Tag: la recensione
Cremona, il Teatro Ponchielli apre il sipario sul Don Carlo. Una produzione segnata da forti scelte registiche, sul podio la direzione precisa del giovane Jacopo Brusa, la vocalità vibrante di Laura Verrecchia. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI È tempo di Don Carlo. In attesa dell’apertura scaligera, al Don Carlo dei teatri emiliani ha risposto questa produzione di OperaLombardia che dopo aver debuttato a Pavia […]
Genova, il Carlo Felice apre la stagione 2023/2024 con il “Werther” di Massenet. Una bella e solida lettura orchestrale (con il maestro Donato Renzetti) e un cast di professionisti senza punte di diamante. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Una buona produzione di Werther ha inaugurato la stagione operistica 2023/24 del Teatro Carlo Felice di Genova. Deus-ex-machina di tutta l’operazione il maestro Donato Renzetti che ha […]
Cavalleria rusticana e Dodici anni dopo: l’opera di Mascagni e il “seguito” di Mario Menicagli che ha diretto le due opere (coproduzione con il Goldoni di Livorno) al Teatro Chiabrera di Savona. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Un double bill composto da Cavalleria rusticana e Dodici anni dopo è andato in scena al Teatro Chiabrera di Savona in coproduzione con la Fondazione Goldoni di […]
Modena, una “Fedora” che ha mostrato coraggio e qualità. Con le voci di Teresa Romano, Simone Piazzola e Yuliya Tkachenko. Sul podio Aldo Sisillo. Regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI A Fedora mi lega una lunga frequentazione. E una lunga passione. Ho sempre amato di quest’opera il clima poliziesco, la concisione, la teatralità, il legame persistente con […]
Il misticismo di Pieve di Cellole, le suggestioni della Fortezza Vecchia di Livorno. Due luoghi diversi per una “Suor Angelica” di grande intensità. La professionalità di Silvia Pantani e il cast emerso dalle selezioni al Teatro Goldoni. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Non è possibile scindere nel franchissimo successo arriso a questa produzione l’incidenza del luogo, la Pieve di Cellole, – citata da Puccini e Forzano come luogo originario […]
A Lari Turandot diventa l’Ombra della Luce. Uno spettacolo in chiave multidisciplinare che mescola lirica, prosa, danza e musica pop (di Franco Battiato). Con l’Orchestra della Fondazione Goldoni di Livorno diretta da Mario Menicagli. Da vedere e da sentire. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Contaminazioni. Soggetto, Turandot di Puccini, che diventa Turandot – L’Ombra della Luce. Focalizzazione, il finale mancante dell’opera. Nello spettacolo, composto in chiave multidisciplinare dal regista Loris Seghizzi, […]
A Castell’Arquato in scena Nozze istriane di Antonio Smareglia e Luigi Illica. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Castell’Arquato, situato su un’altura ad una trentina di chilometri da Piacenza, è un borgo medievale intatto e la sua Piazza del Municipio è uno dei luoghi di […]
Il ritorno del Falstaff al Maggio Musicale con i lavoratori in palcoscenico per chiedere la sopravvivenza del loro teatro. Ottima ripresa dell’edizione 2021 dell’opera verdiana con l’interessante direzione di Daniele Gatti. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI È iniziata con i lavoratori del Maggio in palcoscenico a manifestare per la sopravvivenza del loro teatro. Teatro, converrà ripeterlo ancora una volta, la cui importanza non […]
Nel 2020 (causa Covid) fu trasmesso in streaming e solo ora è arrivato in teatro. Otello al Maggio Musicale: applausi rispettosi, ma senza entusiasmo. Le voci, gli interpreti, la messa in scena nella recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Vi sono opere che occupano un posto privilegiato nell’immaginario degli appassionati e fra queste, forse la prima, è Otello. A tale riconoscimento concorrono diversi fattori, la bellezza […]
Maggio Musicale, Don Giovanni diretto da Zubin Mehta finisce in trionfo. Determinante il protagonista Luca Micheletti (in duo perfetto e assortito con il Leporello di Markus Werba). La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI È finita in trionfo. E pensare che durante il primo atto qualche perplessità l’avevo avuta. La parte visiva non aveva slanci, anzi; quella musicale, a parte il […]