Tag: fulvio venturi
Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a rimpiazzare Maria José Siri. Riccardo Massi (Cavaradossi) cresce in corso d’opera e Amartuvshin Enkhbat mette in campo una bella voce. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Alle Tosche genovesi mi lega una lunga striscia di rappresentazioni iniziata nell’autunno del ’72. Una sera piovosa, un impermeabile bianco e una coda alla biglietteria del Politeama […]
MASCAGNI FESTIVAL 2023. Le prime anticipazioni: il 4 agosto inaugurazione (durante Effetto Venezia) con Callas@100 nel centenario della nascita della grande cantante lirica. Il testo è di Fulvio Venturi, interprete Giuliana De Sio. Il 24 “Mascagni incontra D’Annunzio” con Alessandro Haber e Gianmarco Tognazzi, Il 26 agosto concerto della Banda dell’Aeronautica Militare (che celebra anche i 100 anni della forza armata)
Il Festival dedicato al compositore livornese presenta in anteprima tre eventi che animeranno la rassegna estiva a Livorno. Due di questi saranno realizzati in collaborazione con Effetto Venezia. Sarà il […]
Voci Mascagnane, i primi due classificati (il baritono Wonjun Jo e il soprano Seonjae Yun) arrivano dalla Corea. A Francesca Maionchi il Premio Galliano Masini. Una riflessione di Marco Voleri, direttore artistico del Mascagni Festival (a brevissimo un’anteprima del programma dell’estate 2023)
Vengono dalla Sud Corea i primi due classificati della seconda edizione del concorso “Voci Mascagnane” che si è svolto a fine febbraio 2023 a Livorno, mentre sono tutti italiani i […]
“Il Tamerlano” al Teatro del Giglio di Lucca. Un “pasticcio” musicale seguendo il filo di Vivaldi, con Ottavio Dantone (che suona il cembalo) alla guida dell’Accademia Bizantina. Replica il 19 febbraio alle ore 16. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ottavio Dantone, nelle interviste che hanno preceduto l’andata in scena dello spettacolo, ha illustrato chiaramente le linee delle scelte musicali da lui operate. Tamerlano (in scena al […]
Tre quadri, due prologhi e un intermezzo per il Doktor Faust (al Maggio Musicale Fiorentino) di Ferruccio Busoni nella versione completata da Philipp Jarnach. Un’opera monumentale e per alcuni un capolavoro. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI (Doktor Faust al Maggio Musicale Fiorentino) Ferruccio Busoni, “natura faustiana”, per sua stessa definizione iniziò a concepire un’opera sul soggetto di Faust già nel 1906. Ritenendo troppo […]
Borsa del Turismo (Bit) a Milano: nello stand della Grecia la Fondazione Lem presenta il Mascagni Festival nel centenario della nascita di Maria Callas. Il 4 agosto a Livorno ci sarà lo spettacolo Callas@100 con Giuliana De Sio e drammaturgia del critico e musicologo Fulvio Venturi
A seguito di un accordo tra Toscana ed enti del turismo greci, la BIT – la Borsa Internazionale del Turismo di Milano – ospiterà lunedì 13 febbraio alle 11.30 nello […]
LA STAGIONE LIRICA DEL GOLDONI. È tempo di Carnevale e il teatro livornese mette in scena “Le Maschere” di Pietro Mascagni. Fra commedia dell’arte e metateatro, con frizzi, lazzi, intrighi… ma il debutto (il 17 gennaio del 1901) fu un fiasco nonostante la bellezza della musica. Una storia tutta da raccontare: ecco un breve saggio di Fulvio Venturi
Il Teatro Goldoni di Livorno sta per alzare il sipario sulla nuova produzione dell’opera “Le Maschere” di Pietro Mascagni. L’appuntamento è per il 10 e 11 febbraio 2023 (ore 20) […]
I compleanni di Mascagni e Puccini, i concerti di Natale, il Don Carlo al Maggio Musicale (il debutto è fissato per il 27), l’omaggio ai cent’anni di Renata Tebaldi ed Ettore Bastianini… quanti eventi nel mese di dicembre. I focus di Fulvio Venturi (con un po’ di stupore per una tesi peraltro non nuova legata al fiasco del debutto di Butterfly alla Scala)
di FULVIO VENTURI A dicembre, qualcuno saprà, non è nato solo Puccini, ma anche il suo amico-rivale Pietro Mascagni. Questi a Livorno il 7 dicembre 1863, quegli a Lucca, nel […]
7 dicembre 1863 – 7 dicembre 2022: buon compleanno Mascagni. Un concerto lirico con Valerio Galli sul podio della direzione d’orchestra. In apertura ci sarà il pianista Ilio Barontini con un’originale elaborazione pianistica di alcune melodie. E ci sarà anche il quarto atto di Parisina. Appuntamento al teatro Goldoni di Livorno con le voci di Noemi Umani soprano, Mae Hayashi mezzosoprano e Vladimir Reutov tenore
Il 7 dicembre 1863 nella centralissima piazza delle Erbe (oggi piazza Cavallotti) a Livorno nasceva Pietro Mascagni: la Fondazione Goldoni con la collaborazione della Mascagni Academy, ricorderà questo anniversario con […]
Il Barbiere di Siviglia al Maggio Musicale: con Daniele Gatti sul podio funziona tutto a meraviglia. Prestazione fantastica dell’orchestra e la “gemma” di Rosina secondo Vasilisa Berzhanskaya. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Diciamolo subito, questo Barbiere di Siviglia ha un signore: Daniele Gatti. Funziona tutto a meraviglia. La pulizia orchestrale che senza essere cameristica mette in evidenza passaggi virtuosistici, […]