Tag: studio
Isola d’Elba: gli ungulati minacciano anche la Zerynyhia cassandra, la farfalla di San Piero “ritrovata” dopo settant’anni. Intervento di Leonardo Dapporto su uno studio dell’Università di Firenze
Gli ungulati minacciano anche la preziosissima popolazione di Zerynthia cassandra, la farfalla di S. Piero. Questa splendida farfalla, vive solo in un ristrettissimo areale dell’Elba, isola dove era stata vista […]
HANGAR CREATIVI. A Livorno (ex Deposito ATL in via Meyer) seconda giornata della rassegna di dibattiti, conferenze, appuntamenti di ricerca, performance artistiche, videoproiezioni collegata alla mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Il programma del 29 settembre
Mercoledì 29 settembre 2021, nell’ex Deposito ATL in via Meyer 67, seconda giornata di “Hangar Creativi”, rassegna di conferenze, dibattiti, appuntamenti di studio e ricerca, performance artistiche, videoproiezioni, iniziative specifiche […]
Approvato dalla Giunta l’accordo tra Comune e Dipartimento di architettura dell’università di Firenze per uno studio di rigenerazione urbana dell’area a mare di Rosignano Solvay
Durante la seduta di Giunta del 3 dicembre 2020 è stato approvato l’accordo tra il Comune di Rosignano e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze per uno studio di […]
Trombe marine a Rosignano, al via lo studio del Lamma richiesto dal Comune di Rosignano dopo il violento fenomeno del 25 settembre 2020, il quarto in otto anni
Il sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, Daniele Donati, e l’assessore alla Tutela ambientale Vincenzo Brogi hanno incontrato in videoconferenza l’amministratore unico Bernardo Gozzini e alcuni tecnici del Consorzio Lamma […]
Comune di Rosignano: il Consorzio Lamma studierà il fenomeno (quattro eventi in otto anni). La modulistica per richiesta danni da consegnare entro il 15 ottobre
In seguito alla violenta tromba marina che si è verificata lo scorso 25 settembre 2020 a Rosignano Solvay, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno contattare il Consorzio Lamma Toscana per avviare […]
Focus sulle Secche della Meloria: ecco i risultati del progetto GIREPAM. Il 1° luglio un convegno a Livorno nella Sala del Portuale in via San Giovanni 13
Una nuova mappatura e per la prima volta in assoluto una stima economica del valore dei 9000 ettari delle Secche della Meloria, saranno gli argomenti principali del convegno dal titolo […]
CORONAVIRUS. La popolazione del Giglio resistente al Covid-19. Screening sui residenti: solo un positivo privo di sintomatologia. Uno studio dell’Università di Milano
La popolazione dell’isola del Giglio risulta essere resistente al Covid-19. Da qui lo studio dei possibili fattori determinanti, condotto da un team di ricercatori, coordinati da Paola Cornelia Maria Muti […]
Biblioteca di Montaione: sospesi eventi, letture ad alta voce e laboratori. Aperti gli spazi con postazioni di lettura e studio
La Biblioteca Comunale di Montaione, in ottemperanza a quanto disposto dal D.P.C.M. del 4 marzo 2020 sulle misure per il contrasto ed il contenimento del virus COVID-19, avvisa gli utenti che tutti […]
Biennale dell’Antiquariato a Firenze (dal 21 al 29 settembre). Fra le opere anche un tondo in marmo di Carrara presentato dalla Galleria Longari Arte. Attribuito a Benedetto da Maiano, rimasto incompiuto e terminato da una mano anonima nel ‘500
Nella ricca selezione di opere che la Galleria Longari Arte di Milano presenterà alla 31ma Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze – dal 21 al 29 settembre 2019 a Palazzo Corsini […]
Didier Pieri, giovane tenore livornese in ascesa, impegnato in Tosca e Madama Butterfly a Genova: “Puccini è un balsamo per l’anima”
di Elisabetta Arrighi È giovane, è bravo, ha una grande cultura musicale (e non solo) ed ha imboccato già la tempo la strada della lirica che gli sta regalando successo […]