Tag: riflessione
Lucca, a Villa Bottini il 17 ottobre c’è il Lubica Paper Summit. Confronti e riflessioni sullo stato dell’arte della carta
Il LUBICA Paper Summit 2023 è un evento realizzato da 9 Muse in collaborazione con il comune di Lucca ed Ecoverde con il patrocinio della Federazione Carte e Grafiche, Ordine […]
“L’isola che non c’è”: un progetto (presentato in occasione del Lucca Film Festival) attraverso il quale l’artista Giuseppe Linardi analizza e riflette sull’emergenza ambientale. Le opere pittoriche esposte fino al 15 ottobre a Palazzo Guinigi
In occasione del LUCCA FILM FESTIVAL 2023 presso Palazzo Guinigi, a Lucca, è stata inaugurata la mostra L’isola che non c’è di Giuseppe Linardi, a cura di Alessandro Romanini e […]
Informazione, formazione e democrazia. A Castiglioncello il festival nazionale di Articolo 21 “Vent’anni di cura del vero”. Dal 17 al 20 luglio al Castello Pasquini
“In questo particolare momento storico in cui la disintermediazione informativa e le fake news prendono troppo spesso il sopravvento su una corretta informazione, creando confusione e generando una potenziale indifferenza […]
Il Quarto Stato, l’iconica tela di Giuseppe Pellizza da Volpedo esposta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo vecchio. Visite gratuite il 1° maggio, festa dei lavoratori. Una riflessione sull’opera e sul suo significato. Resterà a Firenze fino al 30 giugno
In occasione del 1° maggio 2022, Festa Internazionale dei Lavoratori, il Comune di Firenze – Museo Novecento grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, presenta nel cuore di Palazzo Vecchio, all’interno […]
“Memorie dell’invisibile”: al Palazzo Granducale di Livorno esposte quattro tele e una scultura di Antonio Vinciguerra che riflette sul significato della data del 25 aprile
Venerdi 23 aprile 2021, alle ore 12, a Palazzo Granducale a Livorno, è in programma la cerimonia di inaugurazione dell’esposizione di alcune opere del pittore e scultore Antonio Vinciguerra. A […]
DANTEDÌ E NON SOLO. Un abete di 22 metri con i rami metallici: installazione dell’artista Giuseppe Penone come metafora del Paradiso
Un abete gigantesco si innalza di oltre 22 metri in piazza della Signoria, nel cuore di Firenze, protendendo i suoi rami metallici verso il cielo: l’installazione, realizzata dall’artista Giuseppe Penone, […]
Il gigante di pietra (alto 6 metri) di Emanuele Giannelli che spinge o sorregge (dipende dal punto di osservazione) tradizioni e cultura. Un progetto site-specific al Palazzo Mediceo di Seravezza dal 1° maggio al 30 giugno. Poi Pietrasanta e Carrara
Lo scultore Emanuele Giannelli torna ad esporre nel contesto di uno spazio urbano, dal 1° maggio 2021 al Palazzo Mediceo di Seravezza, con una nuova installazione site-specific: una scultura rappresentante […]
“La Ferita” dell’artista contemporaneo JR come una sciabolata sulla facciata di Palazzo Strozzi a Firenze. Una riflessione sull’accessibilità ai luoghi della cultura ai tempi della pandemia da Covid-19
Dal 19 marzo 2021 Palazzo Strozzi cambia volto attraverso l’intervento di JR, artista contemporaneo tra i più celebri al mondo, chiamato a reinterpretare la facciata di un simbolo del Rinascimento […]
More Museum, un convegno a Firenze per riflettere sul futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamenti e nuovi in scenari. Online il 14 gennaio dalle 9.30. Organizzano Comune e Museo Novecento, in apertura l’intervento del ministro Franceschini
Un convegno online, il primo di questo genere in Italia dallo scoppio della pandemia, per una riflessione a 360 gradi sul presente e soprattutto sul futuro dei musei italiani, da […]
25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne. I dati Istat e una riflessione di Marinella Fossi, assessore alle pari opportunità del Comune di Signa
Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La data è stata scelta come giorno della ricorrenza in cui celebrare attività a sostegno delle donne, sempre […]