Tag: fulvio venturi
Riscoperte, riproposte e grandi cantanti. Al Maggio Musicale la straordinaria prestazione di Juan Diego Florez in “Roméo et Juliette”: è uno di quegli artisti che da soli fanno luce e rendono uno spettacolo indimenticabile. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Vi è sempre stato un Maggio delle riscoperte e delle riproposte, quello ad esempio al quale è legata la Verdi e la Rossini renaissance, e uno dei […]
Ariadne auf Naxos al Comunale di Bologna. Direzione fantastica di Juraj Valčhua, orchestra smagliante, ottimo cast canoro con le voci femminili a livello di eccellenza. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ariadne auf Naxos è talmente raffinata e cerebrale, complessa e trascinante che è persino difficile scriverne, trattondosi della recensione di una messa in scena. Si potrebbe iniziare […]
Firenze, al Teatro del Maggio Musicale torna dopo ottant’anni “L’amico Fritz di Mascagni” e strappa lunghissimi applausi. Eccellente la direzione orchestrale di Riccardo Frizza, magnifica prestazione del tenore Charles Castronovo. Il sovrintendente Alexander Pereira prima dello spettacolo appare in proscenio con rappresentanti delle maestranze per esprimere solidarietà al popolo ucraino. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Lunghi, lunghissimi applausi e diversi minuti di acclamazioni hanno segnato il ritorno dell’Amico Fritz al Teatro del Maggio Musicale a Firenze, dove l’ultima volta era apparso oltre […]
Firenze, bis del finale di “Falstaff” grazie alle note verdiane; alla direzione nitida, precisa ed elegante di Sir John Eliot Gardiner; ai cantanti e al Coro del Maggio. Prestazione ammirevole di Nicola Alaimo. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI In cinquanta e più anni di teatro mai mi era capitato di assistere al “bis” del finale di un’opera come avviene in questo “Falstaff” fiorentino. Oltre alla […]
“Adriana Lecouvreur” al Teatro Comunale di Bologna. Cuori, passioni, vendette amorose, metateatro: bella direzione di Asher Fisch, Kristine Opolais tratteggia bene il personaggio e Luciano Ganci è un Maurizio di buona voce. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Assistere ad una recita di “Adriana Lecouvreur”, per me, è come aprire il famoso cassetto segreto della scrivania. Ne escono immagini a mille, dai ricordi della gioventù […]
MASCAGNI FESTIVAL 2021. Il 3 settembre (ore 21.30) a Livorno il concerto lirico-sinfonico “Da Mascagni a Morricone”. Con la voce del soprano Mara Maionchi, l’Orchestra della Toscana e Beatrice Venezi sul podio. Nel tardo pomeriggio presentazione del libroni Fulvio Venturi “Mascagni e Livorno, un caso internazionale”
DA MASCAGNI A MORRICONE / 3 SETTEMBRE 2021 Aveva già diretto il “Mascagni Gala” lo scorso anno, momento clou della prima edizione e torna nuovamente a Livorno per il Festival […]
MASCAGNI FESTIVAL 2021. “Verismo al castello” con le voci di Maria Salvini, Katerina Kotsou e Luca Bruno. Una serata unica al Sonnino fra storia e grande musica (il 24 agosto dalle ore 18.30)
Maestoso ed inaccessibile, la dimora privata di Castel Sonnino, a picco sul mare nei pressi di Livorno, apre eccezionalmente le sue porte in occasione del Mascagni Festival: martedì 24 agosto […]
Anna Netrebko eccezionale presenza nella Turandot all’Arena di Verona. Ottimo anche il Principe Ignoto di Yusif Eyvazof. Una produzione bella, coloratissima con le proiezioni usate con sapienza. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Con l’opera ci si può entusiasmare ancora. Basta avere gli elementi giusti. È quanto è accaduto in Arena (a Verona, ndr) con la Turandot del 5 agosto […]
MASCAGNI FESTIVAL 2021. Tra dolci declivi, macchia e le docili acque del Lago Alberto scenario ideale per l’ambientazione dell’opera “L’amico Fritz”. Direzione vitale ed estroversa di Gianna Fratta, disinvolti i cantanti della Mascagni Academy. Molto bene il baritono Luca Bruno, fresca Carmen Lopez. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Et in Arcadia ego. Il luogo è molto piacevole. Dolci declivi, piccole vallee, macchie più folte, men folte, un laghetto sulle cui rive ti aspetti che irrompano […]
Il tango come spirito di una metropoli. A Livorno per la prima volta “Maria de Buenos Aires” di Piazzolla, nuova produzione del Teatro Goldoni. Un’opera surreale, tragica, dolorosa… Buona la lettura del regista Alessio Pizzech. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Livorno, che per molti versi può essere considerato un importante centro di produzione melodrammatica, non è mai stata troppo incline all’opera del Novecento storico. Mentre manca un […]