
NOTTI DELL’ARCHEOLOGIA / 1. Il Museo di Cecina e il Parco di San Vincenzino ripartono con tanti eventi (visite guidate, archeotrekking urbano, laboratori)
Dal primo luglio 2020 il Museo Archeologico di Cecina e il Parco Archeologico di San Vincenzino riaprono al pubblico dopo il difficile periodo del lockdown. Lo fanno con un orario e con un programma di eventi inseriti nel calendario delle Notti di archeologia entrambi disponibili sulla pagina Facebook e sul sito del Museo (www.museoarcheologicocecina.it ).
Si inizia mercoledi 1 luglio con una visita guidata serale gratuita del museo e della Mostra “Il guerriero, il cavallo, la spada. Gli Etruschi alla conquista del Nord (IX-VIII sec. a. C.)”, con la quale i visitatori avranno la possibilità di vivere le avventure degli Etruschi alla conquista della terre del Nord d’Italia.
Mercoledi 8 luglio, ancora in notturna, avrà luogo un “archeotrekking urbano”, alla scoperta delle tracce lasciate dai romani a Cecina, mentre mercoledi 15 luglio il museo arriverà direttamente a casa degli appassionati di archeologia, con una conferenza sulla piattaforma Zoom dal titolo “Antiche pandemie… La peste di Atene e la Peste Antonina a Roma”. Una visita guidata della meravigliosa cisterna sotterranea della villa di San Vincenzino concluderà il 29 luglio gli eventi serali.
Per i più piccoli mercoledi 22 luglio, alle ore 17, sarà possibile partecipare al laboratorio “La medicina nell’antichità”, che li condurrà alla scoperta del “mestiere” del dottore tra Egizi, Etruschi e Romani.
Per avere tutte le informazioni e per prenotare sia la partecipazione agli eventi che le visite al museo e al parco archeologico è possibile contattare il museo negli orari di apertura al numero 338.5364114 oppure il numero 0586.769255 al mattino dal lunedì al venerdì. E’ possibile scrivere anche a info@museoarcheologicocecina.it .
Articoli Correlati
CORONAVIRUS/ 261. Regione Toscana, 90 nuovi casi di positività al Covid-19. Un decesso a Prato
A Villa Mimbelli restaurata e riaperta al pubblico la Biblioteca d'Arte: 12mila volumi (alcuni rari)...
Teatro Goldoni di Livorno, chiusura della stagione sinfonica con la bacchetta di Irina Yashima e Ste...
I venerdì della filosofia: quattro incontri a Rosignano Solvay. Con Aime, Curi, Bencivenga e Pereira