
Nuovo Cinema Boccherini: in programma (lunedì 20 febbraio alle 20.45) il film “Prova d’orchestra” di Federico Fellini. Introduzione a cura di Alessandra Fiori, docente di storia della musica al Conservatorio lucchese
L’orchestra come metafora della realtà, i complessi rapporti che tengono unita o possono distruggere una compagine musicale, e il direttore, personificazione del potere che riporta l’ordine. È l’Italia del dopo ’68 quella che Federico Fellini racconta nel suo “Prova d’orchestra”, uno dei pochissimi film “politici” del grandissimo regista italiano, girato per la Rai nel 1979, protagonista del prossimo appuntamento con “Nuovo cinema Boccherini”, lunedì 20 febbraio 2023, alle 20:45 all’Auditorium di piazza del Suffragio.
Film apparentemente minore, girato con un budget ridottissimo di appena 200 milioni di lire, senza attori professionisti e con una trama apparentemente semplice, “Prova d’orchestra” affronta invece temi complessi, politici, i pericoli, i rischi della società italiana uscita dagli sconvolgimenti del ’68 con tutto ciò che quel periodo aveva comportato e poi avrebbe causato negli anni successivi. Ne viene fuori un interessante spaccato dell’Italia in un periodo contraddistinto da incertezza, paure e allo stesso tempo voglia di futuro, sulle note della stupenda musica composta da Nino Rota, poco prima della sua morte.
Il film sarà introdotto da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio “Boccherini”. L’ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini. it.
Articoli Correlati
Pietrasanta, ripuliti i marmi del monumento intitolato a Leopoldo II di Toscana
Sulla scia dei giorni, incontri sul tema della dignità. Sabato 26 gennaio alla Pergola c'è Don Gino ...
Avis, domenica 8 agosto in Fortezza Nuova a Livorno appuntamento con la festa del donatore
Livorno, la giunta comunale approva il progetto esecutivo per migliorare la sicurezza degli attraver...