Tag: la recensione
Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a rimpiazzare Maria José Siri. Riccardo Massi (Cavaradossi) cresce in corso d’opera e Amartuvshin Enkhbat mette in campo una bella voce. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Alle Tosche genovesi mi lega una lunga striscia di rappresentazioni iniziata nell’autunno del ’72. Una sera piovosa, un impermeabile bianco e una coda alla biglietteria del Politeama […]
“Il Tamerlano” al Teatro del Giglio di Lucca. Un “pasticcio” musicale seguendo il filo di Vivaldi, con Ottavio Dantone (che suona il cembalo) alla guida dell’Accademia Bizantina. Replica il 19 febbraio alle ore 16. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ottavio Dantone, nelle interviste che hanno preceduto l’andata in scena dello spettacolo, ha illustrato chiaramente le linee delle scelte musicali da lui operate. Tamerlano (in scena al […]
Tre quadri, due prologhi e un intermezzo per il Doktor Faust (al Maggio Musicale Fiorentino) di Ferruccio Busoni nella versione completata da Philipp Jarnach. Un’opera monumentale e per alcuni un capolavoro. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI (Doktor Faust al Maggio Musicale Fiorentino) Ferruccio Busoni, “natura faustiana”, per sua stessa definizione iniziò a concepire un’opera sul soggetto di Faust già nel 1906. Ritenendo troppo […]
Il Barbiere di Siviglia al Maggio Musicale: con Daniele Gatti sul podio funziona tutto a meraviglia. Prestazione fantastica dell’orchestra e la “gemma” di Rosina secondo Vasilisa Berzhanskaya. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Diciamolo subito, questo Barbiere di Siviglia ha un signore: Daniele Gatti. Funziona tutto a meraviglia. La pulizia orchestrale che senza essere cameristica mette in evidenza passaggi virtuosistici, […]
FESTIVAL PUCCINI. E in una notte di fine agosto “La Rondine” ha preso il volo. Jacquelyn Wagner (Magda) intensa nel terzo atto, Mirjam Mesak (Lisette) è stata la sorpresa della serata. Ottimo Didier Pieri (Prunier). La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI La Rondine è tornata a Torre del Lago come produzione finale del Festival Puccini 2022. Già in altre occasioni ho dato spazio alla genesi ed allo storico […]
Suor Angelica e Cavalleria rusticana a Ripatransone dove il mezzosoprano Ambra Vespasiani organizza la stagione lirica. Per l’opera pucciniana buon cast di voci femminili, per il titolo mascagnano la sorpresa di Ana Isabel Lazo (nel ruolo diSantuzza). La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ripatransone è uno splendido Comune nelle Marche. Città d’arte, conserva numerosi dipinti di grande interesse, come la pala d’altare di Orazio Gentileschi collocata nel Duomo; vi si […]
Dopo 21 anni “Le Maschere” di Pietro Mascagni sono tornate in scena al Festival Illica di Castell’Arquato. Bravo il direttore d’orchestra Jacopo Brusa, buona la compagnia di canto capitanata da Alberto Mastromarino. E alla fine dieci minuti di applausi. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Le Maschere sono un’opera assai complessa. Sottacendo la genesi, le cui prime tracce risalgono al 1897, frutto di una felice intuizione di Luigi Illica, ovvero la riproposizione […]
E finalmente “Le Willis” si è ascoltata al Teatro del Giglio di Lucca. Il fascino della prima opera pucciniana e l’approdo a “Le Villi”. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI E così l’araba fenice pucciniana, Le Willis, l’opera dalla quale molte delle consorelle successive hanno trovato e spunto e genesi, si è finalmente ascoltata a Lucca. L’operazione, […]
Firenze applaude “I due Foscari”, opera tornata sul palcoscenico del Maggio Musicale dopo oltre un secolo di assenza. Domingo senza una vera forza espressiva, vigoroso Jonathan Tetelman, Maria José Siri equilibrata. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ritengo I due Foscari un’opera essenzialmente introspettiva. La caducità della vita, il mutare della fortuna, l’ineluttabile vecchiaia alla quale si contrappone la plaga degli affetti. E ho […]
Riscoperte, riproposte e grandi cantanti. Al Maggio Musicale la straordinaria prestazione di Juan Diego Florez in “Roméo et Juliette”: è uno di quegli artisti che da soli fanno luce e rendono uno spettacolo indimenticabile. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Vi è sempre stato un Maggio delle riscoperte e delle riproposte, quello ad esempio al quale è legata la Verdi e la Rossini renaissance, e uno dei […]