
Scuola Fenysia, 21 parole contro l’intolleranza. E poi Pinocchio che diventa protagonista della sala di lettura, di una mostra e di una lezione per le scuole. Infine le “Follie d’amore”
“È tempo di dare segni concreti di resistenza alla brutalità del nostro tempo, abbiamo invitato molti poeti per sentire il loro livello di preoccupazione, e per provare attraverso le parole a dare un volto a questo presente. Abbiamo assegnato a ciascuno una lettera e ognuno di loro scriverà e racconterà una parola utile per confrontarsi con l’intolleranza. Ne verrà fuori un alfabeto che mi piace pensare come primo mattone di un nuovo umanesimo.” Alba Donati
(cliccare per il video)
Mostre, sit-in, lezioni aperte, teatro, presentazione di libri: accanto ai corsi magistrali di editoria e comunicazione culturale, giornalismo culturale e d’informazione e traduzione letteraria, che iniziano tra metà ottobre e metà novembre, Fenysia continua la sua attività di centro culturale. Un vero e proprio laboratorio – che ha appena ospitato la redazione di Fenysia Live, che ha animato con racconti, anticipazioni, interviste, il blog dell’Eredità delle donne, il Festival curato da Serena Dandini. La redazione era formata dagli iscritti al primo corso di giornalismo culturale e d’informazione. Un laboratorio, dunque, ma anche una casa in cui sentirsi a proprio agio per studiare e leggere: infatti Fenysia inaugura la Sala di lettura Pinocchio. Pinocchio che sarà anche il protagonista- in absentia- della mostra di Edward Carey “Nel ventre della balena”. Tutto servito con viaggio di Vanni Santoni dentro il Pinocchio di Collodi. E poi quello che chiamiamo sit-in, perché la immaginiamo come un’assemblea dove si discute del presente attraverso le parole: primo appuntamento 21 poeti contro l’intolleranza.
E poi il teatro con un testo di Chiara Guarducci, diretto e interpretato da Laura Cioni sui grandi amori della letteratura. E poi parleremo di libri, ma con un programma particolare che sarà reso noto prossimamente.
Venerdì 5 ottobre ore 21
21 parole contro l’intolleranza. Poeti per un nuovo umanesimo
“21 parole contro l’intolleranza. Poeti per un nuovo umanesimo” è il titolo dell’incontro promosso da Scuola Fenysia. Ai protagonisti – appartenenti al mondo della poesia con due rappresentanti dal mondo della polis e dello spirito – verrà affidata una lettera dell’alfabeto; a partire dalla lettera dovranno scegliere una parola che utile per contrastare l’intolleranza di cui il nostro tempo trabocca. Si compone così un nuovo alfabeto per proseguire sulla strada di un nuovo necessario umanesimo. Oltre a raccontare il perché di quella parola ognuno leggerà una poesia. Intervengono: Tommaso Sacchi, Eleonora Pinzuti, Giacomo Trinci, Martino Baldi, Valerio Nardoni, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Giulia Martini, Luigi Oldani, Luca Baldoni, Elisabetta Beneforti, Alba Donati, Caterina Verbaro, Paolo Maccari, Marco Simonelli, Teresa Zuccaro, Bernardo Pacini, Andrea Tavernati, Giovanna Vivinetto, Massimo Baldi, Alessandro Raveggi e Padre Bernardo.
Ingresso libero.
Venerdì 5 ottobre ore 21
Inaugurazione sala lettura dedicata a Pinocchio
Dall’8 ottobre sarà aperta per tutti quelli che vorranno venire a studiare, una sala di lettura con a disposizione la biblioteca, in corso di aggiornamento, della Scuola Fenysia. La sala sarà aperta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 18. Inaugurazione in concomitanza con l’evento “21 poeti contro l’intolleranza”, il 5 ottobre, ore 21.
Ingresso libero.
Venerdì 26 ottobre
Ore 16 / Viaggio dentro Pinocchio, lezione di Vanni Santoni per le scuole
Ore 18 / Inaugurazione della mostra “Nel ventre della Balena” di Edward Carey
Arriva a Firenze il Pinocchio, anzi il Geppetto, di Edward Carey, il più geniale scrittore e illustratore, di romanzi dark. La mostra Nel ventre della balena di Edward Carey, curata da Alba Donati con allestimento di Valeria Ioele e realizzata in collaborazione con la Fondazione Collodi e con il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia si sposterà da Collodi e venerdì 26 ottobre sarà nella sede di Fenysia – Scuola di Linguaggi della Cultura in Palazzo Pucci. Le opere in mostra sono quarantadue tra acquerelli, dipinti e sculture. Edward Carey espone gli oggetti che hanno fatto compagnia a Geppetto nella sua lunga permanenza nel ventre del pescecane come l’osso di balena su cui dipinge un cielo e che diventa la finestra da cui guardare il mondo o la vecchia tabacchiera dove conserva una scheggia di legno del suo bambino. I ritratti dei personaggi chiave, fra cui il Gatto e la Volpe, la Fata Turchina e Lucignolo emergono da una luce crepuscolare di perdenti.
Ingresso libero.
Giovedì 29 novembre ore 20.45
“Follie d’amore” / Spettacolo teatrale di Laura Cioni su testi di Chiara Guarducci
Scuola Fenysia diviene palcoscenico di “Follie d’amore” spettacolo interpretato e diretto da Laura Cioni, con testo di Chiara Guarducci, che verrà rappresentato giovedì 29 novembre alle ore 20.45. Lo spettacolo racconta molti amori tra i quali quelli di Picasso, Frida, Giulietta, Piaf e altre icone, con brani e sbrani, monologhi intrecciati da un’unica voce. Amanti famosi a cui negato l’oblio. Storie imperfette, crudeli e sacre che stanno in fondo a ognuno di noi.
Info e prenotazioni: info@scuolafenysia / 055 2025548 Costo del biglietto: 10 euro
Sabato 1 dicembre dalle ore 16
Stringcity a Scuola Fenysia
Fenysia è uno dei luoghi selezionati da Strings City, il festival diffuso dedicato alla musica degli strumenti a corda, che per due giorni risuona nei luoghi della cultura più suggestivi della città di Firenze. Il comitato artistico del festival è formato dalla Scuola di Musica di Fiesole, dal Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, dal Maggio Musicale Fiorentino e dall’Orchestra Regionale della Toscana. Scuola Fenysia ospiterà tre concerti di musica classica a partire dalle ore 16.
Info e prenotazioni: http://www.stringscity.it Ingresso libero.