Tallis Scholars in concerto a Santa Maria del Fiore. A Villa Bardini Mozart e Strauss jr. L’Orchestra da camera fiorentina al Bargello

Grande musica a Firenze in questa settimana dal 10 al 17 luglio 2017. Dai Tallis Scholars in Cattedrale per O flos colende alla musica dell’Austria felix a Villa Bardini fino ai concerti al Museo del Bargello con l’Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con l’Italian Brass Week 2017.

O FLOS CALENDE: ARRIVANO I TALLIS SCHOLARS

Il ritorno dei leggendari Tallis Scolars (nella foto sopra il titolo alcuni componenti dell’ensemble) per un doppio omaggio a Monteverdi a 450 anni dalla nascita e a Isaac a 500 dalla morte. L’appuntamento è per martedì 11 luglio 2017, ore 21.15, a Firenze nella Cattedrale di S. Maria del Fiore. Ingresso libero (consigliata la prenotazione – informazioni e prenotazioni: Opera di Santa Maria del Fiore Tel. 055 2302885 eventi@operaduomo.firenze.it – www.operaduomo.firenze.it).

Vengono da anni ammirati in tutto il mondo per la luminosa perfezione dell’intonazione e l’assoluta purezza stilistica delle loro interpretazioni: sono i formidabili Tallis Scholars, leggendario gruppo inglese di voci così forgiato dal suo fondatore e direttore principale Peter Phillips, attesissimi per il loro concerto fiorentino  ospiti della rassegna O flos colende per la prima volta nella loro formazione completa. Particolarmente significativo è il programma proposto, un viaggio nella polifonia sacra tra Firenze e Venezia che contiene in sé un doppio omaggio congiunto: ad Heinrich Isaac (a 500 anni dalla morte), uno dei compositori più importanti del Rinascimento e che fu anche cantore nel Battistero fiorentino, con la proposta di alcuni suoi splendidi mottetti (come Regina caeli laetare e Virgo prudentissima); a Claudio Monteverdi (a 450 anni dalla nascita), celebrato maestro di cappella della basilica di San Marco a Venezia, con la sublime Messa a quattro voci, caratterizzata da una solidità costruttiva che guarda ancora al gusto rinascimentale. Il programma è completato dai due mottetti Ave Maria e Jubilate Deo (trascritti da Gabriele Giacomelli) del fiorentino Marco da Gagliano, maestro di cappella di Santa Maria del Fiore dal 1608 fino alla morte, per oltre trentacinque anni. Occasione davvero da non perdere per ammirare le celebrate qualità interpretative di queste voci, riunite nel 1973, su iniziativa dell’attuale direttore Peter Phillips. Celeberrimi grazie anche alle loro premiate incisioni, i Tallis Scholars tengono concerti nei maggiori centri musicali del mondo. Fra gli eventi che li hanno visti protagonisti, va ricordata l’inaugurazione per il restauro degli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina. I Tallis Scholars sono stati interpreti anche di lavori a loro espressamente destinati da John Taverner e Paul MacCartney.

DA MOZART A JOHANN STRAUSS JR A VILLA BARDINI

Martedì 11 luglio 2017, alle ore 18 a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze) “Austria felix: da Mozart a Johann Strauss jr”, esibizione della classe di accompagnamento pianistico della professoressa Anna Toccafondi (Conservatorio Cherubini di Firenze). In programma musiche di W. A. Mozart, F. Schubert, J. Strauss jr. Musicisti: Eunbee Seong (soprano), Jungmin Kim (baritono), Francesco Darmanin (clarinetto), Anna Farkas (pianoforte).

L’evento fa parte del ciclo “Sorsi di musica”, promosso dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron della Fondazione CR di Firenze in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Ingresso al concerto-aperitivo  8 euro, con prenotazione obbligatoria al numero 055 20066206 o all’indirizzo mg.geri@bardinipeyron.it. Ingresso gratuito per i bambini fino all’età di 7 anni. Parcheggio gratuito nel piazzale interno al Forte Belvedere.

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA AL MUSEO DEL BARGELLO

Ospiti eccellenti per l’appendice estiva dell’Orchestra da Camera Fiorentina al Museo Nazionale del Bargello. L’ensemble fondato e diretto da Giuseppe Lanzetta inaugura mercoledì 12 luglio 2017  (ore 21 – via del Proconsolo, 4 – Firenze – biglietto 20 euro) con un evento che porta sul palco tre autentiche star degli ottoni: Frank Lloyd al corno, Otto Sauter al trombino e Alain Trudel al trombone. La serata, organizzata in collaborazione con l’Italian Brass Week 2017, propone un viaggio in musica che dal Barocco arriva al Novecento, passando attraverso le sublimi e plastiche armonie del Secolo dei Lumi e del Romanticismo. Tra i brani in programma il “Concerto in re maggiore” di Johann Melchior Molter, “Cornucopia” di Gordon Saville, il “Concertino per trombone” di Lars-Erik Larsson oltre a pagine di Georg Friedrich Händel e Wolfgang Amadeus Mozart.orchestrabargello

Otto Sauter è tra i maggiori solisti di tromba a livello mondiale. Dal 1988 fino al 1998 ha ricoperto il ruolo di prima tromba alla Bremen State Philarmonic Orchestra. Nel 1994 ha fondato la Bremen Trumpet Academy. Nel 2000 ha suonato con la Philharmonia Hungarica in Piazza San Pietro per Papa Giovanni Paolo II. Dal 2001 suona regolarmente nel ciclo di musica spirituale “Elevazione Spirituale” in Vaticano. Otto Sauter collabora con Berliner Philharmoniker, RSO di Praga, RSO MDR e HR, Tcheque Philharmony, Malmö Symphony Orchestra, Beethoven Orchester di Bonn, Bach Collegium di Lipsia, Sinfonia Varsovia, Münchner Kammerorchester, Cappella Istropolitana, Edita Gruberova, José Carreras, Gösta Winberg, Ivo Porgorelich.

Non è da meno il curriculum del trombonista Alain Trudel: conosciuto come il “Jascha Heifetz del trombone”, il musicista canadese Alain Trudel ha fatto il suo debutto da solista a 18 anni con Charles Dutoit e l’Orchestre Symphonique de Montreal. Attualmente è direttore musicale dell’Orchestre Symphonique de Laval, direttore principale della National Arts Centre Orchestra del Canada, direttore d’orchestra ospite di Hannaford Street.

Frank Lloyd ha iniziato la propria attività in campo musicale suonando il trombone nella Royal Marines Band Service, per poi dedicarsi allo studio del Corno francese. Nel 1975 è alla Royal Acadey of Music, allievo di Ifor James. Dopo soli tre mesi gli fu offerto il posto di primo corno alla Scottish National Orchestra. Seguono anni con la Royal Philarmonic Orchestra di Londra, con il Brass Ensemble Philip Jones e con l’English Chamber Orchestra. Si è esibito come solista in tutto il mondo ed tra i docenti dei maggiori corsi di perfezionamento. E’ stato presidente della International Horn Society per due mandati, l’ultimo dal 2011 al 2014.

GIOVEDÌ 13 LUGLIO – I concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina nell’ambito di Estate al Bargello continuano giovedì 13 luglio con un appuntamento tutto dedicato ad Antonio Vivaldi. All’immancabile “Quattro stagioni per violino solista e orchestra”, il programma abbina il “Concerto in re minore per due violini, violoncello, archi op. 3 n. 11, RV 565” e il “Concerto in la maggiore per archi e basso continuo, RV 158”. Violino solista Marco Lorenzini, la direzione è affidata ancora a Giuseppe Lanzetta.

PROSSIMI APPUNTAMENTI – Mercoledì 19 e giovedì 20 luglio, con “Morricone and Friends”, l’Orchestra da Camera propone un viaggio nel mondo e nella storia del cinema con brani dalle più amate colonne sonore. Sul palco, oltre all’orchestra, sale il Coro Polifonico Santa Cecilia di Empoli, con i solisti Alessio Cioni al pianoforte e Alessandro Silvestro alla tromba.
Mercoledì 26 e giovedì 27 luglio l’”Adagio per clarinetto e orchestra” di Richard Wagner e l’”Introduzione tema e variazioni per clarinetto e orchestra” di Gioachino Rossini esaltano le grandi doti interpretative del clarinettista Gaetano Russo, sul podio il direttore Giuseppe Lanzetta.

La stagione 2017 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze.

Informazioni e prenotazioni
Museo Nazionale del Bargello – via del Proconsolo, 4 – Firenze
Segreteria Orchestra tel. 055.783374 – 3391632869
www.orchestrafiorentina.it – info@orcafi.it