Tag: teatro della toscana
Festival d’Europa 2022: a Firenze il teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville de Paris hanno proposto ai teatri europei una giornata di incontri e presentazione sul tema “Costruire il Teatro del 21° Secolo”
Nell’ambito del Festival d’Europa 2022, sabato 7 maggio 2022, a Firenze, il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi hanno proposto ai teatri di tutta Europa […]
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi entra a far parte del Teatro della Toscana e diventa uno degli spazi gestiti dalla Fondazione (Pergola, teatro Era, l’Oltrarno scuola di formazione del mestiere di attore diretta da Piefrancesco Favino)
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi di Giancarlo Mordini, Angelo Savelli, Francesco De Biasi, entra a far parte del Teatro della Toscana. La sala di Via Vittorio Emanuele II, a […]
“Azul. Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor” di Daniele Finzi Pasca debutta con Stefano Accorsi, Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo, Luigi Sigillo. Dal 5 al 10 aprile alla Pergola di Firenze, il 12 e il 13 al Teatro Era di Pontedera
Uno spettacolo sospeso fra sogno e semplicità, fra amicizia, ironia, fragilità, passione, tifo, musica e colori. Stefano Accorsi (sopra il titolo, ph. Jarno Lotti), direttore artistico della Fondazione Teatro della […]
Teatro della Toscana orientato ai giovani. La pandemia, il futuro, il sipario che si rialza alla Pergola e al Teatro Era. Il suono della lingua, le voci, gli artisti, i sogni. Ecco tutti gli appuntamenti e le tappe della rinascita
Teatro d’Arte, Teatro Pubblico, Teatro della Città, nella continua tensione ideale tra arte e società civile, tra attenzione rivolta all’uomo e riflessione sulla collettività: la Fondazione Teatro della Toscana riapre […]
Firenze, la ripartenza della cultura. Riaprono musei e teatri (tutti i programmi). Il Maggio Musicale ricomincia lunedì 26 aprile con un concerto diretto da Daniele Gatti e il 27 va in scena l’opera “Adriana Lecouvreur”. L’assessore Tommaso Sacchi: “Segnale incisivo di rinascita”
La cultura segna la ripartenza di Firenze. Dalla prossima settimana saranno nuovamente accessibili musei civici e teatri, sedi culturali che negli scorsi mesi hanno continuato a produrre, a fare ricerca, […]
Il Dpcm ha chiuso i teatri… ma il Teatro della Toscana vive. Pergola, Teatro Studio e Teatro Era non si fermano, tra prove e nuovi percorsi. L’assessore fiorentino Sacchi annuncia: “Subito 300mila euro per le associazioni e i teatri in sofferenza”
La Fondazione Teatro della Toscana si è posta per il triennio 2021-2023 l’obiettivo del compimento di alcuni cicli artistici incentrati sulla pratica di un Teatro che sia punto di sintesi […]
Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio annulla la presentazione a Firenze delle “Stagioni del Teatro della Toscana” e gli spettacoli dell’Associazione Teatrale Pistoiese
Dopo il nuovo DPCM del 24 ottobre 2020, annullata la presentazione a Firenze della stagione del Teatro della Toscana-Teatro Nazionale, che sarà riprogrammata appena possibile. __________________________________ Nel frattempo, sempre in […]
25 MARZO 2020, primo appuntamento con “Dantedì” che (causa coronavirus) diventa virtuale. Su Firenze Tv una serata dedicata al Sommo Poeta con Stefano Accorsi, Gabriele Lavia e Glauco Mauri che leggono canti della Divina Commedia. Gli altri eventi fiorentini
Mercoledì 25 marzo 2020 per la prima volta viene celebrato il Dantedì, la grande festa corale per il Sommo Poeta istituita lo scorso gennaio dal Ministero dei beni culturali in […]
Sulla scia dei giorni, il tema è quello della dignità. Dodici incontri in calendario, il primo (il 27 ottobre) con Neri Marcorè
E’ la dignità il tema della terza edizione del ciclo di incontri ‘Sulla scia dei giorni’ ideato e promosso da Fondazione CR Firenze col Patrocinio del Comune di Firenze e […]
Stagione 2017/2018: alla Pergola un programma variegato e ricco di grandi nomi. Nuove formule di abbonamento
Due movimenti scenici per una stagione teatrale. Che si presenta ricca di nomi di spicco del palcoscenico italiano, che presenteranno testi importanti capaci di far riflettere, di far divertire, di […]