Tag: enrico fink
Forte dei Marmi: a villa Bertelli un gennaio con tanti libri. Fra gli ospiti anche Franco Cardini e Vittorio Sgarbi
Maestoso inizio 2024 per la Fondazione Villa Bertelli a Forte dei Marmi , che ha già confermato nel calendario di gennaio una serie di appuntamenti di prim’ordine, con presentazioni e […]
Il presidente della Comunità Ebraica di Firenze e Siena: “In queste ore non ci sono parole per esprimere la sofferenza”
“Non ci sono parole per esprimere la sofferenza, l’angoscia e lo sdegno con cui la Comunità Ebraica di Firenze e Siena vive queste ore. Le immagini di barbarie nei confronti […]
Balagàn Café nel giardino della Sinagoga di Firenze. L’appuntamento di giovedì 11 agosto celebra Tu Be’Av, la festa dell’amore. Con i solisti dell’Oma di Arezzo diretti da Enrico Fink e concerto in ricordo di Erriquez dei Bandabardò
Settimo appuntamento nel giardino della Sinagoga di Firenze. Musica, eventi culturali, drink, degustazioni e visite guidate ogni giovedì fino al 1° settembre 2022. Ancora un appuntamento giovedì prossimo 11 agosto con […]
Giornata europea della cultura ebraica: il 6 settembre percorsi guidati a Firenze tra incontri, musica e sapori. Il programma. Diretta su Controradio e in video su Facebook
Giornata all’insegna di “Percorsi biblici”, “Percorsi del gusto”, “Percorsi di menti erranti” e “Percorsi del canto”. Gran finale con il concerto-spettacolo di Ottavia Piccolo, Enrico Fink e l’Orchestra Multietnica di […]
La storia di Haifa Ghemal, in fuga dia Mosul con la nipotina di 4 anni. Un racconto fra parole e musica con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Al Goldoni di Livorno
Un’odissea del Terzo Millennio. Un racconto spietato fra parole e musica, senza un solo attimo di sosta: è “Occident Express (Haifa è nata per star ferma)”, il nuovo appuntamento della […]
GIORNATA DELLA MEMORIA. “Patrilineare” di Enrico Fink per gli studenti aretini. Poi ad Agliana “Ninnananna per l’ultima notte a Terezin” con strumenti originali
Un teatro musicale quale narratore della Giornata della Memoria, della tragedia del ‘900 vista con gli occhi di chi l’ha vissuta sul proprio corpo. Gli studenti di oggi i portatori […]