Provincia di Lucca, approvato il bilancio pluriennale 2020-2022: assunzioni di personale, investimenti in scuole superiori, strade e nel recupero del patrimonio architettonico

«Il primo bilancio provvisorio pluriennale veramente espansivo, di crescita reale con assunzioni di personale e investimenti importanti in opere pubbliche e manutenzioni, soprattutto nei due settori principali di competenza provinciale: strade e scuole superiori ma anche sul recupero e la tutela del patrimonio architettonico e dei beni culturali di proprietà”.

Con queste parole il presidente della Provincia Luca Menesini ha presentato in Consiglio provinciale il Bilancio di previsione 2020-2022 approvato  lunedì 11 maggio al termine di una seduta svoltasi in videoconferenza per l’emergenza sanitaria.

Una seduta che ha visto discutere, oltre all’esercizio finanziario previsionale, anche altri due atti fondamentali per il funzionamento dell’ente: le linee di mandato 2020-2024 del presidente Menesini e l’aggiornamento del Dup, il Documento unico di programmazione che sostanzialmente raggruppa tutto il lavoro dei servizi e degli uffici della Provincia, compresa la nuova organizzazione degli uffici partita con l’approvazione del Piano di riassetto varato a dicembre.

I tre documenti in questione (Linee di mandato, Dup e Bilancio) sono stati approvati con votazioni separate: tutte con il via libera della maggioranza e il voto contrario dei consiglieri di opposizione.

Le linee di Mandato annunciate dal presidente Menesini nel corso della seduta si fondano principalmente su 7 pilastri operativi che spaziano dalla Provincia come “Casa dei Sindaci”, alla gestione degli edifici scolastici e delle palestre; dalla Provincia come ente per il governo del territorio e per la protezione dell’ambiente grazie al lavoro di coordinamento ed intermediazione tra i diversi livelli amministrativi (Comuni e Regione); all’impegno dell’ente per la viabilità e lo sviluppo di una mobilità sostenibile (leggi Pums) alla protezione civile; dal lavoro sugli indirizzi scolastici, sul contrasto alla dispersione scolastica e alle pari opportunità fino a alla Provincia come “Casa dei Comuni” con l’obiettivo di consolidare e ampliare, d’intesa coi Comuni, la nuova funzione di assistenza tecnico-amministrativa per il miglioramento di alcuni servizi, come ad esempio la centrale unica di committenza, il servizio per la progettazione europea di area vasta, il centro elaborazione dati e la valorizzazione dei beni e del patrimonio d’interesse storico artistico di proprietà.

Una serie di interventi e azioni, quindi, che da una parte garantiranno per gli anni prossimi un miglioramento per la qualità della vita dei cittadini della provincia di Lucca (strade e scuole sicure e belle) mentre, dall’altra, si tradurranno in un volano economico che diventa ancora più importante in questa fase di difficoltà per cittadini ed imprese.

Sia il presidente Menesini, sia il segretario generale Roberto Gerardi hanno confermato il Piano di assunzioni del personale già annunciato nel corso dell’assemblea dei sindaci del 30 aprile scorso.

Lascia un commento