Tag: stefan pop
Rai5 e l’opera: mercoledì 4 novembre (ore 21) appuntamento con “Roberto Devereux” di Donizetti andato in scena al teatro Carlo Felice di Genova nel marzo 2016. Fra gli interpreti Mariella Devia (la regina Elisabetta), Sonia Ganassi (Sara) e Stefan Pop (nel ruolo el titolo
Un’altra presenza in tv del Teatro Carlo Felice di Genova a. Mercoledì 4 novembre 2020, alle ore 21:15, Rai 5 trasmette l’allestimento di Roberto Devereux di Donizetti andato in scena […]
FESTIVAL PUCCINI 2019 / 14. Raffinatezza e fraseggio di Angela Gheorghiu, ancora in evidenza il tenore Stefan Pop. Molti applausi per La Bohème a Torre del Lago (nonostante qualche incertezza). La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Gran pubblico al Festival Puccini per questa rappresentazione della Bohème (3 agosto 2019) con Angela Gheorghiu ad una delle sue rare presenze italiane. La famosa cantante, dopo […]
FESTIVAL PUCCINI 2019 / 12. L’attesa per Butterfly, in una sera di tempesta. Poi fra lampi di sereno e squarci rossi l’orchestra (diretta da Veronesi) ha cominciato a suonare. Stefan Pop ottimo Pinkerton come Suzuki con la voce della Vestri. La lettura registica e il bimbo squartato. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI L’attesa per questa Butterfly si è consumata fra soffi di lampi e suoni di mirti divini. Sinestesie in libertà, come il pensiero. Immaginare Giacomo Puccini nel suo […]
FESTIVAL PUCCINI 2019 / 10. Madama Butterfly, quali saranno le sorprese in palcoscenico? Appuntamento a Torre del Lago il 27 luglio. Hiromi Omura è Cio Cio San, Stefan Pop interpreta Pinkerton, Suzuki ha la voce di Annunziata Vestri
Quale sarà la vendetta di Butterfly che punisce tutti quelli che si sono presi gioco di lei? E’ un finale – dichiara il regista Stefano Mazzonis – che Butterfly riserva a […]
Il Teatro Carlo Felice di Genova coglie nel segno anche con Madama Butterfly e la direzione di Giuseppe Acquaviva che ha scelto un (doppio) cast giovane. Bravo il livornese Didier Pieri nel ruolo di Goro. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI È sempre un rischio mettere in scena opere di grande repertorio. Negli spettatori si accalcano i ricordi e pullulano i paragoni. Rischio dunque maggiore in un periodo […]