Tag: opificio delle pietre dure
Palazzo Pitti: un milione di euro dalla filantropa americana Veronica Atkins per il restauro della Sala di Bona e degli Arazzi Valois che saranno protagonisti nel 2023 di una mostra in Francia. Il supporto degli Amici degli Uffizi e Friends degli Uffizi Galleries
Una nuova tappa andrà presto ad arricchire il percorso di visita della reggia di Palazzo Pitti a Firenze. Si tratta della Sala di Bona, grandioso spazio di rappresentanza mediceo, direttamente confinante […]
Restaurati otto modelli scultorei in cera della Manifattura Ginori di Doccia. Un intervento affidato alle restauratrici Maria Grazia Cordua e Francesca Rossi, sostenuto dalla Biennale dell’Antiquariato di Firenze e coordinato dalla Direzione regionale dei Musei della Toscana con l’Opificio delle Pietre Dure. La storia raccontata nel volume “Collezionismo a uso della fabbrica”
Oltre a essere un imprenditore visionario, il fondatore della Manifattura Ginori di Doccia ha praticato una forma di collezionismo del tutto singolare. Fin dai primissimi anni di attività della sua […]
Accordo tra Comune di Firenze, Sovrintendenza e Opificio delle Pietre Dure per il restauro della Cappella Brancacci. Al suo interno affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi
Era il novembre 2020 quando la Cappella Brancacci, il piccolo gioiello contenuto nella chiesa del Carmine che fa parte dei musei civici fiorentini e che contiene i preziosi affreschi di […]
“Raffaello e il ritorno del Papa dei Medici – restauri e scoperte”, una mostra tutta dedicata all’opera nella Sala delle Nicchie di Palazzo Pitti (fino al 31 gennaio 2021)
Dopo più di due anni di restauro all’Opificio delle Pietre dure e la trasferta a Roma per la grande esposizione alle Scuderie del Quirinale che celebrava i 500 anni dalla […]
Porta Sud del Battistero di Firenze: concluso il restauro, nella notte fra il 4 e 5 novembre arriva nella Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo
Dopo il restauro, nella notte tra il 4 e il 5 novembre 2019, con inizio alle ore 21.00, la monumentale Porta Sud del Battistero di Firenze, opera del celebre scultore […]
Tre anni di restauro per ritrovare i colori perduti: la Madonna della Cesta di Rubens è tornata nella Galleria Palatina. Trovate probabili tracce del cartone preparatorio: se ne parlerà in uno studio scientifico di prossima pubblicazione
Aveva perso tutta la sua profondità e la sua verve cromatica, riducendosi ad una versione ingiallita e quasi monodimensionale di se stessa: adesso, dopo un accuratissimo intervento di restauro, la […]
Memoria fotografica, storia di un recupero collettivo. L’archivio di Daniele Dainelli (40mila fotogrammi) salvato dalla gente in mezzo al fango della tragica alluvione del settembre 2017. Ai Bottini dell’Olio di Livorno
Ecco un suggestivo racconto (ufficio stampa Capo Verso) della giornata di sabato 11 maggio 2019 alla Biblioteca Labronica Bottini dell’Olio a Livorno: il workshop, il seminario, la mostra. «Sono sicura […]
La tecnologia svela i “misteri” del Paesaggio 8P (pronto per andare in mostra a Vinci) tra nerofumo, sanguigna e tratti nascosti. E le analisi confermano che Leonardo era ambidestro
Leonardo da Vinci era ambidestro e scriveva e dipingeva con entrambe le mani: sia la sinistra, per lui la principale, sia la destra. La conferma, definitiva, di questa peculiare caratteristica […]
Accademia di Belle Arti, Galleria dell’Accademia, Conservatorio e Opificio delle Pietre Dure: il quadrilatero lorenese delle arti raccontato dal professor Oronzo Brunetti
Lunedì 28 gennaio 2019 alle ore 18.00 il professor Oronzo Brunetti, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Parma, terrà alla Galleria dell’Accademia una conferenza dal titolo il Quadrilatero lorenese […]
Il Paesaggio di Leonardo (datato 5 agosto 1473) dagli Uffizi all’Opificio delle Pietre Dure per un super esame. La prima scoperta: il genio vinciano vi lavorò in due momenti diversi. Il disegno in mostra a Vinci dal 15 aprile
Il Paesaggio di Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473, è stato portato oggi dagli Uffizi all’Opificio delle Pietre Dure. È un evento eccezionale: per la prima volta, infatti, il […]