Tag: opera
Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a rimpiazzare Maria José Siri. Riccardo Massi (Cavaradossi) cresce in corso d’opera e Amartuvshin Enkhbat mette in campo una bella voce. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Alle Tosche genovesi mi lega una lunga striscia di rappresentazioni iniziata nell’autunno del ’72. Una sera piovosa, un impermeabile bianco e una coda alla biglietteria del Politeama […]
Tre quadri, due prologhi e un intermezzo per il Doktor Faust (al Maggio Musicale Fiorentino) di Ferruccio Busoni nella versione completata da Philipp Jarnach. Un’opera monumentale e per alcuni un capolavoro. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI (Doktor Faust al Maggio Musicale Fiorentino) Ferruccio Busoni, “natura faustiana”, per sua stessa definizione iniziò a concepire un’opera sul soggetto di Faust già nel 1906. Ritenendo troppo […]
Livorno, Pietro Mascagni, il Teatro Goldoni e il Carnevale. Sul palcoscenico “Le Maschere” del grande compositore, le forme di un carro allegorico di Viareggio e nel finale una “Furlana” intonata da 125 bambini della scuola primaria Carducci. E gli spettatori sono invitati a presentarsi in maschera per la “prima” del 10 febbraio (ore 20). L’opera si replica poi sabato 11 (sempre alle ore 20)
Irrompe in pieno Carnevale, venerdì 10 e sabato 11 febbraio alle ore 20, sul palcoscenico del Teatro Goldoni di Livorno “Le Maschere”, la commedia lirica e giocosa di Pietro Mascagni […]
A soli 29 anni Michele Spotti nominato direttore musicale dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Marsiglia
Il direttore d’orchestra italiano Michele Spotti (sopra il titolo, ph. Marco Borrelli) è stato nominato, a soli ventinove anni, Direttore musicale dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Marsiglia. Lo hanno annunciato il […]
Résonances, l’opera gemella del Site Transitoire di Jean Paul Philippe consolida l’amicizia tra Asciano e La Roque d’Anthéron
Si consolida il gemellaggio tra Asciano e la cittadina francese di La Roque d’Antheron. Un’amicizia e un accordo di promozione e valorizzazione comune della vocazione turistica, dei tesori culturali e dei prodotti enogastronomici […]
La Bottega di restauro dell’Opera di Santa Maria del Fiore compie 726 anni nel giorno della Natività di Maria. L’8 settembre sarà eccezionalmente aperta per le visite del pubblico
La “Bottega di restauro” dell’Opera di Santa Maria del Fiore, in via dello Studio a Firenze, sarà aperta eccezionalmente al pubblico, gratuitamente, nella giornata dell’8 settembre 2022 con orario continuato […]
Una finestra virtuale tra Firenze e Venezia, unite dall’opera di Marino Marini. Il vincitore della 3^ edizione del Playable Museum Award si intitola Art Gate, progetto ideato da Anotherview Collective
Una finestra virtuale, un varco nello spazio-tempo tra le città di Firenze e Venezia, unite dall’opera di Marino Marini. Si intitola Art Gate il progetto vincitore della 3/a edizione del […]
“Ma se ghe penso” è il motivo ispiratore dell’opera “Zêna (Il viaggio dell’emigrante)” che debutta il 12 marzo (in scena fino al 23 aprile) nel primo Foyer del Teatro Carlo Felice con anteprima per le scuole da martedì 8 marzo
“La canzone dei genovesi” diventa un’opera. Debutta in prima assoluta sabato 12 marzo 2022 alle ore 15.00 nel primo Foyer del Teatro Carlo Felice, con anteprime per le scuole a […]
Il grano della bonifica lucchese: il quadro “perduto” di Alfredo Catarsini ora è in mostra alla GAMC di Viareggio fino al 6 marzo (dopo l’esposizione a Grosseto). In primavera sarà trasferito a Lucca in occasione della mostra dedicata all’artista
Era stato “rintracciato” a Grosseto grazie a un antiquario e ora è temporaneamente visibile nella Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio, Il grano della bonifica lucchese, il […]
IL PICCOLO MARAT / 2. Il sipario del Teatro Goldoni di Livorno sta per alzarsi sull’edizione del centenario dell’opera di Pietro Mascagni. Debutto venerdì 10 dicembre (ore 20.30) con replica domenica 12 (ore 16). Mario Menicagli dirige l’ORT, la regia è di Sarah Schinasi. La speciale dedica alla memoria del Maestro Antonio Bacchelli
Ultime prove e rifiniture per “Il piccolo Marat”, l’opera in tre atti di Pietro Mascagni attesa venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 20.30 ed in replica domenica 12 alle ore […]