary Said What She Said fa parte di un’articolata partnership tra il Teatro della Pergola e il Théâtre de la Ville di Parigi, che prende le mosse dalla condivisione dei valori di fondo che animano le due istituzioni, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dei giovani: entrambe condividono un’idea e con essa un rischio culturale reale per costruire il vero teatro del futuro, un teatro che sia realmente europeo. 
  • Il Théâtre de la Ville è il primo interlocutore internazionale della Pergola, all’interno di una rete internazionale composta, al momento, dal Teatre Lliure di Barcellona, il Watermill Center di New York, la Norwegian Theater Academy, l’Accademia ArtEZ di Amsterdam, con i quali si è avviato uno scambio di esperienze e progetti per i giovani, grazie a contatti ‘non convenzionali’ con maestri e professionisti, per aprire lo sguardo anche al di fuori dell’ambito teatrale. In questa chiave è da leggere la Carta 18-XXI, il manifesto di principi che mettono al centro quanti hanno compiuto o compiranno 18 anni nel Duemila, promossa dal Théâtre de la Ville, e condivisa con il Lliure, il São Luiz di Lisbona e altri teatri e strutture scientifiche d’Europa.

 

11 – 13 ottobre 2019 | ESCLUSIVA PER L’ITALIA

(ore 20:45, domenica ore 15:45)

Théâtre de la Ville – Parigi

coprodotto da Wiener Festwochen – Vienna, Teatro della Pergola – Firenze, Internationaal Theater – Amsterdam, Thalia Theater – Amburgo

in collaborazione con EdM Productions

Isabelle Huppert

MARY SAID WHAT SHE SAID

regia, scene e luci Robert Wilson

testo Darryl Pinckney

musica Ludovico Einaudi

costumi Jacques Reynaud

co-regia Charles Chemin

collaborazione alla scenografia Annick Lavallée-Benny

collaborazione al disegno luci Xavier Baron

collaborazione alla creazione dei costumi Pascale Paume

collaborazione ai movimenti Fani Sarantari

sound design Nick Sagar

make up design Sylvie Cailler

hair design Jocelyne Milazzo

traduzione dall’inglese Fabrice Scott

scene e accessori realizzati da Atelier Espace et Compagnie

costumi realizzati da Atelier Caraco

calzature realizzate da Repetto

 

Spettacolo in francese con sovratitoli in italiano

Durata: 1h e 20’, atto unico.

 

Biglietti

Intero

Platea 37€ – Palco 29€ – Galleria 21€

Ridotto Over 60

Platea 33€ – Palco 26€ – Galleria 18€

Ridotto Under 26

Platea 22€ – Palco 18€ – Galleria 13€

Biglietteria

Teatro della Pergola

Via della Pergola 30, Firenze

055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com.

Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30

Circuito Boxoffice Toscana e online su www.ticketone.it/mary-said-what-she-said-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages/tickets&fun=artist&action=tickets&erid=2512772.

 

 

 

– –

 

Articoli Correlati

Sospesi tutti gli spettacoli teatrali nei quartieri: il Goldoni di Livorno si unisce al lutto cittad...
Cento minuti di impossibile, al Teatro Aurora di Scandicci arriva Silvan per una grande serata di ma...
Al Tuscany Hall di Firenze il 6 settembre serata (ore 21) con i Counting Crows per il Butter Miracle...
Miraggi, apparizioni, i colori delle ali di una farfalla che si decompongono in riflessi azzurri… ec...
Tagged coproduzione isabelle huppert maria stuarda mary stuart monologo strategia Teatro della Pergola théâtre de la ville de paris

Navigazione articoli

Duomo di Firenze, dal 7 ottobre al via il monitoraggio dei monumenti esterni. E dal 21 al 25 gli eredi degli antichi scalpellini si caleranno (altezza 90 metri) dalla lanterna per ispezionare anche la Cupola del Brunelleschi
Michele Cecchini presenta alla Libreria Coop (Fonti del Corallo, Livorno) il romanzo “Il cielo per ultimo”. Il 12 ottobre alle 18
Scegli la tua città
  • Firenze
  • Arezzo
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Massa-Carrara
  • Pisa
  • Pistoia
  • Prato
  • Siena
  • Versilia
Annunci
Recenti
  • Sguardi su Anselm Kiefer, quattro incontri in luoghi legati all’artista. Si comincia il 14 maggio (ore 17) all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze seguendo il tema “Storia, sostanza e materia: problemi di conservazione e delle opere di Kiefer alla Fattoria di Celle”

     11/05/2024
  • Forte dei Marmi, a Villa Bertelli taglio del nastro per le mostre “Senso” di Michelino Iorizzo e “Venus vs Minnie” di Massimo Pennacchini. L’11 maggio alle ore 15. Domenica 12 (alle 17.30) conferenza su Pablo Picasso. E sul fronte della musica il giorno 11 concerto del duo pianistico Nico Fuscaldo e Filippo Garruba

     11/05/2024
  • Sinfonie dal mondo con l’Orchestra Giovanile svizzera di San Gallo. Nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti l’11 maggio alle ore 21

     11/05/2024
  • Un ponte fra Lucca e New York con lo chef Cesare Casella (da anni trapiantato nella Grande Mela) e il nuovo Miracolo n. 8, iconico biscotto del Caffè di Santa Zita

     10/05/2024
  • Pisa, al Cineclub Arsenale la giornata-evento (sabato 11 maggio dalle ore 13) “Anatomia di un Corto”

     10/05/2024
Annunci
© 2020 Toscana Eventi e News - info@toscanaeventinews.it – creato da www.magadis-digital-life.it – testata in via di registrazione
Toscana Eventi & News
 

Caricamento commenti...