Tag: installazione
Alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno (Lucca) sabato 22 aprile alle ore 17 inaugurazione dell’installazione e ambientale “Afternoon” di Francesca Banchelli
Sabato 22 aprile 2023, dalle ore 17 alle ore 20, negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca) si inaugura Afternoon, installazione ambientale di Francesca Banchelli, a cura di Angel Moya […]
Il design d’eccellenza Made in Toscana (e il Compasso d’Oro): un’installazione negli spazi della Rinascente di Firenze in parallelo a Testo, evento dedicato al mondo del libro (dal 24 al 26 febbraio). Il 25 alle 10 un incontro sulle pubblicazioni ADI e i libri che raccontano il design
ADI Toscana e Rinascente promuovono un’installazione negli spazi di Rinascente Firenze in parallelo con la manifestazione Testo, dedicata al mondo del libro, che si tiene dal 24 al 26 febbraio […]
Giornata internazionale contro la violenza di genere: Antonio Vinciguerra reinterpreta la Nascita della Benere del Botticelli. Installazione (inaugurazione il 10 novembre) nel Palazzo della Provincia a Livorno
Giovedi 10 novembre 2022, alle ore 12, sarà inaugurata in Provincia a Livorno (piazza del Municipio) un’installazione dell’artista Antonio Vinciguerra (foto sopra il titolo), che reinterpreta la Nascita della Venere […]
Mr. Arbitrium alla Basilica di San Lorenzo: l’installazione prorogata fino al 30 novembre. E il 15 ottobre tavola rotonda “Spingere o sostenere”
Resterà a San Lorenzo fino al 30 novembre 2022 Mr. Arbitrium, visto il considerevole successo l’Opera Medicea Laurenziana proroga la presenza dell’installazione di Emanuele Giannelli a fianco della Basilica e […]
PREMIO ROTONDA 2022. La storia, il presente e il nuovo futuro. L’edizione numero 68 si svolgerà nella giornata del 1° ottobre con l’estemporanea alla Rotonda di Ardenza. Ma sono tanti gli appuntamenti dal 30 settembre al 2 ottobre. Dall’installazione “Orbita” di Giacomo Favilla al “Lungomare delle arti”
Un’edizione del Premio Rotonda che guarda al futuro con spirito di rinnovamento, rivitalizzando le sue radici storiche. È la numero 68 e si svolgerà in un unico giorno: sabato 1° […]
Krypton Quarantesima Estate: il 31 agosto al Museo Marino Marini di Firenze installazione – performance (ore 21) di “Eneide nello spazio tempo”
Dopo il successo del primo evento del progetto KRYPTONQUARANTESIMAESTATE che ha avuto luogo il 6 giugno 2022 al Teatro Affratellamento e che ha visto la partecipazione di un affettuoso e folto […]
Sicilia Outlet Village è una galleria d’arte a cielo aperto con il progetto Spreading Happiness. E dal 24 agosto sarà visibile l’installazione di Domenico Pellegrino
Nel contesto di impareggiabile bellezza naturale, storica e culturale dell’isola siciliana, Sicilia Outlet Village continua la sua trasformazione in una galleria d’arte a cielo aperto in continua evoluzione ospitando il […]
L’artigianato come opportunità di riscatto sociale. La partecipazione di alcune cooperative alla mostra Artigianato e Palazzo dal 16 al 18 settembre nel Giardino Corsini a Firenze. In mostra anche l’installazione di Cosimo Bonciani realizzata nel San Patrignano Design Lab
ARTIGIANATO E PALAZZO (16-18 settembre 2022, Giardino Corsini a Firenze) porta all’attenzione il valore dell’artigianato come opportunità di riscatto sociale e lo fa accogliendo, anche in questa XXVIII edizione, alcune cooperative […]
Barberino Designer Outlet celebra l’Earth Day con “RicicliAMO”: dal 22 al 24 aprile un’iniziativa per educare i bambini al riciclo dei rifiuti in modo divertente
La sensibilità nei confronti dell’ambiente per Barberino Designer Outlet è sicuramente una priorità e parte integrata di un concetto più ampio, legato ad un’esperienza di shopping consapevole. Nel 2021 McArthurGlen […]
Prima l’installazione “Archèus. Labirinto Mozart” a Forte Marghera (dal 18 febbraio al 5 giugno), poi la messa in scena al Teatro La Fenice di Venezia dell’opera “Le baruffe” di Giorgio Battistelli. Il doppio impegno di Damiano Michieletto prima del “Giulio Cesare in Egitto” a Parigi
Un’installazione immersiva multidisciplinare che unisce la teatralità musicale con l’arte figurativa, realizzata per la Biennale, e la messinscena di un’opera in prima assoluta, alla Fenice. Sono i due diversi fronti […]