
Raddoppiano gli oggetti in vendita sulla App VINTAG: successo dell’iniziativa del Teatro Comunale di Bologna che propone costumi di scena e non solo
Il Teatro Comunale di Bologna diventa sempre più interattivo e digitale, condividendo con il pubblico, con gli appassionati e con i collezionisti alcuni degli oggetti di scena originali, provenienti dai suoi magazzini, attraverso l’App “VINTAG”. Il nuovo progetto intitolato OPERA VINTAG*E, sviluppato durante la sospensione delle attività e lanciato poche settimane fa in collaborazione con la startup bolognese VINTAG, sta riscuotendo particolare interesse e curiosità; per questo motivo il Comunale ha scelto di raddoppiare gli oggetti in vendita sulla applicazione. L’utente che scaricherà l’App VINTAG gratuitamente su App Store e Play Store, potrà visualizzare la vetrina del TCBO, dove troverà pezzi che vanno dai costumi di scena dell’Ascanio in Alba di Wolfgang Amadeus Mozart fino ad articoli vari quali una borsa in legno, tessuto broccato e cuoio realizzata a mano dalla sartoria o un’antica lampada a petrolio destinata all’illuminazione ferroviaria, non più riconducibili a una specifica opera.
Nell’ottica di far conoscere e scoprire le proprie bellezze architettoniche e la propria storia, il Teatro Comunale di Bologna dà la possibilità a coloro che acquistano sull’App “VINTAG” un oggetto di scena nel mese di luglio, e che scelgono di ritirarlo presso il Teatro, di ricevere in omaggio una visita guidata da effettuarsi entro il 31 luglio 2020. L’acquirente verrà contattato direttamente dallo staff del Comunale per organizzare il ritiro e la visita guidata in uno degli orari previsti, ovvero alle 10.00 e alle 18.30 dal mercoledì al sabato.
Il progetto OPERA VINTAG*E è nato sulla scia della mostra mercato avviata nel settembre 2018 e che successivamente, grazie anche alla collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna e con il Comune di Bologna, ha permesso al Teatro Comunale di aprire le proprie porte e di offrire alla cittadinanza la possibilità di acquistare alcuni oggetti e costumi di scena provenienti dai propri magazzini, nell’ottica di applicare i valori dell’economia circolare al mondo culturale.
VINTAG è una social shopping App dedicata al mondo del Vintage. Una startup che in poco più di tre anni di vita si è già ritagliata una posizione di rilievo diventando leader di mercato in Italia. Un luogo dove incontrare collezionisti, artisti, designer, stilisti e creativi. Per il progetto OPERA VINTAG*E, la startup ha deciso di rinunciare alle commissioni sulle vendite e di devolverne l’intero valore in sostegno della Fondazione Teatro Comunale di Bologna.
www.vintag.store – instagram: @vintag.store
per scaricare la app www.home.vintag.store/download
per info sull’iniziativa www.home.vintag.store/ operavintage
Ulteriori informazioni sono disponibili anche su www.tcbo.it e sui social media del Teatro Comunale di Bologna
Nella foto: abito La Favorita, ph. Rocco Casaluci
Articoli Correlati
Indisponibilità improvvisa del maestro Dantone, ma l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai suonerà...
La creatività può cambiare le cose? Moleskine lo chiede al pubblico. Forum (e non solo) a Milano
Francesca Pusceddu, 25 anni, è la vincitrice dell'audizione 2019 dell'Ente Concerti Marialisa de Car...
Van Gogh a mezzanotte (e dintorni): dal 5 all'8 aprile festa a Vicenza per la chiusura della mostra....