Tag: leggi razziali
Una copia delle Leggi Livornine ad Aldo Liscia, ultracentenario antignanese, che ha conosciuto il dramma delle leggi razziali e per questo continua a incontrare i giovani per portare la sua testimonianza
Venerdì 18 novembre alle ore 12.30 nella Sala Cerimonie di Palazzo Comunale di Livorno, il sindaco Luca Salvetti riceverà l’ingegnere Aldo Liscia, ultracentenario nato ad Antignano il 23 gennaio 1921, […]
Livorno, al Conservatorio Mascagni presentazione il 3 dicembre alle ore 11 del libro “Charleston” di Enzo Fiano. La storia di un ragazzino ebreo e della sua famiglia fra leggi razziali, deportazione e sopravvivenza. Su iniziativa della Comunità Ebraica livornese
Venerdì 3 dicembre 2021, alle 11.00, nell’Auditorium Cesare Chiti del Mascagni, per iniziativa della Comunità Ebraica Livornese con la collaborazione del Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, verrà presentato il libro […]
Edi Bueno, sopravvissuta alle persecuzioni razziali, ospite della 5a elementare di Bibbona. “Mi promettete – ha chiesto ai ragazzi – che quando incontrerete un bambino ebreo non lo scanserete e penserete a me?”. Il saluto del sindaco Fedeli
Una giornata particolare per gli alunni della quinta elementare di Bibbona, che hanno ascoltato il racconto, toccante e drammatico, di Edi Bueno, livornese classe 1930, sfuggita insieme al fratellino Sirio, […]
“Diario di un’infamia. Le leggi, le vite violate, il ricordo”: presentazione nel salone del Tirreno a Livorno del libro a cura di Bruno Manfellotto e Fabio Demi. Il 6 maggio alle ore 17.30
Lunedì 6 maggio, ore 17.30 presso il salone del quotidiano Il Tirreno, in viale Alfieri 9 a Livorno, ci sarà la presentazione del volume “Diario di un’infamia. Le leggi, le vite violate, […]
Erno Egri Erbstein, l’allenatore errante: scampò alle leggi razziali e morì nella tragedia del Grande Torino a Superga. A Livorno si riflette con il documentario di Marzi e Pesi
Opporsi a regimi totalitari attraverso lo sport. È successo negli anni del nazismo e del fascismo, e in seguito, negli anni Sessanta e Settanta, in altri paesi di altri continenti […]
Al Centro Donna di Livorno presentazione del libro “Quel giorno, quell’anno” di Antonio Debenedetti : indignazione, smarrimento, incertezza alla notizia delle leggi razziali
E’ promosso dal Comune di Livorno, dalla Comunità Ebraica livornese e dall’Associazione Ippogrifo, l’incontro in programma mercoledì 30 gennaio 2019 alle ore 9.30 presso il Centro Donna di Largo Strozzi […]
GIORNO DELLA MEMORIA. Ottant’anni dopo la promulgazione delle leggi razziali. Un libro (casa editrice Giuntina) e tredici racconti. Una delle autrici ospite del Centro Donna a Livorno
1938. Storia, Racconto, Memoria. A 80 anni dalla promulgazione delle “leggi razziali”, scrittori e storici si incontrano in un volume della casa editrice Giuntina, che raccoglie, con lo spirito di un […]
Giorno della Memoria: “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani”. A Livorno il docu-film di Pietro Suber sulle leggi razziali
Nell’ambito delle attività promosse dal Comune di Livorno per onorare il Giorno della Memoria del 27 gennaio, sarà presentato al Cisternino di Città il docufilm di Pietro Suber “1938. Quando […]
Lucca, alle Conversazioni in San Francesco si parla di “razza”, anche con gli studenti. La firma a San Rossore delle leggi razziali, la persecuzione degli ebrei. I sommersi, i salvati, i salvatori
Sabato 17 novembre 2018 a Lucca, in occasione de Le parole della Costituzione. 70 anni dopo, V edizione delle Conversazioni in San Francesco, si parlerà di “Razza” con lo storico […]
San Rossore 1938, ottant’anni dopo le leggi razziali. Al Bastione Sangallo di Pisa la mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo” allestita dall’Istoreco
Dopo il grande successo di pubblico e stampa dell’allestimento fiorentino e di quello livornese, la mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo fa tappa a Pisa. La mostra dell’ISTORECO, che […]