Tag: avamposti teatro festival
Una pièce splendida e terribile sull’orrore della Shoah. Il 28 e 29 ottobre (ore 20.30) anteprima di “La merce più preziosa” nella versione italiana di Claudia Della Seta. Al Teatro Goldoni di Firenze
Una fiaba splendida e terribile che racconta l’orrore della Shoah. “La merce più preziosa” è lo spettacolo che Il Teatro delle Donne presenta in anteprima, sabato 28 e domenica […]
Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti “The Global City” ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino. Sabato 30 settembre alle ore 21 nell’ambito di AvampostiTeatro Festival organizzato dal Teatro delle Donne
In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, Instabili Vaganti presenta sabato 30 settembre 2023 (ore 21) al Teatro Goldoni di Firenze la nuova versione di “The Global […]
Sei serate teatrali dedicate al Gattopardo, capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Per il Teatro delle Donne al via l’anteprima di Avamposti Teatro Festival. Primo appuntamento il 30 giugno alle ore 17.30 alla BiblioteCaNova Isolotto alle ore 17.30. Lettura di Vania Rotondi con Antonio Fazzini
Il ritratto di una nobiltà decaduta, il Risorgimento e i suoi stravolgimenti, il passato che si aggrappa al presente, nella celebre frase “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che […]
Avamposti Teatro Festival: sul palcoscenico del Goldoni di Firenze arrivano (il 25 e 26 ottobre) Eva Robin’s e la performer statunitense Rose Freeman con uno spettacolo che si confronta con i temi LGBT+ e con la fluidità di genero umani e teatrali
L’icona transgender Eva Robin’s (foto sopra il titolo), la performer statunitense Rose Freeman, l’attrice e cofondatrice dei Teatri di Vita Patrizia Bernardi tra i protagonisti di “Evǝ”, lo spettacolo […]
“L’ingrediente perduto” (ovvero le melanzane alla parmigiana) al Teatro Goldoni di Firenze il 21 e 22 ottobre. Al Quaranthana di San Miniato il 23 c’è “Povero re!”
“L’INGREDIENTE PERDUTO” AL TEATRO GOLDONI DI FIRENZE La parmigiana di melanzane, ricetta storica di una famiglia spezzata, è il filo conduttore di una saga familiare che vede protagoniste le donne. […]
SUL PALCOSCENICO E NON SOLO. La riscrittura del Tito Andronico di Shakespeare il 23 e 24 settembre al Teatro Goldoni di Firenze. Tenuta dello Scompiglio: in ottobre laboratorio teatrale di Jean-Paul Denizon. Scuola di critica per adolescenti “I ciuchi mannari”: iscrizioni aperte fino al 23
AVAMPOSTI TEATRO FESTIVAL: “DUE VOLTE TITO. SOPRAVVIVERE ALLA TRAGEDIA” IL 23 E 24 SETTEMBRE AL TEATRO GOLDONI DI FIRENZE Portare alla luce gli aspetti violenti del nostro presente, attraverso la […]
Avamposti Teatro Festival a Firenze, Pietro Montandon porta in scena nel Cortile di Villa Vogel “Maruzza Musumeci” di Andrea Camilleri. Domenica 11 settembre alle ore 21.15
Una “favola”, leggera, ironica e un po’ inquietante quella raccontata da Andrea Camilleri nel romanzo “Maruzza Musumeci”, che Pietro Montandon porta in scena domenica 11 settembre 2022 al Cortile di […]
“Monologhi dell’atomica” di e con Elena Arvigo. Da “Preghiera per Cernobyl” e “Nagasaki”. Il 23 agosto alle ore 21.15 all’Anfiteatro di Villa Strozzi a Firenze
Hiroshima e Chernobyl, due città simbolo della distruzione nucleare, narrata da due testimoni scomode, Svetlana Aleksievich e Kyoko Hayashi. Attraverso i loro testi, Elena Arvigo prosegue il proprio percorso nel […]
“Cent’anni sciolti in un bicchiere”: Andrea Lupo autore, regista e interprete. In scena con le musiche di Guido Sodo e le danze aeree d Camilla Ferrari. Il 31 luglio all’Anfiteatro di Villa Strozzi a Firenze
Una serata di poesie, aforismi, racconti per scoprire l’uomo e il poeta che vive dietro le storie di un bicchiere sempre pieno. O sempre vuoto. Spettacolo teatrale presentato nel centenario […]
Un occidentale cristiano, un arabo musulmano, una tenda, un terremoto… “Mario e Saleh” in scena il 24 settembre (ore 21) al teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci per Avamposti Teatro Festival
Due uomini, un occidentale cristiano e un arabo musulmano, si ritrovano nella stessa tenda allestita a seguito di un terremoto. Da qui parte l’attore, regista e drammaturgo Saverio La Ruina […]