
SPECIALE NATALE E CAPODANNO. La luce è arte e vita: le città della Toscana raccontate attraverso le luminarie (con due fotogallery e tre video)
Quest’anno le luci, in giro per la Toscana, sembrano invadere più del solito le nostre vite nei giorni di festa. Si illuminano le finestre e i balconi, i piccoli alberi allestiti in casa e quelli giganteschi delle piazze. Le vetrine sono un tourbillon di riflessi oro, argento, rosso… succede che anche le palme decidano di vestirsi a festa come accade nella piazza centrale di Vada. In questo caso scelgono tinte flou (un po’ stile California), mentre a Forte dei Marmi sono ricoperte da lucine monocolore, un tono caldo di bianco, che si ritrovano anche negli addobbi “a capanna” delle strade del centro, dove perfino i tronchi degli alberi sono illuminati dai led (guarda la fotogallery a seguire).
Poi ci sono le cascate di lucine (da segnalare quelle nei pressi di due negozi Volponi, dove è stato installato anche un lampione con fiocco rosso e ghirlanda di abete dove farsi un selfie / vedi foto sopra il titolo), lucine che in alcuni casi che vanno a personalizzare anche le biciclette (a seguire il video del centro di Forte dei Marmi con gli addobbi natalizi).
E girando per le strade del centro non si può perdere l’edificio-monumento, simbolo della località balneare chic, ovvero l’antico Forte che domina la piazza principale che in questo periodo si presenta tutto “in rosso” grazie ai giochi di luce.
La luce è vita e speranza, e gli addobbi artistici del mese di dicembre (vedi la fotogallery sopra) sembrano tradurre questa spinta positiva in qualcosa di festoso, capace di concretizzarsi. Da Livorno a Firenze, da Lucca a Pisa, da Pistoia a Cecina, dalla Versilia alla Maremma, dai paesi alle piccole borgate: le strade sono vestite a festa e le piccole lampadine delle luminarie disegnano fiocchi rossi, lampadari settecenteschi, cascate di stelle e molto altro ancora.
Fra le vetrine più belle quelle della maison Gucci in via Tornabuoni a Firenze e quella iper tecnologica di Luisa Via Roma, sempre a Firenze, dove le clip (guarda il video sopra) rimandano l’immagine di paesaggi, fiori, piante e animali immaginari. Senza dimenticare le proiezioni luminose di F-light 2017 sulle facciate di palazzi e chiese, come accade a Firenze (clicca qui per vedere il video), ma anche in altre città (ad esempio Pistoia). Le notti di festa sono luminose e lo saranno fino al 6 gennaio 2018, giorno dell’Epifania. Quindi dopo gli auguri di Buon Natale ci sono quelli di Buon Anno. Ovvero Buon 2018 che, si spera, sia portatore di gioia. (e.a.)